A chi è rivolto
Possono effettuare la segnalazione:
- un ufficio comunale
- una Pubblica Amministrazione
- un gestore di servizi pubblici (es: Poste Italiane, Enel)
- un privato cittadino con interesse diretto (es: proprietario dell'appartamento, titolare di contratto di affitto, datore di lavoro, convivente o parente)
- Questura o Carabinieri a seguito di indagini
Descrizione
L'ufficio valuta la segnalazione ricevuta, predispone gli accertamenti previsti dalla normativa anagrafica e decide gli atti da adottare che verranno comunicati agli interessati, al fine di provvedere alla regolare tenuta dell'anagrafe della popolazione residente
Come fare
La richiesta, utilizzando il "Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica", deve essere inviata con una delle seguenti modalità:
- tramite PEC o mail all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it
- con consegna a mano presso uno degli sportelli Urp e attività decentrate dislocati sul territorio prenotando un appuntamento online o telefonicamente ai recapiti indicati nella sezione contatti di questa pagina
- tramite posta ordinaria con raccomandata da inviare a: Comune di Perugia - U.O. Servizi al Cittadino -Ufficio Cambi, Immigrazioni Corso Vannucci, 19 06121 Perugia (PG)
- tramite fax, da inviare al numero 075 5773810 modalità sconsigliata in quanto le domande, molto spesso, pervengono illeggibili e quindi impossibili per l’Ufficio da elaborare
Cosa serve
- "Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica" compilato e firmato
- In caso di enti pubblici la richiesta deve essere fatta su carta intestata e firmata
- Documento di identità del richiedente se la segnalazione non è firmata con firma digitale e, in caso di cittadino di uno stato non appartenente all'Unione Europea anche copia del permesso di soggiorno valido
- è necessario conoscere l'indirizzo dove dimorava abitualmente il soggetto di cui si chiede la cancellazione e conoscerne anche i dati anagrafici
Cosa si ottiene
La cancellazione per irreperibilità se agli accertamenti risulta che il soggetto non dimora abitualmente all'indirizzo di residenza
La personea segnalata può presentare osservazioni o giustificare l'assenza inviando un'email all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it
Tempi e scadenze
dopo almeno 12 mesi dall'avvio del procedimento, se agli accertamenti della Polizia Locale il soggetto segnalato non è mai presente all'indirizzo di residenza, viene emesso il provvedimento di cancellazione per accertata irreperibilità anagrafica.
Quanto costa
Non ci sono costi da sostenere
Procedure collegate all'esito
Al soggetto che ha chiesto la cancellazione viene inviata tramite mail o raccomandata:
- la comunicazione di archiviazione nel caso in cui dagli accertamenti sia emerso che il soggetto segnalato dimora abitualmente all’indirizzo di residenza oppure nel caso in cui presenti una richiesta di cambio di residenza
oppure - il provvedimento finale di cancellazione nel caso in cui ai vari accertamenti il soggetto sia risultato irreperibile
Accedi al servizio
Per consegnare la richiesta ad uno sportello Urp e attività decentrate
Ulteriori informazioni
Normativa
- L. 1228/1954
- D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico art. 11 lett. b), art. 13, art. 6 comma 1
- D.P.R. 126/2015 Nuovo Regolamento anagrafico art. 11 lett. b)
- L. 241/90 s.m.i.
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe - Dichiarazione di cambio di residenza
- Anagrafe e Stato civile - Richiesta di rettifica dei dati
-
Vedi altri 6
- Stato civile - Denuncia di nascita
- Anagrafe: Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari
- Stato civile - Separazione e divorzio con accordo di negoziazione assistita da avvocati
- Stato Civile - Richiesta di certificati di stato civile
- Anagrafe - Autenticazione (o legalizzazione) di una fotografia
- Anagrafe - Richiesta di certificati anagrafici
-
Documenti
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri
- Modulo richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per figli minori o in rappresentanza di altri
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione iscrizione anagrafica cittadini UE
- Anagrafe - Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica