Torna su

Complesso templare di San Bevignate

La chiesa di San Bevignate sorge nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce ed è un’importante testimonianza della presenza templare a Perugia, attestata nelle fonti a partire dal 1237.


Descrizione

E’ una delle testimonianze monumentali più significative e meglio conservate tra i complessi dei cavalieri templari, l’Ordine creato a Gerusalemme intorno al 1119 dal cavaliere francese Ugo di Payns, radicatosi poi in tutta Europa.

All’esterno la struttura si presenta sobria e possente, mentre l’interno è alleggerito da un gioco di slanciati costoloni. Le decorazioni parietali, tra i pochi esempi di pittura duecentesca a Perugia, recano traccia della storia dell’Ordine, inframezzata con personaggi e avvenimenti salienti del Medioevo umbro (da San Bevignate al movimento dei flagellanti). Sulla controfacciata appare un ciclo pittorico relativo alla missione in Terrasanta: un racconto per immagini che ripercorre le gesta della Militia Templi dal viaggio in mare fino alla battaglia di Nablus (1242). L’abside ospita, insieme a scene bibliche destinate alla liturgia e all’educazione del volgo, una splendida rappresentazione del Giudizio Universale, in cui elementi locali e transnazionali si incrociano per restituire l’essenza stessa dell’Ordine che per oltre un secolo ha collegato Oriente e Occidente.

Modalità di accesso

Biglietto di ingresso
Intero 6 €
Ridotto A 3 €
– da 18 a 25 anni
– gruppi di minimo 10 persone
– Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa
– dipendenti del Ministero della Cultura (MiC) (su presentazione del tesserino)
– dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
– studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’arte, Beni Culturali,
Scienze dell’Educazione e altri corsi caratterizzati dalla classe di insegnamento L-ART 01,02, 03 e 04, dei
Conservatori/Accademie di Musica e di Belle Arti (con libretto accademico o altra documentazione che ne
certifichi l’iscrizione)
– possessori del biglietto “Civitas Perusina” (itinerario nelle sale di Palazzo dei Priori, del Nobile Collegio del Cambio, del Nobile Collegio della Mercanzia)
– convenzioni in vigore
– per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione con il gestore
 
Ridotto B 2 €
– da 7 a 17 anni
– scolaresche di ogni ordine e grado
– convenzioni in vigore
– per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
 
Gratuito
– da 0 a 6 anni
– insegnanti accompagnatori di scolaresche
– direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
– dirigenti del Ministero della Cultura (MiC) in servizio
– guide turistiche, con licenza riconosciuta
– disabile e n. 1 accompagnatore
– giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal Direttore)
– convenzioni in vigore
– per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore

Dove

Indirizzo

Via Enrico Dal Pozzo, 145

CAP

06126

Orari di apertura

Gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00
Aprile maggio, giugno, luglio, agosto settembre e ottobre sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 18:00

Contatti

Organizzazione Evento
  • Informazioni: I contatti sono disponibili nella sezione "Ulteriori Informazioni" di questa pagina

Ulteriori informazioni

Info

Le Macchine Celibi soc. coop.
389 1116152 – 075 3745273
www.lemacchinecelibi.coop
info.perugia@lemacchinecelibi.coop 

Facebook:  www.facebook.com/lemacchinecelibi

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri