Stato civile – Riconoscimento di paternità o maternità dopo la denuncia di nascita

  • Servizio attivo

Possibilità per il padre o per la madre di riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio in un momento successivo alla denuncia di nascita


A chi è rivolto

Genitori che non hanno riconosciuto un figlio al momento della denuncia di nascita

Descrizione

È possibile riconoscere il figlio non riconosciuto al momento della denuncia di nascita. Il genitore deve avere almeno 16 anni, oppure, se ha un'età tra i 14 e i 16 anni deve avere l'autorizzazione del tribunale.

Come fare

Il riconoscimento deve essere fatto davanti all'Ufficiale di stato civile.
E' necessario quindi fissare un appuntamento con l'ufficio di stato civile inviando una PEC o una mail all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it e allegando:

L’ufficio, dopo la verifica della documentazione, ricontatta gli interessati, via e-mail o telefonicamente, per i successivi adempimenti e per concordare  il giorno dell'appuntamento per il riconoscimento

Cosa serve

  • documento di identità in corso di validità del genitore che intende riconoscere il figlio
  • se il figlio non ha ancora compiuto i 14 anni, presenza dell'altro genitore che ha già riconosciuto il minore e che presterà il proprio consenso al riconoscimento. Deve avere con sè il documento di riconoscimento in corso di validità
  • Se il figlio ha già compiuto i 14 anni dovrà essere presente e dovrà prestare il proprio assenso davanti all'Ufficiale di Stato Civile. Deve avere con sè il documento di riconoscimento in corso di validità
  • nel caso in cui il genitore che procede al riconoscimento sia di cittadinanza straniera, attestazione consolare, legalizzata presso la Prefettura, che dichiari l'assenza di impedimenti al riconoscimento secondo la normativa straniera e indichi quale cognome dovrà assumere il figlio a seguito del riconoscimento
  • presenza di un interprete che sia in grado di tradurre dalla lingua italiana alla lingua straniera il contenuto dell'atto a favore dei comparenti che non conoscono l'italiano. L'interprete deve avere con sè il documento di riconoscimento in corso di validità
  • per genitori con età compresa tra 14 e 16 anni, autorizzazione rilasciata dal Tribunale

Cosa si ottiene

Riconoscimento del figlio, con aggiornamento dell'atto di nascita

Tempi e scadenze

entro 30  giorni dalla richiesta

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

nel caso in cui il minore riconosciuto sia cittadino italiano, per la modifica del cognome è necessario rivolgersi al Tribunale Ordinario di Perugia

Vincoli

tra i genitori non possono esistere legami di parentela o affinità nei gradi che impediscano il riconoscimento del figlio (art. 251 del Codice Civile)

Ulteriori informazioni

Normativa

  • Codice Civile  art. 250
  • D.P.R. n. 396/2000 dall'art. 42 all'art.48

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Centralino e Numero Unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 17:00 - martedì, giovedì e venerdì dalle 08:00 alle 13:30
Stato civile - nascite
  • Telefono: 0755773821
  • Telefono: 0755773286
  • Orari: per informazioni e appuntamenti dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri