117 documenti trovati in ordine alfabetico
Disciplina diritti e funzioni dei consiglieri comunali, l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio Comunale, dell’Ufficio di Presidenza dei Gruppi consiliari e delle Commissioni consiliari
Disciplina gli obblighi relativi alla trasparenza patrimoniale dei consiglieri e di altri soggetti in cariche direttive.
Disciplina le forme della partecipazione popolare all’Amministrazione locale, nell'ambito dell’attività amministrativa del Comune, attraverso istanze, petizioni, proposte di deliberazione, consultazioni popolari
Stabilisce funzioni, composizione e modalità di funzionamento della Consulta che promuove iniziative volte alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione dei cittadini su questo tema
Disciplina inclusione e partecipazione dei cittadini stranieri nella vita comunale, promuovendo integrazione e multiculturalità.
Favorisce dialogo tra Comune e studenti, promuovendo progetti e iniziative per migliorare la vita studentesca.
Promuove diritti e qualità della vita delle persone con disabilità, con attività consultiva e progettuale.
Disciplina le attività e l'organizzazione dei volontari di protezione civile per interventi di emergenza e prevenzione.
Disciplina requisiti dei candidati, modalità di presentazione delle candidature, di nomina e di revoca, doveri degli incaricati
Disciplina l'assegnazione di riconoscimenti a cittadini e Enti o Associazioni entità per meriti civici, culturali o sociali.
Definisce principi e norme per prevenire e contrastare comportamenti molesti, garantendo un ambiente rispettoso e sicuro.
Stabilisce funzioni e doveri dei custodi, uso degli alloggi di servizio e regole per la sorveglianza degli immobili comunali.
Disciplina le modalità di ripresa e trasmissione delle sedute, garantendo trasparenza e partecipazione cittadina.
Stabilisce criteri e modalità per iscrizione e gestione del registro, promuovendo il diritto del minore alla bigenitorialità e la corretta comunicazione tra genitori e istituzioni.
Disciplina l'uso del Gonfalone in occasione di cerimonie pubbliche, manifestazioni o altri avvenimenti che, assumendo un significato di adesione e solidarietà dell’intera comunità, richiedono la partecipazione dell’Amministrazione Comunale
Disciplina l'attività collegiale della Giunta, le modalità di convocazione, di riunione, di discussione degli atti e di votazione
Disciplina procedure di reclutamento e assunzione, stabilendo criteri per concorsi e selezioni interne e modalità di gestione delle commissioni esaminatrici.
Disciplina la struttura e la gestione degli uffici comunali, definendo funzioni dirigenziali e operative.
Stabilisce linee guida per la formazione e il miglioramento professionale dei dipendenti comunali tramite piani formativi mirati.
Disciplina le modalità di esercizio ed i casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, nonché alle informazioni di cui è in possesso l’Ente,
Stabilisce norme e procedure per la protezione dei dati personali, designando responsabilità e misure di sicurezza adeguate.
Dettaglia l'organizzazione e la gestione degli acquisti, spese, e manutenzioni di beni e servizi comunali, con enfasi sulla trasparenza e efficienza.
Norma incarichi e attività extraistituzionali dipendenti, con focus su trasparenza, prevenzione conflitti d'interesse.
Definisce strumenti e procedure di verifica amministrativa, contabile, strategica e qualità servizi, assicurando integrità gestionale.
Disciplina le forme di collaborazione dei cittadini con l’amministrazione per la cura e la valorizzazione dei beni comuni urbani,
Disciplina i criteri e le modalità organizzative per l’esercizio dell'accesso civico semplice, cioè il diritto di chiedere documenti, informazioni o dati che l’ente abbia omesso di pubblicare pur avendone l'obbligo e l'accesso civico generalizzato
Disciplina i principi e le procedure per garantire trasparenza, efficienza e partecipazione nei procedimenti amministrativi.
Disciplina le procedure per la stipula e la gestione dei contratti pubblici, garantendo trasparenza e conformità normativa.
Stabilisce le modalità di assegnazione degli incentivi al personale tecnico per la progettazione e realizzazione di opere pubbliche.
Disciplina le modalità e le condizioni per le sponsorizzazioni, promuovendo iniziative pubbliche e migliorando la qualità dei servizi.
Stabilisce criteri e modalità per incentivare il personale tecnico nelle fasi di programmazione, esecuzione e controllo dei contratti pubblici.
disciplina le forme di partecipazione delle comunità locali alla cura e valorizzazione del proprio territorio, con riferimento alle quali sono previste riduzioni e/o esenzioni tributarie in relazione alla tipologia dell’attività posta in essere
Stabilisce norme e principi per la tutela del patrimonio edilizio, la qualità architettonica, la sostenibilità e la sicurezza nelle costruzioni.
Regola la classificazione delle strade e le norme per garantire sicurezza, efficienza e gestione della mobilità urbana.
Dsciplina le modalità per la cessione di aree destinate all'edilizia economica e popolare.
Disciplina la cessione o concessione di terreni per insediamenti produttivi nel Comune di Perugia, favorendo lo sviluppo economico locale.
Disciplina le modalità e le responsabilità per l'esecuzione di lavori nel sottosuolo del Comune di Perugia, garantendo sicurezza e corretto ripristino.
Il Regolamento per la Toponomastica e la Numerazione Civica" disciplina la denominazione di vie e luoghi pubblici nel Comune di Perugia, garantendo l'omogeneità e il rispetto della storia cittadina.
Disciplina la gestione delle infrastrutture per la posa di reti TLC, garantendo efficienza e sicurezza negli interventi.
Disciplina la costruzione e la gestione di reti di distribuzione di calore su suolo pubblico, garantendo efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
Stabilisce le modalità di verifica e manutenzione degli impianti termici per garantire efficienza energetica e sicurezza.
E' volto a preservare il valore storico, artistico e architettonico dei cimiteri storici, regolando interventi di restauro e manutenzione.
Regola le operazioni funebri, i trasporti e la gestione cimiteriale, garantendo rispetto per i defunti e norme igienico-sanitarie.
Regola i servizi di pronto intervento a Perugia, specificando le modalità operative, di gestione del personale, dei mezzi, delle risorse
Disciplina l'organizzazione e la gestione del Cantiere comunale di Perugia e l'esecuzione dei lavori in economia
Disciplina la gestione e manutenzione delle strade vicinali di uso pubblico a Perugia, stabilendo contributi, obblighi e sanzioni.
Disciplina la realizzazione di reti a banda ultralarga a Perugia, regolando autorizzazioni, infrastrutture comunali e procedure di scavo.
Disciplina il servizio di illuminazione votiva nei cimiteri di Perugia, regolando contratti, tariffe, manutenzione e diritti degli utenti.
Regola l'installazione, l'uso, la bonifica e la rimozione e i controlli sui serbatoi per prodotti petroliferi
Regola l'igiene pubblica a Perugia, includendo norme sanitarie, vigilanza, prevenzione di malattie e requisiti per esercizi pubblici.
Regola la ricerca e l'uso di acque sotterranee a Perugia, con norme per perforazioni, prelievi e protezione delle risorse idriche.
Istituisce l’Osservatorio sui Rifiuti a Perugia, con funzioni di monitoraggio, proposte di miglioramento e coinvolgimento dei cittadini.
Disciplina la gestione del cimitero per animali d’affezione a Perugia, stabilendo norme per sepolture, trasporti e tariffe.
Tutela il benessere animale a Perugia, regolando le norme di detenzione, protezione e diritti, incluse le aree di accesso per animali.
Istituisce la Consulta Comunale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile a Perugia, per il coordinamento e supporto operativo.
Regola la gestione del verde urbano a Perugia, specificando norme di tutela, manutenzione, partecipazione pubblica e attività autorizzate.
Istituisce la Consulta del Verde di Perugia, con funzioni consultive e propositive su progetti e politiche per la tutela del verde urbano.
Disciplina spettacoli viaggianti, circhi e luna park a Perugia, regolando concessioni, autorizzazioni e norme di sicurezza.
Regola il commercio su aree pubbliche a Perugia, incluse le modalità di concessione, i mercati, le fiere e le sanzioni applicabili.
Regola le attività di acconciatore ed estetista a Perugia, includendo requisiti, norme igieniche, orari e sanzioni per gli operatori del settore.
Regola giochi leciti a Perugia, fissando requisiti per sale giochi, orari, installazione di apparecchi e limiti di distanza da luoghi sensibili.
Definisce agevolazioni e incentivi per piccole imprese a Perugia, con misure di supporto economico, modalità di accesso e requisiti per i benefici.
Disciplina sagre e feste popolari a Perugia, regolando somministrazione di cibi, prodotti tipici, servizi e criteri per il calendario eventi.
Il documento tutela i diritti dei consumatori e utenti a Perugia, istituendo una consulta per garantire qualità, sicurezza e informazione nei servizi.
Disciplina il servizio taxi e NCC a Perugia, specificando requisiti, tariffe, licenze e norme di comportamento per conducenti e utenti.
Disciplina, secondo principi di razionalità, funzionalità e sicurezza, la collocazione dei mezzi pubblicitari sul territorio del Comune di Perugia
Regola l'uso di spazi pubblici per dehors a Perugia, includendo criteri di autorizzazione, arredo e tariffe nel centro storico.
Stabilisce l’imposta di soggiorno a Perugia, specificando aliquote, esenzioni, obblighi dei gestori e sanzioni applicabili.
Regola l’accesso alla ZTL di Perugia, specificando tipologie, requisiti e modalità per l’ottenimento e l’uso dei permessi.
Istituisce la Consulta per la mobilità attiva e sicurezza stradale a Perugia, definendone finalità, composizione e modalità operative.
Regola l'autorizzazione per aprire e gestire servizi socio-educativi per l'infanzia a Perugia, specificando requisiti e procedure.
Definisce e caratteristiche delle varie biblioteche comunali, le dotazioni finanziarie, umane, il patrimonio e i servizi offerti
Disciplina l'uso della Sala Cannoniera nella Rocca Paolina di Perugia per mostre, spettacoli e riunioni, definendo regole di sicurezza e responsabilità.
disciplina le modalità di affidamento del servizio di gestione degli impianti sportivi Comunali gestiti tramite concessione e non direttamente dall'Amministrazione Comunale. Non si applica alla concessione dello Stadio comunale “Renato Curi”.
Disciplina l'accesso ai servizi socio-educativi per la prima infanzia di Perugia, includendo criteri di iscrizione, graduatorie e tariffe.
Disciplina l'assegnazione e la mobilità negli alloggi di edilizia sociale di Perugia, con criteri per graduatorie ed emergenze.
Definisce la Consulta dello Sport di Perugia, con ruolo consultivo per politiche sportive, impianti e promozione dell’attività fisica.
Istituisce la Consulta per la Famiglia di Perugia, con funzioni consultive e propositive per le politiche familiari locali.
Istituisce la Consulta Comunale dei Giovani di Perugia, definendone funzioni, organi e modalità di partecipazione.
Disciplina le norme di comportamento, utilizzo, valorizzazione e salvaguardia della Rocca Paolina
Disciplina il ruolo del Disability Manager a Perugia, con compiti di inclusione e accessibilità per persone con disabilità.
La Consulta è organo consultivo e propositivo di interesse dei cittadini di Perugia per la promozione della salute, della sanità pubblica e dell'integrazione sociosanitaria
Disciplina l'affido dei minori, ai sensi della normativa internazionale, nazionale e regionale.
Regola i criteri del Comune di Perugia per la concessione di contributi a sostegno di iniziative pubbliche e private di interesse collettivo.
Disciplina la vendita dei beni immobili e dei diritti immobiliari appartenenti al Comune di Perugia
Disciplina la concessione di beni demaniali nel centro storico di Perugia per attività commerciali e artigianali, promuovendo la riqualificazione economica.
Disciplina l'assegnazione e l'uso degli immobili comunali del Comune di Perugia a enti del Terzo settore per finalità civiche e sociali.
Disciplina al concessione in uso temporaneo delle sale comunali
Il documento disciplina la pubblicità e le affissioni pubbliche a Perugia, specificando tariffe, riduzioni, esenzioni e regolamentazioni per impianti e spazi pubblicitari.
Il documento stabilisce il regolamento per la Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) a Perugia, definendo modalità di calcolo, riduzioni ed esenzioni.
Il documento disciplina la TASSA per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) a Perugia, specificando le modalità di applicazione, riduzioni ed esenzioni.
Regola la gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Perugia, includendo raccolta differenziata, compostaggio e smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi.
Il documento disciplina l'applicazione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) a Perugia, specificando agevolazioni, esenzioni e procedure di versamento.
Il documento regola l’accertamento e riscossione delle entrate ordinarie del Comune di Perugia, definendo procedure, responsabili e modalità di pagamento
Il documento regola l’accertamento e riscossione delle entrate tributarie nel Comune di Perugia, dettagliando procedure, agevolazioni e dilazioni di pagamento
Il documento disciplina l'occupazione di spazi ed aree pubbliche nel Comune di Perugia, specificando tariffe, concessioni e obblighi per occupazioni temporanee e permanenti.
Il documento disciplina la definizione agevolata della TOSAP permanente nel Comune di Perugia, consentendo regolarizzazioni tributarie senza sanzioni amministrative.
Il documento disciplina l’Imposta Unica Comunale (IUC) del Comune di Perugia, con componenti IMU e TASI, indicando normative su aliquote, esenzioni e modalità di pagamento
Il documento regola l'applicazione della TARI nel Comune di Perugia, specificando modalità di pagamento, esenzioni, riduzioni, e procedure di accertamento e riscossione.
Il documento disciplina la definizione agevolata per morosità TARI del Comune di Perugia, consentendo il pagamento del debito senza sanzioni
Il documento disciplina l'applicazione dell'IMU nel Comune di Perugia, specificando esenzioni, agevolazioni, modalità di versamento e accertamenti.
Il documento disciplina l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale per concessioni o autorizzazioni per pubblicità, affissioni, occupazioni temporanee e permanenti di spazi e aree pubbliche e le occupazioni per mercati
Disciplina la definizione agevolata delle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte il Comune di Perugia o i suoi enti strumentali, pendenti alla data del 1° gennaio 2023
Il documento definisce il regolamento per l’incentivazione del personale della U.O. Gestione Entrate del Comune di Perugia, per migliorare la gestione tributaria e il recupero dell’evasione.
Il documento disciplina la contabilità del Comune di Perugia, stabilendo le norme per la gestione finanziaria, il bilancio e il controllo degli equilibri contabili.
Il documento regola le norme di Polizia Urbana del Comune di Perugia, disciplinando sicurezza pubblica, uso di spazi, tutela ambientale e controllo degli animali.
Il documento regola l’armamento del Corpo di Polizia Locale di Perugia, specificando norme di assegnazione, custodia e addestramento delle armi, incluse sperimentazioni.
Il documento regola l'organizzazione e le funzioni del Corpo di Polizia Municipale di Perugia, definendo compiti, attribuzioni del personale, e modalità operative.
Il documento disciplina la dotazione e gestione degli articoli di vestiario per i membri del Corpo di Polizia Municipale di Perugia, specificando quantità, durata e criteri di fornitura.
Il documento disciplina l'uso del sistema di videosorveglianza del Comune di Perugia per la sicurezza urbana e il trattamento dei dati personali, garantendo privacy e conformità legale.
Il documento riguarda il regolamento dell'Unità Cinofila della Polizia Locale del Comune di Perugia, approvato nel 2020. Descrive compiti, responsabilità e norme operative.
Deliberazione Giunta Comunale n. 387 del 20 novembre 2024 - Approvazione CUP (Canone Unico Patrimoniale 2025)
Deliberazione Giunta Comunale n. 386 del 20 novembre 2024 - Imposta di Soggiorno - Approvazione tariffe 2025
Delibera Giunta Comunale n. 307 del 25 settembre 2024 - Valori di Soglia Minimi Aree Edificabili
Misure preventive contro le zanzare (Aedes Albopictus, Culex Pipiens e Anopheles) e le malattie trasmesse da vettore - Anno 2025
Lo Statuto Comunale del Comune di Perugia stabilisce i principi fondamentali dell'ente e le regole per la sua organizzazione e funzionamento.
La determina definisce le agevolazioni TARI per l'anno 2025 in favore dei nuclei familiari titolari di utenze domestiche con particolare riguardo a requisiti, modalità e termini di presentazione della domanda.