Stato Civile – Richiesta di certificati di stato civile

  • Servizio attivo

E' possibile richiedere ed ottenere certificati di stato civile, online, a sportello, tramite posta ordinaria, pec o email.


A chi è rivolto

Cittadine e cittadini maggiorenni che vogliano ottenere un certificato per se stessi o per persone di cui conoscano i dati anagrafici: nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale.

Descrizione

Il certificato di stato civile attesta dati presenti negli atti di stato civile, pertanto si può chiedere ed ottenere un certificato solo se l'evento è avvenuto nel comune di Perugia o è avvenuto fuori dal Comune di Perugia ma è stato comunque trascritto nei registri del comune

Tipologie di certificati di stato civile

  • Certificato di matrimonio
  • Certificato di morte
  • Certificato di nascita
  • Estratto di Matrimonio
  • Estratto di Morte
  • Estratto di Nascita
  • Estratto di Nascita con l’ora
  • Estratto di nascita con paternità e maternità
  • Copia integrale dell'atto di nascita
  • Copia integrale dell'atto di matrimonio
  • Copia integrale dell'atto di morte

ATTO DI NASCITA
Per i nati prima del 1997  l’atto di nascita è iscritto nel Comune di nascita
Per i nati dal 01.01.1997 l’atto può essere iscritto:

  • nel Comune di nascita
  • nel Comune di residenza dei genitori. Se risiedono in comuni diversi la denuncia si fa nel comune di residenza della madre, salvo diverso accordo fra i genitori

ATTO DI MATRIMONIO O DI UNIONE CIVILE

  • L'atto  è iscritto nel Comune dove è stato celebrato il rito

ATTO DI MORTE

  • L’atto è iscritto nel Comune dove avviene il decesso. Il certificato di morte può essere chiesto anche al Comune di residenza del defunto, dove l'atto di morte viene trascritto

ESTRATTO DELL’ATTO DI NASCITA CON PATERNITÀ E MATERNITÀ

  • Per i minori può essere chiesto da uno dei genitori o dal tutore
  • per i maggiorenni può essere chiesto dall'interessato o da un delegato con delega scritta allegando il documento di identità del delegante

COPIE INTEGRALI E CERTIFICATI DA PRODURRE ALL'ESTERO

  •  possono essere richieste online, tramite pec, mail e posta ordinaria ma possono essere ritirate esclusivamente presso uno sportello URP da indicare in fase di richiesta

COPIE INTEGRALI DELL'ATTO DI SEPARAZIONE E DELL'ATTO DI DIVORZIO

  • Possono essere richieste solo se la separazione o il divorzio sono avvenuti davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Perugia o avvenuti  mediante convenzione di negoziazione assistita da un avvocato (art. 12 e art. 6 della L. 162/2014) e trascritta nei registri di stato civile del comune di Perugia

Tutte le tipologie di certificati di stato civile possono essere chiesti con qualunque modalità ma le seguenti tipologie possono essere rilasciate solo in presenza presso uno sportello URP e Attività decentrate:

  • copie integrali
  • certificati da produrre all'estero
  • plurilingue

Come fare

I certificati di stato civile possono essere richiesti:

  • online accedendo al servizio certificati online del Comune di Perugia.
  • tramite posta elettronica con PEC o mail semplice all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it
  • tramite posta ordinaria inviando all’indirizzo Comune di Perugia – Corso Vannucci n. 19 - 06121 Perugia (PG)”
  • Presso uno sportello Urp, senza appuntamento prendendo il ticket dall'elimina-code fino ad esaurimento dei numeri disponibili

N.B. Il certificati di stato civile destinato ad un paese estero deve essere emesso in formato cartaceo con firma autografa dell’ufficiale di Stato Civile per essere legalizzato presso la Prefettura di Perugia o per l’eventuale traduzione da legalizzare.
E' necessario specificare il paese di destinazione: se questo ha sottoscritto la Convenzione di Vienna, il certificato viene emesso in plurilingue, altrimenti viene emesso in lingua italiana
Informazioni sulla legalizzazione nel sito della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Perugia

Cosa serve

per la richiesta online

  • credenziali di accesso SPID/CIE/CNS
  • conoscere i dati anagrafici dell'intestatario del certificato

Il certificato viene rilasciato on line in formato digitale ma al momento della richiesta si può scegliere, in alternativa, di ritirarlo in uno specifico sportello urp che deve essere indicato

per richiesta tramite PEC o mail semplice

  •  indicazione del certificato di stato civile richiesto
  • conoscere i dati anagrafici dell'intestatario del certificato
  • fotocopia del documento di identità del richiedente

Il certificato in formato digitale viene inviato all'indirizzo PEC o mail dal quale è arrivata la richiesta.

per richiesta tramite posta ordinaria

  • indicazione del certificato di stato civile richiesto
  • conoscere i dati anagrafici dell'intestatario del certificato
  • fotocopia del documento di identità del richiedente
  • busta pre-affrancata dove deve essere scritto l'indirizzo al quale si vuole ricevere il certificato richiesto

per richiesta presso uno sportello URP

  • documento di riconoscimento valido del richiedente
  • conoscere i dati anagrafici dell'intestatario del certificato

Qualunque sia la modalità di richiesta son presenti questi vincoli:

L'estratto di nascita con paternità e maternità può essere chiesto solo dal diretto interessato, dai genitori o da un delegato con delega e copia del documento di identità del delegante (genitore o diretto interessato) e del delegato

Le copie integrali possono essere chieste solo dai diretti interessati o da chi abbia un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente rilevante tutelata e collegata al documento per il quale è chiesto l'accesso e il rilascio non sia vietato dalla legge (art.107 del DPR 396/2000). Possono essere chieste anche da un delegato con delega firmata e documento di identità del delegante e del delegato

Cosa si ottiene

Certificato di stato civile richiesto

Tempi e scadenze

I certificati di stato civile, richiesti online oppure a sportello, sono disponibili dal mercoledì della settimana successiva a quella della richiesta.

La certificazione richiesta via mail o tramite posta ordinaria verrà inviata entro 30 giorni dalla data di richiesta se completa di ricevuta di avvenuto pagamento di eventuali spese postali. Gli eventuali costi per spese postali vengono comunicati al richiedente tramite PEC  o mail con le indicazioni per le modalità di pagamento

I certificati hanno una validità di 6 mesi dalla data del rilascio

Quanto costa

Il rilascio di certificati di stato civile è gratuito

Possono essere previsti dei costi per le spese di spedizione, in caso di posta ordinaria o raccomandata che vengono comunicati dall'ufficio al richiedente tramite PEC o mail

Procedure collegate all'esito

I certificati di stato civile:

  • chiesti on line vengono resi disponibili in formato digitale sulla piattaforma di richiesta dal mercoledì della settimana successiva a quella della richiesta. Si può chiedere in alternativa, di ritirarlo, con le stesse tempistiche, presso uno specifico sportello URP che deve essere indicato in fase di richiesta del certificato
  • chiesti tramite pec o mail vengono inviati in formato digitale alla pec o alla mail con cui sono stati richiesti entro 30 giorni dalla richiesta
  • chiesti tramite posta ordinaria  vengono spediti in formato cartaceo all'indirizzo indicato  nella busta pre-affrancata per la risposta entro 30 giorni dalla richiesta
  • chiesti allo sportello sono consegnati al richiedente in formato cartaceo dal mercoledì della settimana successiva a quella della richiesta

I seguenti certificati di stato civile, qualunque sia la modalità di richiesta, devono essere ritirati obbligatoriamente presso uno sportello URP:

  • le copie integrali
  • i certificati da produrre all'estero
  • i plurilingue

Inoltre l'estratto dell'atto di nascita con paternità e maternità, compreso il plurilingue e la copia integrale dell'atto di nascita possono essere ritirati solo da:

  • soggetto cui si riferisce l'atto
  • genitore o tutore del minore a cui si riferisce l'atto
  • delegato dal soggetto maggiorenne cui si riferisce l'atto. Il delegato deve avere con sé delega scritta firmata dal delegante, documento di identità valido del delegante e del delegato.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

URP Attività decentrate
  • Telefono: 0755773090
  • Orari: risposta telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
  • Indirizzo: Centro Storico - Piazza Morlacchi, 23
  • Indirizzo: Ponte Felcino - Via Maniconi, 129
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni - Piazza Chiabolotti, 6
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli, 9
  • Indirizzo: Rimbocchi - Strada San Galigano
Stato civile - certificazioni
  • Telefono: 0755773995
  • Orari: Informazioni telefoniche: dal lunedì al venerdì dalle11:00 alle 12:30
Centralino e Numero Unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 17:00 - martedì, giovedì e venerdì dalle 08:00 alle 13:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri