Stato civile – Scelta del cognome per i nuovi nati

  • Servizio attivo

Dal 1° giugno 2022 i genitori, in accordo tra loro, devono scegliere il cognome da attribuire al figlio neonato: quello della madre, quello del padre o entrambi i cognomi


A chi è rivolto

Ai genitori di un bambino appena nato

Descrizione

La Corte Costituzionale, con sentenza n.131/2022,  ha dichiarato illegittima l'attribuzione automatica del cognome paterno al figlio

Nel rispetto dei principi di eguaglianza e nell’interesse dell’identità dei figli, quindi, dal 1° giugno 2022 sono i genitori di comune accordo che devono decidere se:

  • attribuire al bambino entrambi i cognomi, materno e paterno, decidendo anche in quale ordine;
  • attribuire il solo cognome paterno
  • di attribuire il solo cognome materno

La circolare del Ministero dell’interno n. 7 del 14/06/2017 ha precisato che chi dichiara la nascita dichiara anche il cognome e l’accordo fra i genitori deve essere ritenuto ritenuto sottinteso, poichè non deve essere manifestato o raccolto in documenti diversi e ulteriori rispetto all’atto di nascita.

Come fare

La scelta del cognome deve essere fatta al momento della denuncia di nascita, deve essere concordata tra i genitori

Cosa serve

Per la scelta del cognome non è necessario nessun documento aggiuntivo rispetto a quelli necessari per la denuncia di nascita, momento in cui deve essere fatta la scelta

Cosa si ottiene

Attribuzione del cognome che viene registrato nell'atto di nascita

Tempi e scadenze

La scelta del nome e la formazione dell'atto di nascita avvengono subito a sportello

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

il cognome scelto viene scritto nell'atto di nascita e avviene subito allo sportello, al momento della denuncia di nascita

Casi particolari

I genitori che hanno un'età inferiore ai 16 anni possono fare la dichiarazione di nascita e quindi la scelta del cognome solo con l'autorizzazione del giudice tutelare

Ulteriori informazioni

Normativa

  • Sentenza n. 131/2022 della Corte Costituzionale
  • Circolare del Ministero dell'Interno n. 7 del 14/06/2017
  • Circolare del Ministero dell'Interno n. 7 del 14/06/2017

Informazioni su denuncia di nascita

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Centralino e Numero Unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 17:00 - martedì, giovedì e venerdì dalle 08:00 alle 13:30
Stato civile - nascite
  • Telefono: 0755773821
  • Telefono: 0755773286
  • Orari: per informazioni e appuntamenti dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri