A chi è rivolto
Ai cittadini che necessitano di autenticare copie di documenti e atti
Descrizione
Con l'autentica si attribuisce ad una copia lo stesso valore legale dell’originale attraverso la dichiarazione formale che il pubblico ufficiale appone sulla copia e che attesta la fedele corrispondenza della copia all’originale.
L'autentica (o conformità) di una copia può essere chiesta:
- al funzionario incaricato dal sindaco o dal segretario comunale
- pubblico ufficiale presso cui è depositato l'originale
- pubblico ufficiale che ha emesso l'originale
- pubblico ufficiale per cui deve essere prodotto il documento
- notaio
- cancelliere
L’autentica, riportata in fondo alla copia, contiene:
- data e luogo del rilascio
- numero dei fogli di cui è composto il documento
- nome, cognome, qualifica, firma per esteso del pubblico ufficiale o funzionario incaricato
- timbro e firma del pubblico ufficiale. Se la copia del documento è formata da più fogli, la firma viene messa tra i margini dei fogli uniti per indicare la continuità del documento
Come fare
L'autenticazione deve essere fatta in presenza ed è quindi necessario prenotare online o telefonicamente un appuntamento con uno sportello URP Attività decentrate e presentarsi con la documentazione necessaria
Cosa serve
- appuntamento prenotato
- documento di riconoscimento valido della persona che chiede l'autenticazione
- Atti o documenti da autenticare in originale e in copia
- Se non si rientra in uno dei casi per i quali è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo, sono necessarie anche le marche da bollo: una marca ogni 4 facciate (le marche devono essere pre-acquistate oppure si può pagare a sportello l'importo relativo
I casi per i quali è prevista l'esenzione dall'obbligo dell'imposta di bollo indicati nella tabella B del D.P.R. 642/1972
Cosa si ottiene
La copia autenticata di atti o documenti
Tempi e scadenze
L'autenticazione della copia avviene subito allo sportello
Quanto costa
- €16,00 per ogni marca da bollo applicata: una marca ogni 4 facciate
- € 0,52 per diritti di segreteria
Nel caso in cui non sia prevista la marca da bollo
- € 0,26 per diritti di segreteria
Il pagamento dei diritti e delle eventuali marca da bollo può essere fatto a sportello. Le marche da bollo possono anche essere pre-acquistate e portate in formato cartaceo
Procedure collegate all'esito
L'autenticazione della copia avviene in tempo reale allo sportello
Accedi al servizio
Prenota on line un appuntamento con uno sportello Urp attività decentrate
Casi particolari
In caso di copia conforme da esibire all’estero è possibile solo portare marche da bollo cartacee da consegnare presso lo sportello URP
Ulteriori informazioni
Normativa:
- D.P.R. 445/2000 art. 18
- D.P.R. 642/72 e successive modificazioni (TAB. allegato B per esenzione imposta di bollo)
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe - Dichiarazione di cambio di residenza
- Anagrafe e Stato civile - Richiesta di rettifica dei dati
-
Vedi altri 6
- Stato civile - Denuncia di nascita
- Anagrafe: Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari
- Anagrafe - Invio segnalazione per cancellazione anagrafica
- Stato civile - Separazione e divorzio con accordo di negoziazione assistita da avvocati
- Stato Civile - Richiesta di certificati di stato civile
- Anagrafe - Autenticazione (o legalizzazione) di una fotografia
-
Documenti
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri
- Modulo richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per figli minori o in rappresentanza di altri
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione iscrizione anagrafica cittadini UE
- Anagrafe - Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica