Torna su

Attività ricettive extralberghiere, all’aria aperta, residenze d’epoca, locazioni turistiche

  • Servizio attivo

Affittacamere BB Country house Case per vacanze Case per ferie Case religiose Centri soggiorno studi Ostelli per gioventù Kinderheime Rifugi escursionistici Agriturismo Fattoria didattica Campeggi Villaggi Camping Residenze d'epoca Locazioni turistiche


A chi è rivolto

A tutti i soggetti interessati ad esercitare un’attività ricettiva di tipo extralberghiero, all’aria aperta, in residenze d’epoca e un'attività di  locazione turistica

Descrizione

ESERCIZI EXTRALBERGHIERI

  • Affittacamere: strutture gestite in modo unitario per fornire alloggio ed eventualmente servizi complementari in non più di sei camere senza l’utilizzo da parte dell’ospite dell’angolo cottura o della cucina, poste nello stesso stabile o in stabili diversi ubicati nel territorio comunale per un massimo di dodici posti letto
  • Bed and breakfast: servizio di alloggio e prima colazione esercitato all’interno dell’abitazione ove il titolare ha la residenza e dimora abitualmente, avvalendosi della normale organizzazione familiare
  • Country house: sono esercizi extralberghieri gestiti unitariamente e imprenditorialmente in forma professionale organizzata e continuativa, dotate di camere con eventuale angolo cottura e/o di appartamenti con servizio autonomo di cucina, situate in aperta campagna o in piccoli borghi rurali, derivate dalla ristrutturazione e dall’ammodernamento di ville o casali e loro annessi e possono essere dotate di attrezzature sportive e ricreative
  • Case e appartamenti per vacanze: sono esercizi ricettivi gestiti unitariamente e imprenditorialmente in forma professionale organizzata e continuativa per fornire alloggio e eventualmente servizi complementari in unità abitative composte da uno o più locali arredati, da servizi igienici e da cucina autonoma o da idoneo angolo cottura, poste nello stesso stabile o in stabili diversi ubicati nello stesso territorio comunale all’interno delle quali non possono esservi persone residenti
  • Case per ferie: sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno temporaneo di persone o gruppi, gestite al di fuori dei normali canali commerciali e promozionali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e loro familiari e possono assumere anche le seguenti denominazioni:
    Case religiose di ospitalità gestite da enti religiosi che accolgono a pagamento chiunque lo richiede, ospitalità nel rispetto del carattere religioso dell’ospitalità stessa e delle conseguenti regole di comportamento e limitazioni del servizio.
    Centri soggiorno studi esercizi ricettivi dedicati ad ospitalità finalizzata alla educazione e formazione in strutture dotate di adeguate attrezzature per l’attività didattica e convegnistica specializzata
  • Ostelli per la gioventù: esercizi ricettivi attrezzati per il soggiorno e il pernottamento di giovani, gestiti da soggetti pubblici o privati per il conseguimento di finalità turistiche sociali culturali e sportive e possono assumere la denominazione di:
    Kinderheime - centri di vacanza per ragazzi; strutture ricettive caratterizzate da clientela costituita, di norma, da ragazzi di età inferiore ai quattordici anni, aperte solitamente nei periodi di vacanze estive e/o invernali, finalizzate anche allo sviluppo sociale e pedagogico.
  • Rifugi escursionistici: strutture idonee ad offrire ospitalità e ristoro in zone isolate gestite da enti pubblici associazioni o soggetti privati.
  • Agriturismo: attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli Imprenditori Agricoli di cui all’art 2135 del Codice Civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali
  • Fattoria didattica attività esercitate dagli imprenditori agricoli attraverso l'utilizzazione della propria azienda finalizzate ad offrire vari servizi tra cui educazione ambientale, conoscenza del territorio consumo consapevole, etc.

ATTIVITÀ RICETTIVE ALL’ARIA APERTA

  • Campeggi: esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati in aree recintate per la sosta e il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento.
  • Villaggi turistici: esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio a turisti sprovvisti di mezzi autonomi di pernottamento, all’interno di aree recintate e attrezzate per la sosta e il soggiorno in strutture fisse e mobili
  • Camping village: esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, situati in aree attrezzate e recintate, costituiti da strutture fisse e mobili, installate a cura della gestione o proprie di residenti stagionali, in una percentuale ricompresa tra il trentuno e il sessantanove per cento delle piazzole autorizzate.

RESIDENZA D'EPOCA
Sono complessi immobiliari originariamente destinati a residenza che mantengano l’originaria fisionomia architettonica e strutturale sia all’interno che all’esterno, inserite in contesti ambientali di valore storico, naturale o paesaggistico, dotate di mobili e arredi ‘d’epoca o di particolare interesse artistico, idonee all’accoglienza altamente qualificata

ALTRE ATTIVITÀ

  • Locazioni Turistiche Gli alloggi per uso turistico, ancorché ricompresi nella legislazione turistica regionale vigente, non sono strutture ricettive. Sono regolati dalle disposizioni del Codice Civile in tema di locazione e soggette all’obbligo di comunicazione al SUAPE del Comune competente, ai sensi dell’art 53 dell’allegato 1 del D. Lgs. 79/2011.

Come fare

Il modulo relativo alla tipologia di struttura di proprio interesse, presente nella sezione documenti di questa pagina, con i relativi allegati, deve essere inviato tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it dal titolare o dal legale rappresentante o da un delegato o procuratore

Cosa serve

Affittacamere -  Bed and breakfast - Country house -Case e appartamenti per vacanze - Case per ferie   - Case religiose di ospitalità - Centri soggiorno studi - Ostelli per la gioventù - Kinderheime - Rifugi escursionistici

Nuova apertura o variazione

  • Modulo "Strutture extralberghiere Scia per apertura o variazione" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera relativo al proprio caso
  • Possesso dei requisiti minimi obbligatori e delle dimensioni minime dei locali relativi alla struttura (vedi sezione Vincoli di questa pagina)
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA di apertura o di SCIA di variazione della capacità ricettiva
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante per esempio membri del consiglio di amministrazione. Il modello è presente nella SCIA
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte del responsabile per l’attività produttiva e copia del documento di identità in caso di presenza di un responsabile per l’attività produttiva diverso dal dichiarante. Il modello è presente nella SCIA
  • Planimetria quotata dei locali nel caso in cui non sia già in possesso della PA o non sia stata allegata all’istanza/SCIA di classificazione presentata contestualmente alla SCIA di avvio attività
  • Dichiarazione di classificazione della struttura in caso di autodichiarazione per la classificazione della struttura
    in caso di scia unica
  • SCIA di classificazione della struttura nel caso in cui è prevista la SCIA per la classificazione della struttura
  • Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati, agli ospiti e a coloro che sono presenti in caso di eventi o manifestazioni e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • SCIA somministrazione in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico
  • SCIA per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la SCIA)
  • SCIA prevenzione incendi in caso di esercizio con capacità ricettiva superiore a 25 posti letto o comunque in caso di attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi
  • Altre SCIA o altre comunicazioni per l’avvio di specifiche attività se espressamente previste dalla normativa di settore
  • Altre comunicazioni o segnalazioni previste dalla normativa regionale  se espressamente previste dalla normativa regionale di settore
    in caso di scia condizionata
  • Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione per insegna di esercizio In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la domanda di autorizzazione)
  • Domanda per la classificazione della struttura nel caso in cui è prevista l’autorizzazione per la classificazione della struttura
  • Altre domande previste dalla normativa regionale se espressamente previste dalla normativa regionale di settore
  • Attestazione del versamento dell’imposta di bollo in caso di presentazione di un’istanza contestuale alla SCIA (SCIA condizionata)ù

Subingresso

  • Modulo "Attività ricettive - Comunicazione subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Estremi dell'atto di variazione di società o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dovrà essere allegata la dichiarazione del notaio che lo attesti
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte di eventuali altri soci o soggetti diversi dal dichiarante copia dei relativi documenti di identità. Il modello è presente nella comunicazione
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Notifica sanitaria  nel caso in cui sia presente la somministrazione alimenti e bevande e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari

Agriturismo

Apertura, variazione, subingresso

  • Modulo Agriturismo SCIA per apertura, variazione o subingresso compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera agriturismo
  • Possesso dei requisiti minimi obbligatori per agriturismo (vedi sezione Vincoli di questa pagina)
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di presentazione di SCIA di nuova apertura e di variazioni di cui ai Quadri C- D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P-R
  • Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • Planimetria catastale con individuazione dei fabbricati e delle aree esterne destinati ad attività agrituristiche, con indicazione specifica del tipo di attività ivi esercitata;
  • Certificato di abilitazione all’esercizio delle attività agrituristiche rilasciato dalla Comunità Montana competente;
  • Modulo "tariffe massime dei servizi" relative ai servizi offerti (le successive la dichiarazioni possono essere fatte entro il 31 ottobre di ogni anno);
  • dichiarazione della categoria di classificazione compilata sulla base dei requisiti di cui all'Allegato “D” del Regolamento Regionale n. 1 del 15/01/2019: Documento "Agriturismo: criteri di classificazione"
  • Relativamente alla vendita di prodotti dell'artigianato tipico umbro presso l'azienda: eventuali accordi già stipulati con le aziende artigianali locali
  • Atto costitutivo, statuto atto notarile etc. relativi alla costituzione dell’impresa ed alle variazioni riferite alla titolarità ed alle modifiche societarie;
  • Atti e contratti associativi con riferimento alla tipologia di impresa ai sensi dell'art. 138 comma 1 della r. 12/2015 e dell’art. 3 del Regolamento Regionale n. 1 del 15/01/2019;
  • In caso di subentro documenti attestanti la nuova titolarità (atti di acquisto, contratti di affitto, successioni, etc.);

Fattorie didattiche

Apertura, variazione, subingresso

  • Modulo "Fattorie didattiche SCIA per apertura, variazione o subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera fattoria didattica
  • Possesso dei requisiti minimi obbligatori per fattorie didattiche (vedi sezione Vincoli di questa pagina)
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA nuova apertura o di SCIA variazione di capacità ricettiva
  • Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • In caso di subingresso: estremi dell'atto di variazione di società o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dovrà essere allegata la dichiarazione del notaio che lo attesti
  • piano delle attività didattiche e ricreative svolte in azienda, le figure professionali coinvolte, l’indicazione del target di utenti, le caratteristiche dei percorsi educativi ed i periodi di realizzazione dell’attività
  • copia dell’attestato di operatore di fattoria didattica;
  • autorizzazione del proprietario, ove la domanda sia presentata dal conduttore del fondo;
  • indicazione delle tariffe da praticare rapportate ai periodi di attività nell’anno solare;
  • Autocertificazione del possesso dei requisiti morali degli altri soggetti indicati dal D.lgs n. 159/2011 (codice delle leggi antimafia) con fotocopia del documento di identità degli stessi resa su "Quadro A" presente nel modello SCIA e, in caso di cittadini extracomunitari, copia del permesso permesso di soggiorno o documento equivalente in corso di validità

Locazioni turistiche

Apertura, variazione 

  • Modulo "locazioni turistiche: comunicazione di avvio o variazione attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (L. 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera locazioni turistiche
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"

Residenze d'epoca

Apertura, variazione, subingresso

  • Modulo "Residenze d'epoca SCIA per apertura, variazione o subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera relativo al proprio caso
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA nuova apertura o di SCIA di variazione della capacità ricettiva 
  • Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • In caso di subingresso: estremi dell'atto di variazione di società o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dovrà essere allegata la dichiarazione del notaio che lo attesti
  • planimetria dell’immobile firmata dal tecnico abilitato, con il riferimento ai dati relativi al permesso di costruire e con l’indicazione dell’uso cui sono destinati i vari locali
  • relazione tecnica descrittiva a cura del tecnico abilitato con l’indicazione del numero delle camere e/o delle unità abitative e relativi posti letti, superfici ed altezza delle stesse e, in caso di gestione in forma imprenditoriale, interventi adottati per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, in conformità alle tabelle N-O requisiti e dimensioni minime allegate alla regolamento regionale 8/2018 e disponibili nella sezione vincoli di questa pagina
  • Estremi della documentazione relativa all’ agibilità dell’immobile
  • SCIA di prevenzione incendi perfezionata nei confronti del competente Comando Provinciale Vigili del Fuoco (solo per attività con capacità ricettiva superiore a 25 posti letto)
  • Autocertificazione del possesso dei requisiti morali degli altri soggetti indicati dal D.lgs n. 159/2011 (codice delle leggi antimafia) con fotocopia del documento di identità degli stessi resa su "Quadro A" presente nel modello SCIA e, in caso di cittadini extracomunitari, copia del permesso permesso di soggiorno o documento equivalente in corso di validità

Strutture all'aria aperta: Campeggi.- Villaggi turistici - Camping village

Apertura

  • Modulo "Strutture all'aria aperta SCIA per apertura" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera relativo al proprio caso
  • Possesso dei requisiti minimi obbligatori e delle dimensioni minime dei locali relativi alla struttura (vedi sezione Vincoli di questa pagina)
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA di apertura e in caso di SCIA di variazione della capacità ricettiva
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte di eventuali altri soci e copia del documento di identità in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante. Il modello è presente nella SCIA
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte del rappresentante e copia del documento di identità in caso di presenza di un rappresentante. Il modello è presente nella SCIA
  • Comunicazione che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D. Lgs. 504/1995) in caso di vendita di alcolici
    in caso di scia unica
  • SCIA prevenzione incendi in caso di esercizio con capacità
    ricettiva superiore a 400 persone o comunque in caso di attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi
  • Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati, ai loro ospiti e a coloro che sono presenti in caso di eventi o manifestazioni e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • SCIA somministrazione in caso di esercizio che effettua la
    somministrazione di alimenti e bevande al pubblico
  • SCIA per insegna di esercizio in caso di attività che preveda
    insegna esterna (dove è prevista la SCIA)
  • Altre SCIA o altre comunicazioni per l’avvio di specifiche
    attività se espressamente previste dalla normativa di settore
  • Altre comunicazioni o segnalazioni previste dalla normativa regionale se espressamente previste dalla normativa regionale di settore
    in caso di scia condizionata
  • Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione per insegna di esercizio In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la domanda di autorizzazione)
  • Altre domande previste dalla normativa regionale se espressamente previste dalla normativa regionale di settore
  • Attestazione del versamento dell’imposta di bollo in caso di presentazione di un’istanza contestuale alla SCIA (SCIA condizionata)

Variazioni, subingresso 

  • Modulo "Strutture all'aria aperta SCIA per variazione o subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura extralberghiera relativo al proprio caso
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di variazioni di cui ai Quadri C- D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P-R
  • SCIA di prevenzione incendi perfezionata nei confronti del competente Comando Provinciale le Vigili del Fuoco (per attività con capacità ricettiva superiore a 25 posti letto)
  • notifica sanitaria ai sensi reg. CE 852/2004, per attività di somministrazione di alimenti e bevande e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • Autocertificazione del possesso dei requisiti morali degli altri soggetti indicati dal D.lgs n. 159/2011 (codice delle leggi antimafia) con fotocopia del documento di identità degli stessi resa su "Quadro A" presente nel modello SCIA e, in caso di cittadini extracomunitari, copia del permesso permesso di soggiorno o documento equivalente in corso di validità

Per tutte le attività in caso di sospensione fino a 12 mesi o di cessazione:

  • Modulo "Comunicazione di sospensione-cessazione attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Modello Tari cessazione
  • Notifica sanitaria (sezione cessazione o sospensione temporanea) nel caso in cui sia presente la somministrazione alimenti e bevande

Per tutte le attività in caso di proroga della sospensione dell'attività oltre 12 mesi:

  • Modello "Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività"
  • Documentazione probatoria a supporto della richiesta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da €16.00 per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • marca da bollo da € 16,00 da applicare sull'eventuale autorizzazione rilasciata

Per tutte le attività, qualora la notifica sanitaria non venga presentata unitamente ad altri modelli che contengano i dati societari

  • Modulo scheda anagrafica

Cosa si ottiene

Abilitazione a svolgere, sospendere o cessare l'attività

Tempi e scadenze

La SCIA di nuova apertura o di variazione e la comunicazione di sospensione  fino a 12 mesi o  cessazione dell'attività,  producono i loro effetti dal momento dell'invio del modello ma:

  • per l’avvio dell’attività di Agriturismo occorre l’abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica  rilasciata dall’Agenzia Forestale Regionale per l’Umbria; l’abilitazione è preliminare alla presentazione della SCIA al Comune di Perugia.
  • per l’avvio dell’attività di Fattoria didattica occorre l'iscrizione all’elenco Fattorie Didattiche presso la Regione dell’Umbria; l’iscrizione è preliminare alla presentazione della SCIA al Comune di Perugia.

Nel caso di istanza di proroga di sospensione dell’attività oltre 12 mesi, il rilascio dell’Autorizzazione avviene entro 60 giorni dalla presentazione della della richiesta. Eventuali richieste di chiarimenti o integrazione documenti interrompono la decorrenza dei termini

Quanto costa

Affittacamere -  Bed and breakfast - Country house -Case e appartamenti per vacanze - Case per ferie   - Case religiose di ospitalità - Centri soggiorno studi - Ostelli per la gioventù - Kinderheime - Rifugi escursionistici

  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA di apertura o di SCIA di variazione della capacità ricettiva

Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap.47016 diritti att. extralberghiere
Nelle note scrivere: “Diritti segreteria e istruttoria attività extralberghiere

Agriturismo

  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di presentazione di SCIA di nuova apertura e di variazioni di cui ai Quadri C- D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P-R

Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap.47016 diritti agriturismo
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e istruttoria agriturismo

Fattoria didattica

  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA nuova apertura o di SCIA variazione di capacità ricettiva

Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap 47016 diritti fatt. didattica
Nelle note scrivere: Diritti segreteria ed istruttoria Fattoria didattica

Locazioni Turistiche

non sono previsti costi per apertura nè per variazione

Residenza d'Epoca

  • € 100,00 per diritti di segreteria in caso di SCIA di apertura o di SCIA di variazione della capacità ricettiva

Il pagamento dei diritti  deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap 47016 diritti res. d’epoca
Nelle note scrivere: “Diritti segreteria e istruttoria residenze d’epoca

Strutture all'aria aperta: Campeggi.- Villaggi turistici - Camping village

  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA di apertura e in caso di SCIA di variazione della capacità ricettiva

Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
in caso di nuova apertura
Nella causale scrivere: cap.47016 diritti att. extra alberghiere
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e di istruttoria attività extralberghiere
in caso di variazione della capacità ricettiva
Nella causale scrivere: cap 47016 diritti att. ricettive
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e istruttoria att. ricettive all’aria aperta

Per tutte le attività non è previsto il pagamento dei diritti in caso di

  • cessazione
  • sospensione fino a 12 mesi
  • variazioni diverse da quella relativa alla capacità ricettiva
  • istanze di proroga di sospensione oltre 12 mesi o di proroga di attivazione dell'attività
  • subingresso

Per tutte le attività in caso di notifica sanitaria

  • € 20,00 per notifica sanitaria

Per il pagamento delle prestazioni sanitare consultare la pagina del sito dell'UslUmbria1

Per tutte le attività in caso di richiesta di proroga dei termini di sospensione oltre 12 mesi o di proroga dei termini di attivazione dell'attività

  • € 16,00 per marca da bollo per la domanda
  • € 16,00 per marca da bollo al momento del rilascio dell'autorizzazione

Procedure collegate all'esito

In caso di SCIA di nuova apertura o di variazione oppure di comunicazione di sospensione fino a 12 mesi o  cessazione dell'attività non ci sono atti espressi dall'amministrazione perchè  gli effetti si producono dal momento dell'invio del modello

L’Amministrazione può comunque. entro 60 giorni, adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività. Gli eventuali provvedimenti vengono comunicati all'interessato tramite PEC

In caso di Istanza di proroga della sospensione dell’attività oltre 12 mesi, si ottiene l’Autorizzazione che viene inviata tramite PEC all'interessato.

Vincoli

Tabella B - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione delle Country House
Tabella C - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli Case e Appartamenti per vacanze
Tabella D - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli esercizi di Affittacamere
Tabella E - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione dei Bed and Breakfast
Tabella F - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione delle Case per Ferie e Case religiose di ospitalità
Tabella G - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli Ostelli per la Gioventù-Kinderheime
Tabella H - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione dei Rifugi Escursionistici
Tabella I - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli Campeggi
Tabella L - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli Camping- Village
Tabella M - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli Villaggi turistici
Tabella N - Requisiti minimi obbligatori per la classificazione delle Residenze d’epoca
Tabella O - Dimensioni minime dei locali per Esercizi ricettivi alberghieri e residenze d'epoca
Tabella P - Dimensioni minime dei locali per Attività Extralberghiere e all'Aria Aperta
Tabella Q - Requisiti minimi obbligatori per Agriturismo, Fattorie Didattiche e gli alloggi del pellegrino

Ulteriori informazioni

Imposta di soggiorno
È dovuta dai soggetti, non residenti nel Comune di Perugia, che pernottano nelle strutture ricettive di qualunque tipologia. deve essere corrisposta, al termine del soggiorno, al gestore della struttura che rilascia ricevuta delle somme riscosse

Questura
Alloggiati web piattaforma per comunicare alla Questura le generalità delle persone alloggiate
Procedura per ottenere le credenziali di accesso

Banca dati regionale delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche
Turismatica – piattaforma web per la comunicazione delle presenze nelle strutture

Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR)
sito del Ministero del turismo sezione BDSR
Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), prevista ai sensi della “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive"
Il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025
Il CIN deve essere esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e deve essere indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

Regione Umbria
pagina informativa delle strutture ricettive
pagina informativa Agriturismo
pagina informativa delle Locazioni turistiche

Agenzia delle entrate
pagina informativa dei Contratti di locazione breve

Normativa:

Attività ricettive e Locazioni Turistiche

Identificazione delle persone alloggiate

  • Circolare Prefettura di Perugia su identificazione persone alloggiate

Prevenzione Incendi
Corpo nazionale Vigili del fuoco – prevenzione incendi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Pubblici esercizi e somministrazione
Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri