A chi è rivolto
a tutte le persone registrate nell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) i cui dati anagrafici e/o di stato civile debbano essere modificati
Descrizione
Le rettifiche possono riguardare
- i dati di nascita: cognome, nome, prenome, luogo e data di nascita, dati dei genitori
- i dati di stato civile: matrimonio, divorzio, vedovanza
- il cognome per le donne coniugate e divorziate (cittadine straniere che con il matrimonio acquisiscono il cognome dal coniuge e con il divorzio lo perdono)
La richiesta di rettifica non può riguardare gli altri componenti della famiglia. Rispetto alla famiglia di appartenenza si può solo richiedere la rettifica o l'integrazione dei dati dell’indirizzo di residenza o delle relazioni di parentela del nucleo familiare.
Per i minorenni la richiesta deve essere presentata da un genitore o dal tutore.
Come fare
La richiesta di rettifica dei dati può essere fatta online nel sito ANPR tramite il servizio "Rettifica dati"
Se sprovvisti di identità digitale, oppure per la rettifica di dati che comportino la variazione del codice fiscale, i residenti nel comune di Perugia, possono chiedere la rettifica inviando il modulo "Richiesta di variazione dei dati anagrafici" compilato e firmato e copia della eventuale documentazione necessaria con una delle seguenti modalità:
- tramite PEC o mail all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it
- con consegna a mano presso uno degli sportelli Urp e attività decentrate dislocati sul territorio prenotando un appuntamento online o telefonicamente ai recapiti indicati nella sezione contatti di questa pagina. E' necessario presentare la documentazione estero originale che verrà fotocopiata dall'ufficio
- tramite posta ordinaria con raccomandata da inviare a: Comune di Perugia - U.O. Servizi al Cittadino -Ufficio Cambi, Immigrazioni Corso Vannucci, 19 06121 Perugia (PG)
Cosa serve
- Credenziali SPID/CIE/CNS per chiedere online la rettifica nel sito ANPR
Se i dati corretti sono già in possesso di un'altra pubblica amministrazione l'interessato può indicare il dato da correggere e la pubblica amministrazione che detiene l'informazione corretta. Inoltre, se la richiesta di rettifica non viene presentata tramite ANPR, deve essere allegato un documento di identità in corso di validità
In caso di correzione o integrazione di dati che non sono in possesso di un'autorità italiana è necessario fornire la documentazione relativa, proveniente dallo stato di appartenenza, tradotta e legalizzata ai sensi di legge, oltre al documento di identità in corso di validità del richiedente. La documentazione necessaria può essere allegata in copia, ma successivamente su richiesta dell'ufficio, deve essere prodotta in originale
Per la rettifica dei dati di nascita:
- certificato di nascita munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, o mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente;
- attestazione o dichiarazione del consolato di appartenenza, in lingua italiana, dalla quale risulti l'effettivo dato anagrafico da correggere; la firma del pubblico ufficiale che ha rilasciato il documento deve essere legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione di detta firma;
- passaporto con le nuove generalità;
Per la rettifica dei dati di stato civile
- certificato di matrimonio/divorzio munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, ovvero mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente
Per la rettifica del cognome per donne coniugate o divorziate
- dichiarazione dell'autorità straniera, o della rappresentanza consolare straniera in Italia, munita dell'eventuale legalizzazione o Apostille e traduzione in lingua italiana, con la quale si attesta che in base alla legge del paese di cui la donna è cittadina cambia il suo cognome per effetto del matrimonio o divorzio;
- passaporto valido con le nuove generalità
Nel caso in cui vi siano più documenti riportanti dati contrastanti, verrà preso in considerazione il documento rilasciato in data più recente
Per la rettifica del nome dei cittadini della Repubblica delle Filippine
I cittadini filippini nati all’estero che devono esclusivamente togliere il middle name (“nome di mezzo”, ossia il cognome della madre inserito come secondo nome) possono richiedere la Variazione anagrafica allegando:
- passaporto valido con le nuove generalità o con middle name (nome di mezzo)
- permesso di soggiorno valido con le nuove generalità o con middle name (nome di mezzo) oppure permesso di soggiorno scaduto e ricevuta di rinnovo con le nuove generalità o con middle name (nome di mezzo)
Cosa si ottiene
la rettifica del dato anagrafico o di stato civile
Tempi e scadenze
entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta
Quanto costa
il servizio di rettifica dei dati è gratuito
Procedure collegate all'esito
In caso di richiesta effettuata online nel sito ANPR il richiedente, collegandosi, viene informato dell'avvenuta rettifica
Accedi al servizio
Fissa online un appuntamento con uno sportello URP e attività decentrate per consegnare la richiesta
Ulteriori informazioni
Normativa
- R.(UE) 2016/679
- D. Lgs 101/2018
- L. 183/2011 art. 15
- Circolare Ministero dell’Interno n. 29/2010 (registrazione nome dei cittadini della Repubblica delle Filippine)
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe - Dichiarazione di cambio di residenza
- Stato civile - Denuncia di nascita
-
Vedi altri 6
- Anagrafe: Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari
- Anagrafe - Invio segnalazione per cancellazione anagrafica
- Stato civile - Separazione e divorzio con accordo di negoziazione assistita da avvocati
- Stato Civile - Richiesta di certificati di stato civile
- Anagrafe - Autenticazione (o legalizzazione) di una fotografia
- Anagrafe - Richiesta di certificati anagrafici
-
Documenti
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri
- Modulo richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per figli minori o in rappresentanza di altri
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione iscrizione anagrafica cittadini UE
- Anagrafe - Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica