Torna su

Casa Museo Palazzo Sorbello

Nel pieno centro storico della città di Perugia, a pochi passi dalla Cattedrale e dal Pozzo Etrusco, un antico palazzo risalente al XVII secolo accoglie una preziosa collezione di quadri, porcellane, opere a stampa, manoscritti e tessuti ricamati.


Descrizione

La nobile dimora dei Marchesi Bourbon di Sorbello accoglie il visitatore in Sale con volte affrescate tra eleganti arredi e lampadari settecenteschi, con una suggestiva vista su Perugia e la valle di Assisi.
In una fase immediatamente successiva all’acquisto del palazzo (1781) da parte del marchese Uguccione III Bourbon di Sorbello, gli ambienti del primo piano, o piano nobile, vennero sottoposti ad un importante rinnovamento dell’impianto decorativo, ravvisabile soprattutto negli affreschi che decorano le volte di ogni ambiente.
In queste sale, un tempo appartamenti dei membri della famiglia, sono oggi esposte in mostra pezzi di grande pregio dalle collezioni d’arte Bourbon di Sorbello: dalla quadreria alle incisioni, dalle porcellane italiane e cinesi ai lavori di ricamo realizzati dalle operaie della “Scuola Ricami Ranieri di Sorbello”.

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabitilità motoria

Dove

Indirizzo

Piazza Piccinino 9

CAP

06122

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

IAT Informazioni Accoglienza Turistica
  • Email: iat@comune.perugia.it
  • Indirizzo: IAT - via della Rupe presso Biblioteca degli Arconi
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 14:00
  • Telefono: +390755736458
  • Telefono: +390755772686
  • Indirizzo: Infopoint - via Oberdan, 2
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Ulteriori informazioni

Info

FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO
075 5732775 – 5724869
promoter@fondazioneranieri.org
www.casamuseosorbello.org

Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri