Torna su

Bonus energia elettrica per disagio fisico

  • Servizio attivo

Misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica in caso di uso di apparecchiature elettromedicali per mantenimento in vita


A chi è rivolto

Titolari di fornitura di energia elettrica  "domestico residente" affetti da grave malattia o presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia che renda necessario l’uso di  apparecchiature elettromedicali salvavita che comportano un elevato consumo di energia elettrica

Descrizione

E' un'agevolazione il cui importo è determinato dall'Autorità di Regolazione per l'Energia Reti e Ambiente (ARERA) in base a potenza contrattuale, tipologia delle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo

Il cessato utilizzo di tali apparecchiature deve essere tempestivamente segnalato al proprio fornitore di energia elettrica

La richiesta di bonus va inviata al comune che la inserisce nella piattaforma SGate dove viene ammessa e successivamente viene validata dal fornitore di energia se sono presenti tutti i requisiti

Come fare

Il titolare della fornitura elettrica deve compilare e firmare il modello di richiesta predisposto e presentarlo al comune con una delle seguenti modalità:

  • tramite mail all'indirizzo urp@comune.perugia.it
  • consegna a mano presso uno sportello urp e attività decentrate

La richiesta può essere presentata anche da una terza persona compilando e firmando il Modello di delega disponibile nel sito SGate e allegando il documento di identità del delegante e del delegato

Cosa serve

  • Modulo B compilato e firmato disponibile nel sito SGAte
  • Certificato ASL che attesti la situazione di grave condizione di salute, la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale, il tipo di apparecchiatura utilizzata, le ore di utilizzo giornaliero, l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata Fac-simile certificato USL disponibile nel sito SGAte
  •  documento di identità e codice fiscale del richiedente e della persona malata se non è il richiedente;
  • Codice POD e potenza impegnata (rilevabile su bolletta o contratto di fornitura)

Cosa si ottiene

Il titolare della fornitura elettrica riceve, entro due mesi dalla presentazione della domanda, uno sconto direttamente sulla bolletta elettrica e nella sezione "totale servizi di rete - quota fissa" viene riportata la comunicazione dell'avvenuta ammissione e il dettaglio dell'importo erogato, non in un'unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda

Tempi e scadenze

Il bonus viene erogato entro due mesi dalla presentazione della domanda, senza interruzioni, senza rinnovare la domanda ogni anno, fino a quando il malato utilizza le apparecchiature elettromedicali salvavita

Quanto costa

non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

Il bonus viene erogato in bolletta dalla società che  fornisce l'energia elettrica

Ulteriori informazioni

Il bonus energia elettrica per disagio fisico:

  • viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente, pertanto non è richiesta la presentazione dell’ISEE
  • è cumulare con eventuale bonus servizio elettrico per disagio economico se l'attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è inferiore alla soglia stabilita dalla normativa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Centralino e numero unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00 - lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30
URP Attività decentrate
  • Orari: apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00; lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Centro Storico - Piazza Morlacchi, 23
  • Indirizzo: Ponte Felcino - Via Maniconi, 129
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni - Piazza Chiabolotti, 6
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli, 9
  • Indirizzo: Rimbocchi - Strada San Galigano
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri