L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da persone residenti in altro comune o all’estero, purchè iscritti Aire in un comune diverso da Perugia, che dimorano a Perugia provvisoriamente da almeno 4 mesi, ma che non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per motivi sia di lavoro che di famiglia o di studio.
L’iscrizione allo schedario non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione, ma solo di una comunicazione comprovante l’avvenuta iscrizione.
L’iscrizione è valida un anno.
Modulo per iscrizione allo schedario della popolazione temporaneada compilare, firmare ed inviare con allegato un documento di riconoscimento valido. Per i cittadini stranieri anche di permesso di soggiorno.
Per maggiori informazioni contattare telefonicamente l'Ufficio Emigrazioni - Convivenze di fatto - Irreperibili, rispondono ai seguenti numeri:
075 5773954 - 3873
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 17
MODALITA' DI TRASMISSIONE
Il modulo per richiedere l’ iscrizione allo schedario della popolazione temporanea può essere trasmesso:
- per via telematica al seguente indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it - Attenzione! Allegare tutta la documentazione solo in formato pdf;
l'invio telematico è consentito ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale
- che la dichiarazione sia trasmessa mediante la casella di posta elettronica certificata
del richiedente
- che la copia della dichiarazione debitamente firmata sia acquisita mediate scanner e
trasmessa tramite posta elettronica semplice
- consegna a mano previo appuntamento presso uno degli Sportelli Urp e Attività decentrate presenti sul territorio con prenotazione on-line o prenotazione telefonica
- per raccomandata da spedire al seguente indirizzo:
Comune di Perugia
U.O. Servizi al Cittadino Ufficio Emigrazioni - Convivenze di fatto - Irreperibili
Corso Vannucci n. 19
06123 Perugia
- per fax da inviare al numero 075 5773810;
Attenzione! Si avvisa che le dichiarazioni inviate via fax molto spesso giungono all’Ufficio illeggibili e quindi impossibili da elaborare; pertanto si sconsiglia l’invio per fax.
Normativa di riferimento
L. 1228/1954 art. 8
D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico art. 32