Torna su

Attività ricettive alberghiere

  • Servizio attivo

Alberghi, alberghi diffusi, villaggi-albergo, Condhotel


A chi è rivolto

A tutti i soggetti interessati ad aprire un’attività ricettiva di tipo alberghiero

Descrizione

  • Alberghi esercizi ricettivi aperti al pubblico a gestione unitaria, che forniscono alloggio in camere e/o unità abitative ed altri servizi accessori
  • Alberghi diffusi strutture ricettive situate nei centri storici minori, caratterizzate dalla centralizzazione in un unico edificio dei servizi comuni e dalla dislocazione delle unità abitative in una o più edifici separati
  • Villaggi-albergo esercizi dotati di requisiti propri degli alberghi, caratterizzati dalla centralizzazione dei servizi in funzione di più stabili facenti parte di uno stesso complesso e inseriti in area attrezzata per il soggiorno e lo svago della clientela
  • I Condhotel sono strutture ricettive alberghiere composte da uno o più unità immobiliari ubicate nello stesso comune o in parti di esse, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto, in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare  in unità abitative a destinazione residenziale

Come fare

Il modulo relativo alla tipologia di struttura di proprio interesse, presente nella sezione documenti di questa pagina, con i relativi allegati, deve essere inviato tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it dal titolare o dal legale rappresentante o da un delegato o procuratore

Cosa serve

Apertura

  • Modulo "Struttura alberghiera Scia per apertura" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura alberghiera relativo al proprio caso
  • Possesso dei requisiti minimi obbligatori e delle dimensioni minime dei locali relativi alla struttura (vedi sezione Vincoli di questa pagina)
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA di apertura o di SCIA di variazione della capacità ricettiva
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante per esempio membri del consiglio di amministrazione. Il modello è presente nella SCIA
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte del responsabile per l’attività produttiva e copia del documento di identità in caso di presenza di un responsabile per l’attività produttiva diverso dal dichiarante. Il modello è presente nella SCIA
  • Planimetria quotata dei locali nel caso in cui non sia già in possesso della PA
  • Comunicazione che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D. Lgs. 504/1995) in caso di vendita di alcolici
    in caso di scia unica
  • Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) in caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati, ai loro ospiti e a coloro che sono presenti in caso di eventi o manifestazioni e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • SCIA somministrazione In caso di esercizio che effettua la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico
  • SCIA per insegna di esercizio In caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la SCIA)
  • SCIA prevenzione incendi In caso di esercizio con capacità ricettiva superiore a 25 posti letto o comunque in caso di attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi
  • Altre SCIA o altre comunicazioni per l’avvio di specifiche attività se espressamente previste dalla normativa di settore
  • Altre comunicazioni o segnalazioni previste dalla normativa regionale se espressamente previste dalla normativa regionale di settore
    in caso di scia condizionata
  • Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la
    domanda di autorizzazione)
  • Altre domande previste dalla normativa regionale se espressamente previste dalla normativa regionale di settore
  • Attestazione del versamento dell’imposta di bollo in caso di presentazione di un’istanza contestuale alla SCIA (SCIA condizionata)

Variazione

  • Modulo "Struttura alberghiera - Comunicazione di variazioni" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Modulo dettaglio struttura alberghiera relativo al proprio caso
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria in caso di variazione della capacità ricettiva. Non è previsto il pagamento dei diritti in caso di variazioni societarie o altre variazioni
  • planimetria quotata dei locali dell’immobile
  • SCIA di prevenzione incendi perfezionata nei confronti del competente Comando Provinciale Vigili del Fuoco (solo per attività con capacità ricettiva superiore a 25 posti letto);
  • Notifica sanitaria ai sensi reg. CE 852/2004, per attività di somministrazione di alimenti e bevande e relativa ricevuta ricevuta del versamento dei diritti sanitari
  • Autocertificazione del possesso dei requisiti morali degli altri soggetti indicati dal D.lgs n. 159/2011 (codice delle leggi antimafia) con fotocopia del documento di identità degli stessi resa su "Quadro A" presente nel modello di comunicazione variazioni e, in caso di cittadini extracomunitari, copia del permesso permesso di soggiorno o documento equivalente in corso di validità

Subingresso

  • Modulo "Attività ricettive - Comunicazione subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Estremi dell'atto di variazione di società o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dovrà essere allegata la dichiarazione del notaio che lo attesti
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte di eventuali altri soci o soggetti diversi dal dichiarante copia dei relativi documenti di identità. Il modello è presente nella comunicazione
  • Modulo "Dichiarazione TARI strutture ricettive"
  • Notifica sanitaria nel caso in cui sia presente la somministrazione alimenti e bevande e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari

Sospensione fino a 12 mesi o cessazione dell'attività

  • Modulo "Comunicazione di sospensione-cessazione attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Modello Tari cessazione
  • Notifica sanitaria (sezione cessazione o sospensione temporanea) nel caso in cui sia presente la somministrazione alimenti e bevande e relativa ricevuta di pagamento dei diritti sanitari

Proroga della sospensione dell'attività oltre 12 mesi:

  • Modello "Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività"
  • Documentazione probatoria a supporto della richiesta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da €16.00 per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Marca da bollo da € 16,00 da applicare sull'eventuale autorizzazione rilasciata

Nei casi in cui è prevista la notifica sanitaria, qualora non venga presentata unitamente ad altri modelli che contengano i dati societari

  • Modulo scheda anagrafica

Cosa si ottiene

Abilitazione a svolgere, sospendere o cessare l'attività

Tempi e scadenze

La SCIA di nuova apertura o di variazione e la comunicazione di sospensione fino a 12 mesi o  cessazione dell'attività,  producono i loro effetti dal momento dell'invio del modello

Nel caso di istanza di proroga di sospensione dell’attività oltre 12 mesi, il rilascio dell’Autorizzazione avviene entro 60 giorni dalla presentazione della della richiesta. Eventuali richieste di chiarimenti o integrazione documenti interrompono la decorrenza dei termini

Quanto costa

  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA di apertura e in caso di SCIA per variazione della capacità ricettiva

Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap 47016 diritti att. alberghiere”;
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e istruttoria attività alberghiere”

  • € 20,00 in caso di notifica sanitaria

Per il pagamento delle prestazioni sanitare consultare la pagina del sito dell'UslUmbria1

 in caso di richiesta di proroga dei termini di sospensione oltre 12 mesi o dei termini di attivazione dell'attività

  • € 16,00 per marca da bollo per la domanda
  • € 16,00 per marca da bollo al momento del rilascio dell'autorizzazione

Procedure collegate all'esito

In caso di SCIA (nuova apertura, variazione, subingresso, reintestazione) e in caso di comunicazione di sospensione fino a 12 mesi o  cessazione dell'attività non ci sono atti espressi dall'amministrazione perchè  gli effetti si producono dal momento dell'invio del modello

L’Amministrazione può comunque. entro 60 giorni, adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività. Gli eventuali provvedimenti vengono comunicati all'interessato tramite PEC

In caso di Istanza di proroga della sospensione dell’attività oltre 112 mesi si ottiene l’Autorizzazione che viene inviata tramite PEC all'interessato.

Vincoli

Tabella A – Requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli esercizi ricettivi alberghieri
Tabella O - Dimensioni minime dei locali per esercizi ricettivi alberghieri e residenze d'epoca

Ulteriori informazioni

Imposta di soggiorno
È dovuta dai soggetti, non residenti nel Comune di Perugia, che pernottano nelle strutture ricettive di qualunque tipologia. deve essere corrisposta, al termine del soggiorno, al gestore della struttura che rilascia ricevuta delle somme riscosse

Questura
Alloggiati web piattaforma per comunicare alla Questura le generalità delle persone alloggiate
Procedura per ottenere le credenziali di accesso

Banca dati regionale delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche
Turismatica – piattaforma web per la comunicazione delle presenze nelle strutture

Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR)
sito del Ministero del turismo sezione BDSR
Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), prevista ai sensi della “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive"
Il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025
Il CIN deve essere esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e deve essere indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

Regione Umbria
pagina informativa delle strutture ricettive

Normativa:

Attività ricettive e Locazioni Turistiche

Identificazione delle persone alloggiate

  • Circolare Prefettura di Perugia su identificazione persone alloggiate

Prevenzione Incendi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Pubblici esercizi e somministrazione
Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri