Servizi sociali – Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-educativi a carattere residenziale e semiresidenziale per minorenni

  • Servizio attivo

L'autorizzazione riguarda tutti i servizi e le strutture presenti all’interno della zona sociale 2: comuni di Perugia, Corciano, Torgiano


A chi è rivolto

Soggetti che intendano gestire, nel territorio della zona sociale 2 strutture socio-educative a carattere residenziale e semiresidenziale per minorenni.

Descrizione

Le strutture e i servizi socio-educative a carattere residenziale e semiresidenziale per minorenni, devono collocarsi in una delle seguenti tipologie individuati dall’art. 19 del R.R. n. 7/2017:

  • comunità familiari o case famiglia, di cui all’articolo 21
  • comunità educative, di cui all’articolo 22
  • comunità di pronta accoglienza, di cui all’articolo 23
  • comunità bambini con genitore, di cui all’articolo 24
  • gruppi appartamento, di cui all’articolo 25
  • case famiglia a utenza mista e complementare, di cui all’articolo 26
  • servizi a ciclo semi-residenziale,di cui all’articolo 27
  • servizi progetto Ponte, di cui all’articolo 28
  • progetti sperimentali, di cui all’articolo 29.

Copertura geografica

Zona sociale 2: comuni di Perugia, Corciano e Torgiano

Come fare

Il gestore deve presentare la domanda di autorizzazione al Comune di Perugia con una delle seguenti modalità:

  • tramite pec all'indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it
  • tramite raccomandata AR indirizzando a:
    Comune di Perugia - Area servizi alla persona
    Corte delle Clarisse - Nuova Monteluce - 06121 Perugia
  • consegnando a mano all'Ufficio "Archivio e protocollo" del Comune di Perugia presso Palazzo Grossi in Piazza Morlacchi 23 aperto al pubblico nei seguenti orari:
    il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00
    il lunedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Cosa serve

  • marca da bollo da € 16,00 per la domanda
  • marca da bollo da € 16,00 per il rilascio dell’autorizzazione

oppure, in caso di enti del terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore

  • dichiarazione sostitutiva (ex D.P.R. n. 445/2000) di esonero dal pagamento dell’imposta di bollo

Inoltre, in caso di prima domanda:

  • domanda compilata su Modello A - Domanda autorizzazione al funzionamento
  • allegato 1 - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà requisiti strutturali
  • allegato 2 - Dichiarazione atto di notorietà requisiti coordinatore
  • allegato 3 - Dichiarazione atto di notorietà requisiti educatori
  • allegato 4 - Dichiarazione atto di notorietà requisiti personale a supporto
  • allegato 5 - Dichiarazione atto di notorietà requisiti gestore
  • allegato 6 - Dichiarazione atto di notorietà dotazione organica
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore dell’istanza;
  • copia dell’atto costitutivo e dello statuto;
  • per soggetti aventi forma di impresa, certificato di iscrizione alla camera di commercio rilasciato in data non anteriore a sei mesi nella provincia in cui la ditta ha sede legale e la documentazione antimafia di cui al D.Lgs. n. 159/2011;
  • carta dei servizi sociali di cui all’art. 12, comma 1, lettera a);
  • il regolamento interno di cui all’art. 12, comma 1, lettera b);
  • piano finanziario relativo alla gestione del servizio residenziale
  • ogni altro documento ritenuto utile dal soggetto gestore del servizio residenziale

In caso di rinnovo:

  • domanda compilata su Modello B Domanda di rinnovo autorizzazione
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore dell’istanza
  • dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative alle variazioni intervenute (requisiti organizzativi, strutturali, ecc.)
  • carta dei servizi sociali di cui all’art. 12, comma 1, lettera a)
  • il regolamento interno di cui all’art. 12, comma 1, lettera b)
  • piano finanziario relativo alla gestione del servizio residenziale
  • ogni altro documento ritenuto utile dal soggetto gestore del servizio residenziale

In caso di variazione societaria:

  • domanda compilata su Modello C Domanda per variazione societaria
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore dell’istanza
  • copia atto di variazione di società o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
  • copia atto di costituzione di società o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
  • copia atto di variazione soci o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
  • ogni altro documento ritenuto utile dal soggetto gestore del servizio residenziale

In caso di variazione generica 

  • modello D domanda per variazione generica
  • tutta la documentazione a comprova del possesso dei requisiti strutturali e organizzativi relativamente ai quali sono intervenute modifiche
  • documento di identità in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la domanda
  • ogni altro documento ritenuto utile dal gestore

Cosa si ottiene

Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-educativi residenziali e semiresidenziali per minorenni.

Tempi e scadenze

L’autorizzazione viene rilasciata entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.

E' valida per tre anni. La domanda di rinnovo deve essere presentata dal gestore almeno 90 giorni prima della scadenza dell’autorizzazione.

Quanto costa

  • € 16,00 per marca da bollo per la domanda
  • € 16,00 per marca da bollo per il rilascio dell’autorizzazione

Sono esentati dal pagamento gli enti del terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017 art. 82, commi 1, 5 e 10)

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione viene inviata al richiedente tramite PEC oppure può essere ritirata presso l’ufficio amministrativo dell’Area Servizi alla Persona. Per indirizzo e contatti consulta la sezione Contatti di questa pagina

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Amministrativo Area servizi alla persona
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri