Istruzioni operative
Convivenza di fatto
La coppia che intende costituire una convivenza di fatto (ai sensi della Legge Cirinnà) deve risultare già una "famiglia anagrafica" già iscritta nello stesso indirizzo del Comune di residenza. In caso contrario occorre regolarizzare la situazione effettuando la variazione di residenza (cambio residenza)
Le persone conviventi di fatto sono per la legge due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. La norma si riferisce quindi sia a coppie formate da persone dello stesso sesso sia da persone di sesso differente.
La dichiarazione di convivenza di fatto deve essere redatta in carta libera e sottoscritta congiuntamente da entrambe le persone. Non è possibile costituire una convivenza di fatto se le due persone sono unite da legami di parentela, affinità od adozione o se anche uno solo di loro sia tuttora legato da un vincolo di matrimonio o di unione civile.
Il contratto di convivenza di fatto è un contratto facoltativo che la legge consente di poter stipulare da parte della coppia di conviventi di fatto in cui vengono regolati esclusivamente i rapporti patrimoniali. Deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità attraverso un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, in questo caso occorre rivolgersi a un professionista (notaio o avvocato) che dovranno certificare che il contratto è conforme a norme imperative e all'ordine pubblico. Ai fini dell'opponibilità ai terzi il notaio o l'avvocato provvederà a trasmettere al comune il contratto entro 10 giorni dalla stipula.
La richiesta di cancellazione della convivenza di fatto deve essere presentata al Comune di Perugia da parte della coppia congiuntamente o solo di una delle due parti interessate qualora vengano meno i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. Nel caso di richiesta di cancellazione di una sola parte interessata, il Comune dovrà provvedere a inviare all’altra la comunicazione di avvio del procedimento.
La cancellazione della convivenza di fatto avviene d’ufficio, in caso di cessazione della situazione di convivenza a seguito di variazione della residenza di uno o entrambi i componenti della convivenza di fatto, o in caso di matrimonio e unione civile.
Modulistica
Dichiarazione di convivenza di fatto
Richiesta di cancellazione della convivenza di fatto
Modalità di trasmissione
Certificato di convivenza di fatto o contratto di convivenza
La persona che si trova nello stato anagrafico di convivenza di fatto può richiedere il certificato anagrafico di convivenza di fatto:
- recandosi presso uno degli sportelli URP e Attività decentrate sul territorio previo appuntamento con prenotazione on-line o prenotazione telefonica
- mediante il servizio digitale presente sul sito istituzionale del Comune di Perugia, certificati online.
Da venerdì 17 a venerdì 24 febbraio verrà trasferito l'Ufficio Emigrazioni - Convivenze di fatto - Irreperibili nella nuova sede, con ingresso presso la Corte delle Clarisse adiacente a Piazza Monteluce, pertanto i servizi saranno sospesi e la risposta telefonica potrebbe non essere garantita
Per casistiche particolari contattare telefonicamente l'Ufficio Emigrazioni - Convivenze di fatto - Irreperibili, rispondono ai seguenti numeri:
075 5773954 - 3873
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 17
Per informazioni 075 075 075 orario di risposta telefonica:
lunedì e mercoledì dalle 08.00 alle 17.00
martedì, giovedì e venerdì dalle 08.00 alle 13.30
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.P.R. 223/1989
Regolamento anagrafico
Legge Cirinnà
Riferimenti utili
Circolare 7/2016 del Ministero dell'Interno
Sentenza Corte di Cassazione 44182 del 18 ottobre 2016