A chi è rivolto
Ai genitori di un bambino appena nato maggiori di 16 anni
Descrizione
La denuncia o dichiarazione di nascita può essere fatta:
- nella struttura sanitaria dove è avvenuto il parto
- nel Comune dove è avvenuta la nascita
- nel Comune di residenza dei genitori. Se risiedono in comuni diversi la denuncia si fa nel comune di residenza della madre, salvo diverso accordo fra i genitori
Nel caso di bambino nato morto o di decesso avvenuto prima della dichiarazione di nascita, questa deve essere resa, esclusivamente, al Comune di nascita.
Copertura geografica
Come fare
La denuncia di nascita è obbligatoria e deve essere fatta da uno dei due genitori se coniugati, da entrambi i genitori se non coniugati entro questi tempi:
- entro 3 giorni presso la struttura sanitaria dove è avvenuta la nascita
- entro 10 giorni al comune
Oltre i termini sopra indicati si può fare una dichiarazione tardiva, esponendo il motivo del ritardo. Verrà comunque formato un atto di nascita in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà fatta segnalazione alla Procura della Repubblica
La denuncia di nascita al Comune di Perugia deve essere fatta a sportello ed è necessario prenotare telefonicamente un appuntamento con l'Ufficio di Stato civile
Cosa serve
- attestazione di avvenuta nascita rilasciata in originale dall’ostetrica o dal medico che ha assistito al parto oppure dichiarazione sostitutiva di avvenuto parto per chi non ha ricevuto assistenza sanitaria
- presenza di entrambi i genitori se non coniugati. Se i genitori sono coniugati è sufficiente la presenza di uno solo
- documento di riconoscimento in corso di validità
Se i genitori sono minori di 16 anni devono avere l'autorizzazione del giudice tutelare
Cosa si ottiene
Redazione dell’atto di nascita nei registri di Stato Civile e contestuale iscrizione anagrafica
Tempi e scadenze
La formazione dell'atto di nascita avviene subito a sportello
Quanto costa
Non ci sono costi da sostenere
Procedure collegate all'esito
La formazione dell'atto di nascita consente il rilascio dell'estratto dell'atto di nascita
Casi particolari
I genitori che hanno un'età inferiore ai 16 anni possono fare la dichiarazione di nascita solo con l'autorizzazione del giudice tutelare
Ulteriori informazioni
Normativa
- D.P.R. 396/2000
- Sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale
- Circolare del Ministero dell'Interno n. 7 del 14/06/2017
Informazioni su scelta del cognome per i nuovi nati
Informazioni su Riconoscimento di paternità o maternità dopo la denuncia di nascita
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Iscrizione, variazione di indirizzo e cancellazione AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)
- Anagrafe - Richiesta di iscrizione anagrafica di persone senza fissa dimora
- Anagrafe - Attestazione di iscrizione anagrafica e attestazione di soggiorno permanente per cittadini dell'Unione Europea
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe - Dichiarazione di cambio di residenza
- Anagrafe e Stato civile - Richiesta di rettifica dei dati
- Anagrafe: Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari
- Anagrafe - Invio segnalazione per cancellazione anagrafica
- Stato civile - Separazione e divorzio con accordo di negoziazione assistita da avvocati
-
Documenti
- Sposi a Perugia - Istanza adesione strutture
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
-
Vedi altri 6
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri
- Modulo richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per figli minori o in rappresentanza di altri
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione iscrizione anagrafica cittadini UE