Torna su

Anagrafe – CIE Carta di identità elettronica

  • Servizio attivo

Richiesta di emissione della carta di identità elettronica: primo rilascio, rinnovo per carta scaduta o in scadenza, duplicato per carta rubata, smarrita o deteriorata


A chi è rivolto

Ai cittadini residenti in un comune italiano

Descrizione

La carta di identità Elettronica (CIE) viene rilasciata dal Ministero dell'interno, ma la richiesta deve essere presentata ad un qualunque comune italiano

I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) devono presentare la richiesta al proprio consolato di riferimento. Se presenti in un Comune italiano possono comunque ottenere la carta di identità cartacea con le modalità indicate nella sezione ulteriori informazioni di questa pagina

La CIE  può essere richiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità. Il duplicato per smarrimento, furto o deterioramento può essere chiesto in qualunque momento

In fase di richiesta della CIE, per completare la procedura, l'ufficiale dell'anagrafe informa il richiedente della possibilità di  rilasciare la sua dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti. Il cittadino può scegliere fra tre risposte:
- Acconsento alla donazione
- Non acconsento alla donazione
- Non mi esprimo (non cambia eventuali altre dichiarazioni già rilasciate)
In caso di più dichiarazioni rilasciate, anche ad altri enti o associazioni vale sempre l'ultima
La dichiarazione è gestita dal Centro Nazionale Trapianti e può essere rilasciata solo su territorio nazionale.
Ulteriori informazioni nel sito del Centro Nazionale trapianti

Come fare

Per richiedere il primo rilascio, il rinnovo oppure il duplicato della CIE è necessario prenotare un appuntamento con uno sportello URP e attività decentrate con una delle seguenti modalità:

  • online attraverso l'Agenda CIE del Ministero dell'Interno Al termine della procedura è necessario registrarsi con codice fiscale, oppure accedere se si è già registrati, oppure accedere con credenziali spid/cie/cns
  • telefonicamente al numero 0755773090 vedi Sportelli Urp e attività decentrate nella sezione contatti di questa pagina
  • Telefonicamente con risponditore automatico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ai numeri 0755771 e 075075075 scegliendo "Servizi demografici"
  • tramite la chatbot di questo sito cliccando l'icona visualizzata nello schermo in basso a destra

 

Cosa serve

Maggiorenne con cittadinanza italiana:

  • primo rilascio: un documento di riconoscimento valido o due testimoni maggiorenni con documento di riconoscimento valido
  • rinnovo: la carta di identità scaduta o in scadenza
  • duplicato: la carta di identità ancora valida deteriorata oppure la denuncia di smarrimento o di furto

Maggiorenne con cittadinanza di uno stato appartenente all'Unione Europea :

  • primo rilascio: carta di identità UE in corso di validità o passaporto valido o due testimoni maggiorenni con documento di riconoscimento valido
  • rinnovo: carta di identità scaduta o in scadenza
  • duplicato: carta di identità ancora valida deteriorata oppure denuncia di smarrimento o di furto

Maggiorenne con cittadinanza di uno stato non appartenente all'Unione Europea:

  • primo rilascio: passaporto e permesso di soggiorno valido
  • rinnovo: carta di identità scaduta o in scadenza, permesso di soggiorno valido o ricevuta di rinnovo
  • duplicato: carta di identità ancora valida deteriorata oppure  denuncia di smarrimento o di furto, permesso di soggiorno valido o ricevuta di rinnovo

Maggiorenne richiedente asilo

  • primo rilascio: permesso di soggiorno in originale cartaceo valido
  • rinnovo: carta di identità scaduta o in scadenza, permesso di soggiorno in originale cartaceo valido
  • duplicato: carta di identità ancora valida deteriorata oppure denuncia di smarrimento o di furto

Minore di 18 anni con cittadinanza italiana:

  • primo rilascio: presenza del minore e di entrambi genitori o tutore con documento di riconoscimento valido oppure alla presenza di almeno un genitore ed un testimone maggiorenne entrambi con un documento di riconoscimento valido. In assenza di un genitore è necessario portare compilata e firmata dal genitore assente la “Dichiarazione di assenso per espatrio minore” con allegata relativa copia del documento di riconoscimento valido
  • rinnovo: carta di identità scaduta o in scadenza, presenza del minore e di entrambi genitori o tutore con documento di riconoscimento valido. In assenza di uno dei due genitori occorre portare la “Dichiarazione di assenso espatrio minore” compilata e firmata dal genitore assente con allegata copia del documento di riconoscimento valido
  • duplicato: carta di identità ancora valida deteriorata oppure denuncia di smarrimento o di furto, presenza del minore e di entrambi i genitori o tutore con documento di riconoscimento valido. In assenza di uno dei due genitori occorre portare la “Dichiarazione di assenso espatrio minore” compilata e firmata dal genitore assente con allegata copia del documento di riconoscimento valido

Minore di 18 anni con cittadinanza di un paese appartenente all'Unione Europea:

  • primo rilascio: carta di identità UE in corso di validità o passaporto valido, presenza del minore e di un genitore o tutore con documento di riconoscimento valido
  • rinnovo: carta di identità scaduta o in scadenza oppure denuncia di smarrimento o di furto, presenza del minore e di uno dei due genitori o tutore con documento di riconoscimento valido
  • duplicato: carta di identità ancora valida deteriorata oppure denuncia di smarrimento o di furto, presenza del minore e di uno dei due genitori o tutore con documento di riconoscimento valido

Minore di 18 anni con cittadinanza di un paese non appartenente all'Unione Europea:

  • primo rilascio: passaporto e permesso di soggiorno validi del minore, presenza del minore e di un genitore o tutore con documento di riconoscimento valido
  • rinnovo: carta di identità scaduta o in scadenza, permesso di soggiorno valido o ricevuta della richiesta di rinnovo del minore, presenza del minore e di uno dei due genitori o tutore con documento di riconoscimento valido
  • duplicato: carta di identità ancora valida deteriorata oppure denuncia di smarrimento o di furto, permesso di soggiorno valido o ricevuta della richiesta di rinnovo del minore, presenza del minore e di uno dei due genitori o tutore con documento di riconoscimento valido

In tuti i casi se la carta di identità smarrita o rubata è cartacea è necessario presentarsi con un altro documento di riconoscimento valido. In assenza di un altro documento è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni con documento di riconoscimento valido

Nel sito del Ministero dell'Interno informazioni su caratteristiche e modalità di acquisizione delle fotografie

Cosa si ottiene

La carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

La CIE viene rilasciata dal Ministero entro 6 giorni dalla richiesta

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta. la scadenza coincide con il giorno del compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
  • 3 anni per i richiedenti asilo
  • massimo 10 anni per i maggiorenni quindi la carta scade dopo 9 anni più i giorni che intercorrono fra la data della richiesta e la data di nascita

Quanto costa

  • €22,00 primo rilascio o rinnovo
  • € 27.30 per il duplicato

Il pagamento deve essere effettuato in contanti o tramite POS presso lo sportello il giorno dell'appuntamento

Procedure collegate all'esito

La carta di identità elettronica (CIE) viene emessa e spedita dal Ministero dell'Interno, all’indirizzo indicato dal richiedente o presso l'ufficio comunale

Il giorno dell’appuntamento viene consegnata la ricevuta che attesta l’avvenuta richiesta della CIE. Può essere esibita come documento di riconoscimento sul territorio italiano

Accedi al servizio

Per Richiedere la CIE presso uno sportello Urp e attività decentrateE del Ministero

Vincoli

la carta d’identità si può rinnovare a partire da 180 giorni prima della data di scadenza.

Casi particolari

CIE a domicilio
Il servizio è disponibile solo per chi può documentare l’impossibilità a recarsi presso uno Sportello Urp e attività decentrate. E' necessario inviare una mail all'indirizzo urp@comune.perugia.it indicando:

  • Nome, cognome e numero di cellulare della persona che si occuperà della richiesta CIE
  • sportello URP presso il quale si preferisce effettuare la richiesta
  • Nome, cognome, luogo e data di nascita del destinatario della CIE
  • in caso di urgenze eventuale data di rilascio utile

Dopo la verifica anagrafica l’Ufficio comunicherà telefonicamente al familiare o alla persona incaricata la procedura da seguire e la documentazione necessaria.
Nel sito del Ministero dell'Interno informazioni su caratteristiche e modalità di acquisizione delle fotografie

Richiesta urgenti documentate e motivate da:

  • furto o smarrimento di tutti i documenti di identità
  • imminente viaggio all’estero nei paesi della UE in assenza di passaporto
  • primo rilascio in assenza di altri documenti di identità qualora non sia possibile fissare un appuntamento in data compatibile con l'urgenza

inviare una mail all'indirizzo urp@comune.perugia.it allegando un documento di riconoscimento valido. I richiedenti asilo devono allegare il permesso di soggiorno, indicare un recapito telefonico italiano e, per gli iscritti AIRE, indicare il periodo di permanenza a Perugia

Le carte di identità cartacee mantengono la loro validità in Italia fino alla data di scadenza in esse indicata, mentre, per i viaggi all’estero negli Stati membri dell’Unione Europea, saranno valide fino al 3 agosto 2026 (Regolamento (UE) 2019/1157)

Richiedenti asilo che non sono in possesso di permesso di soggiorno in originale cartaceo valido.
inviare una e-mail all’indirizzo urp@comune.perugia.it unitamente al documento di riconoscimento valido o il permesso di soggiorno scaduto o ricevuta della richiesta di rinnovo, indicando un recapito telefonico italiano

 

Ulteriori informazioni

Attivando le credenziali CIE è possibile usare la Carta per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Come attivare le credenziali

Per attivare le credenziali è necessario il codice PUK.
Come recuperare il codice PUK:

Informazioni sull'App CieID

CIE già”, la campagna istituzionale per l’utilizzo online della Carta d’Identità Elettronica (innovazione.gov.it)

Informazioni su CIE con traduzione LIS (Video in Lingua Italiana dei Segni)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

URP Attività decentrate
  • Telefono: 0755773090
  • Orari: risposta telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
  • Indirizzo: Centro Storico - Piazza Morlacchi, 23
  • Indirizzo: Ponte Felcino - Via Maniconi, 129
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni - Piazza Chiabolotti, 6
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli, 9
  • Indirizzo: Rimbocchi - Strada San Galigano
Centralino e Numero Unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 17:00 - martedì, giovedì e venerdì dalle 08:00 alle 13:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri