Direttore e istruttore di tiro – Autorizzazione all’esercizio dell’attività

  • Servizio attivo

Rilascio o rinnovo dell'autorizzazione


A chi è rivolto

Ai soggetti che vogliono esercitare l’attività di direttore e/o istruttore di tiro presso le sezioni dell’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS), in possesso dei requisiti previsti

Descrizione

Il direttore di tiro è la persona che sovraintende alle attività effettuate durante lo svolgimento delle esercitazioni di tiro e fa osservare le norme di sicurezza in relazione al maneggio delle armi.

E' un tecnico esperto in grado di insegnare il corretto uso delle armi, capacità che gli viene riconosciuta per l'esperienza acquisita o per aver partecipato a corsi specifici.

Una stessa persona può essere sia istruttore che direttore di tiro.

Per svolgere le attività è necessaria l'autorizzazione che viene rilasciata dal Comune di residenza esclusivamente ai tesserati dell’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS).
L'autorizzazione ha validità triennale e il rinnovo deve essere chiesto prima della scadenza.

Come fare

Per chiedere il rilascio o il rinnovo dell’autorizzazione è necessario compilare e firmare  il modello "Istruttore o direttore di tiro a segno – Richiesta di rilascio o di rinnovo dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività" e inviarlo all’indirizzo PEC suape@pec.comune.perugia.it

Cosa serve

  • modulo di domanda "Istruttore o direttore di tiro a segno – Richiesta di rilascio o di rinnovo dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività" compilato e firmato;
  • documento di riconoscimento del richiedente  in corso di validità se la domanda non è firmata con firma digitale ;
  • permesso di soggiorno o altra documentazione equivalente, in corso di validità nel caso in cui il richiedente sia cittadino di uno stato non appartenente all'Unione Europea;
  • dichiarazione del Presidente della Sezione del Tiro a Segno Nazionale attestante l’idoneità tecnica del richiedente all’esercizio dell’attività di Direttore/Istruttore di tiro;
  • certificato medico rilasciato dal Servizio di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale o da un medico militare o di polizia, attestante l’idoneità psico- fisica del richiedente all’uso delle armi da fuoco. In alternativa è possibile presentare uno dei seguenti documenti:
    - licenza di porto d’armi la cui validità copra l’intero periodo triennale di validità dell’autorizzazione;
    - attestato di servizio o documentazione equivalente  per gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri, al Corpo della Guardia di Finanza, alla Polizia di Stato, alla Polizia Penitenziaria e ad altri corpi armati;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa all’assolvimento dell’imposta di bollo per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione

inoltre, solo in caso di richiesta di rilascio di autorizzazione, quindi non necessaria per la richiesta di rinnovo

  • ricevuta di pagamento PagoPa dei diritti di segreteria e istruttoria

I modello per la domanda e per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

In caso di conclusione positiva del procedimento si ottiene il rilascio o il rinnovo dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività.

Tempi e scadenze

L'autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della domanda

Quanto costa

  • €16,00 per marca da bollo per la richiesta di rilascio o rinnovo dell'autorizzazione
  • € 16,00 per la marca da bollo per il rilascio o il rinnovo dell'autorizzazione.
  • € 50,00 per  diritti di segreteria e istruttoria

Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA  alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Diritti segr. aut. Tiroasegno-cap 47016

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione viene rilasciata in formato digitale ed inviata all’interessato all’indirizzo PEC indicato nel modello di domanda.

Vincoli

Requisiti morali:

  • possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 67 del D.lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) e degli artt.11 e 43 del R.D. n. 773/1931 (T.U.L.P.S.);

Requisiti professionali:

  • idoneità tecnica a svolgere le mansioni di direttore e/o istruttore di tiro a segno, attestata dal Presidente della sezione di Tiro a Segno (U.I.T.S.);

Requisiti fisici:

  • idoneità psico fisica all’uso delle armi da fuoco, attestata da certificazione sanitaria rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale o da un medico militare o di polizia o documentazione alternativa indicata nella sezione Cosa serve

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Polizia Amministrativa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri