Anagrafe – Autenticazione (o legalizzazione) di una fotografia

  • Servizio attivo

il pubblico ufficiale accerta che la fotografia ritrae la persona richiedente e certifica la corrispondenza fra i suoi dati anagrafici e la fotografia


A chi è rivolto

Ai cittadini che necessitano di autenticare (o legalizzare)  la propria fotografia

Descrizione

La autenticazione (o legalizzazione) di fotografia avviene per:

  • rilascio patente di guida
  • rilascio passaporto
  • autorizzazione al porto d'armi
  • rilascio della licenza di pesca e di caccia
  • rilascio tesserino del tartufo
  • rilascio patentino per conduzione caldaie

il funzionario incaricato accerta che la fotografia ritrae la persona richiedente presente a sportello e certifica la corrispondenza tra la fotografia ed i dati anagrafici della persona

Come fare

L'interessato deve presentarsi personalmente nell'orario di apertura presso uno degli sportelli URP Attività decentrate dove sono disponibili degli eliminacode per il rilascio di numeri.

Sedi e orari degli sportelli URP Attività decentrate sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina

Cosa serve

  • documento di riconoscimento valido o in assenza n.2 testimoni maggiorenni con documento di riconoscimento valido
  • una foto tessera cartacea scattata da non più di 6 mesi, su sfondo bianco che ritragga per intero il volto non ruotato, senza copricapo. Il copricapo è ammesso per motivi  religiosi, culturali e medici

Cosa si ottiene

La autenticazione (o legalizzazione) della fotografia

Tempi e scadenze

L'autenticazione avviene a sportello in tempo reale. La validità dell'autenticazione è di 6 mesi dalla data in cui viene effettuata

Quanto costa

  • € 0.26 per diritti di segreteria

I diritti di segreteria devono essere pagati a sportello in contanti o con POS

Procedure collegate all'esito

L'autenticazione avviene a sportello in tempo reale.

Vincoli

  • La fotografia non può essere autenticata dal funzionario incaricato se destinata a uffici privati, circoli ed associazioni sportive, palestre e banche.
  • Nel caso di uso scolastico l'autenticazione della fotografia è di competenza dalla segreteria dell'istituto.
  • L'autenticazione della fotografia non può essere usata come documento di identità

Casi particolari

In caso di autentica di foto di minorenni devono essere presenti i genitori muniti di documento di riconoscimento valido;
Se il minorenne è in possesso di un documento di riconoscimento valido è sufficiente un solo genitore con documento di riconoscimento valido.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:

  • D.P.R. 445/00 art. 34
  • Circolare MIACEL n. 35/1995

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

URP Attività decentrate
  • Telefono: 0755773090
  • Orari: risposta telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
  • Indirizzo: Centro Storico - Piazza Morlacchi, 23
  • Indirizzo: Ponte Felcino - Via Maniconi, 129
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni - Piazza Chiabolotti, 6
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli, 9
  • Indirizzo: Rimbocchi - Strada San Galigano
Centralino e Numero Unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 17:00 - martedì, giovedì e venerdì dalle 08:00 alle 13:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri