A chi è rivolto
produttori singoli o società agricole
Descrizione
I prodotti venduti direttamente sono ricavati, in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda
La vendita diretta dei prodotti agricoli può avvenire:
- in forma itinerante
- in locali situati all'interno dell'azienda
- in locali aperti al pubblico
- su posteggio su aree pubbliche
- tramite commercio elettronico
In caso di forma itinerante la comunicazione di inizio attività di vendita deve essere inviata al comune dove ha sede l'azienda di produzione
In caso di commercio elettronico la comunicazione di inizio attività di vendita deve essere inviata al comune dove ha sede l'azienda di produzione
Negli atri casi la comunicazione di inizio attività di vendita deve essere inviata al comune in cui si intende esercitare la vendita.
Non è richiesta la comunicazione di inizio attività nei seguenti casi:
- per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto o destinate alla produzione primaria nell'ambito dell'azienda agricola
- per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali
Resta comunque l’obbligo di presentare la Notifica Sanitaria ai fini della registrazione
Come fare
La comunicazione di inizio attività di vendita può essere presentata dall'interessato o dal legale rappresentante dell'impresa agricola con le seguenti modalità:
- presentata a mano presso l'ufficio Commercio su aree pubbliche a Palazzo Grossi in Piazza Morlacchi 23 Perugia
- tramite PEC all'indirizzo suape@comune.perugia.it
Cosa serve
- Modello "Comunicazione inizio vendita produttori agricoli" compilato e firmato
- documento di identità in corso di validità di chi effettua la comunicazione se non viene firmata con firma digitale
- In caso di cittadino di stato non appartenente all'Unione Europea allegare anche permesso di soggiorno in corso di validità
- In caso di inizio attività di vendita su posteggio, che è possibile in caso di subentro, si deve indicare il numero di posteggio, il nome del mercato, il nome dell'azienda agricola alla quale si subentra allegando la copia autentica dell’atto di cessione o di affitto oppure la dichiarazione sostitutiva con indicati gli estremi dell’atto medesimo e l'originale della concessione di posteggio
Inoltre, per gli aspetti igienico-sanitari - Notifica Sanitaria
- Modulo scheda anagrafica, da allegare solo se la notifica non viene presentata unitamente ad altri modelli che già contengono i dati societari
- Modulo NIA Notifica Sanitaria, ai fini della registrazione Allegare l'attestazione di versamento dei diritti quando dovuti
Cosa si ottiene
La possibilità di svolgere l'attività dalla dati di presentazione della comunicazione. In caso di subentro in attività su posteggio entro 30 giorni viene inviata tramite PEC la nuova concessione e relativa autorizzazione
Tempi e scadenze
l'attività può essere iniziata dal giorno di invio della comunicazione
Quanto costa
€ 20,00 per NIA Notifica sanitaria
Per il pagamento delle prestazioni sanitarie consultare la pagina del sito dell’uslumbria 1
Procedure collegate all'esito
L'invio della comunicazione consente di iniziare l'attività
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Attività ricettive alberghiere
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
- Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei - SCIA e richiesta autorizzazione
- Somministrazione alimenti e bevande - altre attività
-
Vedi altri 6
- Somministrazione alimenti e bevande - Pubblici esercizi
- Commercio su aree pubbliche - Esercizio dell'attività
- Edilizia -Dichiarazione di agibilità (D.AGI) e dichiarazione tiene luogo dell'agibilità (D.T.L.AGI)
- Fiere e mercati - Autorizzazione allo svolgimento di mercato agricolo
- Convalida del documento di trasporto di prodotti vitivinicoli
- Fochino - Autorizzazione all'esercizio dell'attività
-
Documenti
- Attività ricettive - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Dichiarazione Tari
- Attività Ricettive - Dettaglio struttura extralberghiera
- Attività ricettive - dettaglio struttura alberghiera
-
Vedi altri 6
- Edilizia - Certificazione di conformità
- Edilizia - Contributo di costruzione aliquote e tariffe
- Pubblici esercizi e somministrazione - Notifica sanitaria per le strutture militari
- Attività produttive - Dichiarazione assolvimento imposta di bollo
- Attività Produttive - Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività
- Pubblici esercizi e somministrazione - Comunicazione variazione societaria