Torna su

Cappella San Severo

La Cappella di San Severo conserva al suo interno l’unica opera di Raffaello rimasta in città: l’affresco Trinità e Santi benedettini e camaldolesi. 


Descrizione

La Cappella, risalente al XV secolo, è attigua all’attuale chiesa e al convento occupati dai Camaldolesi fin dal XII secolo.

Collocata nel Rione di Porta Sole, è ciò che rimane della chiesa cinquecentesca, ricostruita e ampliata nel Settecento.

Al suo interno si conserva l’affresco eseguito da Raffaello Sanzio, commissionato dai monaci camaldolesi e realizzato tra il 1505 e il 1508, la cui parte superiore raffigura la Trinità, circondata da angeli e cherubini e affiancata da santi dell’ordine camaldolese e benedettino. Chiamato a Roma da Papa Giulio II per realizzare le Stanze Vaticane, Raffaello non porterà mai a termine l’opera a causa della prematura morte, avvenuta nel 1520. Al suo posto, l’ordine camaldolese chiamerà Pietro Vannucci, detto Perugino, che la concluderà con l’aggiunta di una teoria di Santi nel registro inferiore.
Al centro dell’affresco è collocata una Madonna con Bambino in terracotta policroma attribuita a Leonardo Del Tasso, che riprende lo stile della scuola fiorentina. L’affresco di San Severo è il dialogo attraverso il tempo tra due dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nel quale la grazia del Vannucci convive con la potenza espressiva del giovane Raffaello che, proprio in quegli anni, approdava a un realismo e a una corporalità capace di coniugare il racconto sacro con una nuova sensibilità, sintesi perfetta dell’umanesimo-rinascimentale. Si tratta dell’ultima opera realizzata nel capoluogo umbro da Perugino, che sarebbe morto di lì a due anni, nonché dell’unica rimasta in città eseguita da Raffaello.

Modalità di accesso

Biglietto di ingresso
Intero 4 €
Ridotto A 2 €
– da 18 a 25 anni
– gruppi di minimo 10 persone
– Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa
– dipendenti del Ministero della Cultura (MiC) (su presentazione del tesserino)
– dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
– studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’arte, Beni Culturali,
Scienze dell’Educazione e altri corsi caratterizzati dalla classe di insegnamento L-ART 01,02, 03 e 04, dei
Conservatori/Accademie di Musica e di Belle Arti (con libretto accademico o altra documentazione che ne
certifichi l’iscrizione)
– possessori del biglietto “Civitas Perusina” (itinerario nelle sale di Palazzo dei Priori, del Nobile Collegio del Cambio, del Nobile Collegio della Mercanzia)
– convenzioni in vigore
– per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione con il gestore
 
Ridotto B 1 €
– da 7 a 17 anni
– scolaresche di ogni ordine e grado
– convenzioni in vigore
– per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
 
Gratuito
– da 0 a 6 anni
– insegnanti accompagnatori di scolaresche
– direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
– dirigenti del Ministero della Cultura (MiC) in servizio
– guide turistiche, con licenza riconosciuta
– disabile e n. 1 accompagnatore
– giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal Direttore)
– convenzioni in vigore
– per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore

Dove

Indirizzo

Piazza Raffaello (Porta Sole)

CAP

06122

Orari di apertura

Gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) dalle 11:00 alle 13:30 dalle 14:30 alle 17:00
Maggio, settembre e ottobre dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) dalle 10:00 alle 13:30 dalle 14:30 alle 18:00
Giugno e luglio dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) dalle 10:00 alle 18:00
Aprile tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:30 dalle 14:30 alle 18:00
Agosto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00

Contatti

Organizzazione Evento
  • Informazioni: I contatti sono disponibili nella sezione "Ulteriori Informazioni" di questa pagina

Ulteriori informazioni

Info

Le Macchine Celibi soc. coop.
389 1116152 –  075 3745273
www.lemacchinecelibi.coop
www.facebook.com/lemacchinecelibi
info.perugia@lemacchinecelibi.coop

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri