Stato civile – Denuncia di nascita

  • Servizio attivo

Denuncia della nascita di un bambino che deve essere fatta dai genitori al comune oppure alla struttura sanitaria dove è avvenuta la nascita


A chi è rivolto

Ai genitori di un bambino appena nato maggiori di 16 anni

Descrizione

La denuncia o dichiarazione di nascita può essere fatta:

  • nella struttura sanitaria dove è avvenuto il parto
  • nel Comune dove è avvenuta la nascita
  • nel Comune di residenza dei genitori. Se risiedono in comuni diversi la denuncia si fa nel comune di residenza della madre, salvo diverso accordo fra i genitori

Nel caso di bambino nato morto o di decesso avvenuto prima della dichiarazione di nascita, questa deve essere resa, esclusivamente, al Comune di nascita.

Copertura geografica

 

 

Come fare

La denuncia di nascita è obbligatoria e deve essere fatta da uno dei due genitori se coniugati, da entrambi i genitori se non coniugati entro questi tempi:

  • entro 3 giorni presso la struttura sanitaria dove è avvenuta la nascita
  • entro 10 giorni al comune

Oltre i termini sopra indicati si può fare una dichiarazione tardiva, esponendo il motivo del ritardo. Verrà comunque formato un atto di nascita in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà fatta segnalazione alla Procura della Repubblica

La denuncia di nascita al Comune di Perugia deve essere fatta a sportello ed è necessario prenotare telefonicamente un appuntamento con l'Ufficio di Stato civile

Cosa serve

  • attestazione di avvenuta nascita rilasciata in originale dall’ostetrica o dal medico che ha assistito al parto oppure dichiarazione sostitutiva di avvenuto parto per chi non ha ricevuto assistenza sanitaria
  • presenza di entrambi i genitori se non coniugati. Se i genitori sono coniugati è sufficiente la presenza di uno solo
  • documento di riconoscimento in corso di validità

Se i genitori sono minori di 16 anni devono avere l'autorizzazione del giudice tutelare

Cosa si ottiene

Redazione dell’atto di nascita nei registri di Stato Civile e contestuale iscrizione anagrafica

Tempi e scadenze

La formazione dell'atto di nascita avviene subito a sportello

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

La formazione dell'atto di nascita consente il rilascio dell'estratto dell'atto di nascita

Casi particolari

I genitori che hanno un'età inferiore ai 16 anni possono fare la dichiarazione di nascita solo con l'autorizzazione del giudice tutelare

Ulteriori informazioni

Normativa

  • D.P.R. 396/2000
  • Sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale
  • Circolare del Ministero dell'Interno n. 7 del 14/06/2017

Informazioni su scelta del cognome per i nuovi nati

Informazioni su Riconoscimento di paternità o maternità dopo la denuncia di nascita

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Centralino e Numero Unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 17:00 - martedì, giovedì e venerdì dalle 08:00 alle 13:30
Stato civile - nascite
  • Telefono: 0755773821
  • Telefono: 0755773286
  • Orari: per informazioni e appuntamenti dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri