25 luoghi trovati in ordine alfabetico
La Cappella di San Severo conserva al suo interno l’unica opera di Raffaello rimasta in città: l’affresco Trinità e Santi benedettini e camaldolesi.
Scuola del Cioccolato Perugina®, Degustazione Prodotti, Fabbrica e Shop Perugina®
Palazzo gentilizio del XVI secolo
Nel pieno centro storico della città di Perugia, a pochi passi dalla Cattedrale e dal Pozzo Etrusco, un antico palazzo risalente al XVII secolo accoglie una preziosa collezione di quadri, porcellane, opere a stampa, manoscritti e tessuti ricamati.
Parco-museo di arte contemporanea creato da Brajo Fuso
Marionette da salotto
La chiesa di San Bevignate sorge nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce ed è un’importante testimonianza della presenza templare a Perugia, attestata nelle fonti a partire dal 1237.
Le opere sono esposte ai piani superiori del Palazzo dei Priori. 3500 metri quadri di esposizione distribuiti in 40 sale, una torre e una cappella, per un viaggio lungo 800 anni nella storia dell’arte italiana.
Mostra permanente di incisioni e biblioteca
La necropoli è costituita da quasi duecento tombe a camera scavate nel terreno databili dal V sec. a.C. all’età ellenistica
È un complesso monumentale che comprende la Perugia Sotterranea, il Museo del Capitolo e la Cattedrale di San Lorenzo.
Il Laboratorio – Museo fu fondato da Giuditta Brozzetti nel 1921, come laboratorio-scuola, con il fine di salvare la tradizione tessile umbra medievale e rinascimentale
È collocato negli ampi spazi dell’antico Convento di San Domenico, fondato nel 1233. E' la più importante raccolta archeologica dell’Italia centrale.
La mostra permanente comprende 10 quadri dell’artista siciliano Salvatore Fiume (1915-1997), commissionate nel 1949 dall’ imprenditore perugino Bruno Buitoni, per la mensa della sua fabbrica del cioccolato Perugina
Adiacente alla sacrestia della Basilica di San Domenico, per volontà dei Padri Domenicani, è stato aperto nel 2019 un museo dedicato a Papa Benedetto XI, per valorizzare il complesso paramento liturgico storicamente associato al pontefice domenicano
La collezione conta circa 2.000 giocattoli d’epoca, dall’ 800 ai giorni nostri, esposti nel Museo e in numerose esposizioni a tema realizzate nel corso degli anni.
Gipsoteca - galleria di dipinti e disegni
Espone una selezione di figure: marionette, burattini e pupazzi realizzate per la compagnia teatrale Tieffeu (Teatro Figura Umbro) dagli anni ’70 ai giorni nostri
Il palazzo Baldeschi detto “al Corso” per distinguerlo dal palazzo Baldeschi di piazza degli Aratri (attuale piazza Cavallotti). Acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia nel 2002
L’Arte del Cambio trovò sede nei fondachi di Palazzo dei Priori tra il 1452 ed il 1457
Antica sede della corporazione dei mercanti, prima arte cittadina seguita dal Cambio. Dal 1390 ha la sua sede nei fondachi di Palazzo dei Priori
Straordinaria testimonianza della complessità storico-artistica di Perugia, è un luogo dedicato all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Esposizioni e attività didattiche per la promozione della cultura scientifica
Situato nei sotterranei di Palazzo Sorbello uno dei più rilevanti esempi di ingegneria ed architettura idraulica etrusca
Lo studio Moretti Caselli fu fondato nel 1859-60 dal pittore e maestro vetriere Francesco Moretti, in collaborazione con il nipote Lodovico Caselli