A chi è rivolto
A coloro che intendano installare e mettere in esercizio un impianto di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico o privato.
Descrizione
Per gli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico è prevista:
La richiesta di autorizzazione per:
- l'installazione e l'esercizio
- il trasferimento dell’impianto in altro sito all’interno del territorio comunale
- il potenziamento dell’impianto mediante aggiunta di uno o più carburanti o la ristrutturazione totale di un impianto sulla stessa area, da intendersi come il mutamento contemporaneo di almeno il 50% o di tutte le parti costitutive dello stesso
- l'esercizio di un impianto temporaneo in caso di ristrutturazione totale o parziale di un impianto esistente.
La Segnalazione Certificata d’inizio attività per:
- le modifiche alla consistenza dell’impianto;
La Comunicazione per:
- il subingresso nella titolarità dell’impianto
- il cambio di gestione di un impianto
- la sospensione temporanea o la cessazione dell'attività
Per gli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso privato è prevista:
La richiesta di autorizzazione per:
- l'installazione e l'esercizio nelle due diverse tipologie (fisso o su contenitore – distributore rimovibile di gasolio)
La Comunicazione per:
- il subingresso nella titolarità dell’impianto
In caso di apertura o rinnovo gli impianti di distribuzione di carburanti, sia ad uso pubblico che ad uso privato, devono essere sottoposti a collaudo
Come fare
La segnalazione, la richiesta di autorizzazione e le comunicazioni devono essere inviate tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it
Cosa serve
Installazione ed esercizio di un nuovo impianto ad uso pubblico
- modulo "Commercio - Impianti di distribuzione carburanti per autotrazione - Richiesta di apertura di un impianto ad uso pubblico" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Dichiarazione sul possesso dei requisiti in presenza di soggetti diversi dal dichiarante (soci, amministratori...) allegando copia de documento di riconoscimento in corso di validità e, in caso di cittadini extracomunitari copia del documento di soggiorno in corso di validità.
Il modello è presente nel modulo di autorizzazione all'apertura - relazione tecnica sulle caratteristiche dell’impianto, sui materiali usati e sulle modalità di intervento nelle aree circostanti il fabbricato, con particolare riguardo alle pavimentazioni, alle recinzioni, alla
sistemazione del terreno e alle alberature autoctone previste - planimetria in scala 1:2000 e 1:1000 relativa al progetto dell’impianto
- perizia giurata redatta da un tecnico abilitato, attestante la conformità delle opere agli standard urbanistici regionali e comunali e al Codice della strada, alle norme di sicurezza, sanitarie, in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e di smaltimento dei rifiuti nonché attestante, ai sensi del D.Lgs 32/98, il rispetto della normativa regionale in materia di disciplina della rete distributiva
dei carburanti per autotrazione - elaborati tecnici contenenti: stralcio catastale, stralcio PRG con l’identificazione dell’area interessata, studio geologico, piano quotato, rilievo quotato stato e modificato, due sezioni tipiche, eventuali
sistemazioni esterne - attestazione della disponibilità dell’area
- Ricevuta PagoPA di pagamento dei diritti
- Ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta
Potenziamento o ristrutturazione impianto ad uso pubblico
- modulo "Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Modulo per richiesta di potenziamento o ristrutturazione" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Dichiarazione sul possesso dei requisiti in presenza di soggetti diversi dal dichiarante (soci, amministratori...) allegando copia de documento di riconoscimento in corso di validità e, in caso di cittadini extracomunitari copia del documento di soggiorno in corso di validità.
Il modello è presente nel modulo di richiesta di modifica o potenziamento - relazione tecnica sulle caratteristiche dell’impianto, sui materiali usati e sulle modalità di intervento nelle aree circostanti il fabbricato, con particolare riguardo alle pavimentazioni, alle recinzioni, alla sistemazione del terreno e alle alberature autoctone previste
- planimetria in scala 1:2000 e 1:1000 relativa al progetto dell’impianto
- perizia redatta da un tecnico abilitato, attestante la conformità delle opere agli standard urbanistici regionali e comunali e al Codice della strada, alle norme di sicurezza, urbanistiche – edilizie, sanitarie,
in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e di smaltimento dei rifiuti nonché alle norme di indirizzo programmatico della regione ai sensi del D.Lgs 32/98 e s.m.i. - Copia permesso di costruire/SCIA Edilizia relative all’intervento;
- Ricevuta del pagamento PagoPA per diritti di istruttoria
- Ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta
Cambio gestione di un impianto ad uso pubblico
- modulo "Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Modulo per comunicare la variazione della gestione impianto uso pubblico" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Copia contratto di cessione gratuita dell’uso di impianto di distribuzione di prodotti petroliferi registrato
Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) per modifiche impianto ad uso pubblico
- Modulo "Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Modulo SCIA per modifica impianto ad uso pubblico" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Dichiarazione sul possesso dei requisiti in presenza di soggetti diversi dal dichiarante (soci, amministratori...) allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità e, in caso di cittadini extracomunitari copia del documento di soggiorno in corso di validità
il modulo è presente nel modello SCIA - relazione tecnica sulle caratteristiche dell’impianto e sui lavori necessari per la realizzazione delle modifiche oggetto della SCIA
- planimetria in scala 1:2000 e 1:1000 relativa al progetto dell’impianto
- Copia permesso di costruire o copia SCIA edilizia nei casi previsti dalle vigenti norme urbanistico – edilizie
Installazione ed esercizio di un nuovo impianto ad uso privato
- modulo "Commercio - Impianti di distribuzione carburanti per autotrazione - Richiesta di apertura di un impianto ad uso privato" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Dichiarazione sul possesso dei requisiti in presenza di soggetti diversi dal dichiarante (soci, amministratori...) allegando copia de documento di riconoscimento in corso di validità e, in caso di cittadini extracomunitari copia del documento di soggiorno in corso di validità.
Il modello è presente nel modulo di autorizzazione all'apertura - asseverazione, redatta da tecnico abilitato, attestante la conformità delle opere alle norme di sicurezza, fiscali, urbanistiche, edilizie, sanitarie e di tutela ambientale
- elaborati tecnici
- attestazione della disponibilità dell’area
- Ricevuta del Pagamento PagoPA per diritti di istruttoria
- Ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta
Subingresso in impianto ad uso pubblico o ad uso privato
- modulo "Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Comunicazione di subingresso" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Dichiarazione sul possesso dei requisiti in presenza di soggetti diversi dal dichiarante (soci, amministratori...) allegando copia de documento di riconoscimento in corso di validità e, in caso di cittadini extracomunitari copia del documento di soggiorno in corso di validità.
Il modello è presente nel modulo di comunicazione subingresso - Copia dell'atto registrato oppure Estremi dell'atto di variazione di società o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dichiarazione del notaio che lo attesti
Collaudo di impianto ad uso pubblico o ad uso privato
- Modulo "Commercio - Impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione - Richiesta collaudo impianto" compilato e firmato
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario se l'istanza non è firmata digitalmente
- Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
- Ricevuta del pagamento PagoPA per diritti di istruttoria
- Ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta
Cosa si ottiene
La possibilità di esercitare, sospendere o cessare l'attività
Tempi e scadenze
Le comunicazioni sono immediatamente efficaci, fatto salvo l’esito dei controlli effettuabili entro 60 giorni
Si concludono in 90 giorni i seguenti procedimenti:
- autorizzazione per installazione ed esercizio impianto distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico
- autorizzazione per l'installazione e l'esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti per autotrazione ad uso privato
- autorizzazione per proroga del termine di attivazione dell' impianto carburanti
Si conclude in 60 giorni il procedimento per il collaudo dell'impianto
Quanto costa
Autorizzazione installazione ed esercizio nuovo impianto uso pubblico
- € 400 per diritti di istruttoria
- € 16,00 per marca da bollo per l'istanza
Autorizzazione per modifica o potenziamento di impianto ad uso pubblico
- € 400 per diritti di istruttoria
- € 16,00 per marca da bollo per l'istanza
Autorizzazione per installazione ed esercizio nuovo impianto ad uso privato
- € 400 per diritti di istruttoria
- € 16,00 per marca da bollo per l'istanza
Richiesta collaudo di impianto ad uso pubblico o ad uso privato
- € 400 per diritti di istruttoria
- € 16,00 per marca da bollo per l'istanza
Il pagamento dei diritti di istruttoria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
In caso di installazione ed esercizio di impianto ad uso pubblico
Nella causale scrivere: Autorizzazione impianto uso pubblico;
Nelle note scrivere dove è ubicato l'impianto
In caso di modifica o potenziamento di impianto ad uso pubblico
Nella causale scrivere: Autorizzazione modifica/potenziamento impianto;
Nelle note scrivere dove è ubicato l'impianto
In caso di installazione ed esercizio di impianto ad uso privato
Nella causale scrivere: Autorizzazione impianto uso privato
Nelle note scrivere dove è ubicato l'impianto
In caso di collaudo di impianto ad uso pubblico o ad uso privato
Nella causale scrivere: Oneri di Collaudo impianto carburanti
Nelle note scrivere "Impianto ad uso pubblico” oppure “Impianto ad uso
privato” e l’ubicazione dell’impianto
Procedure collegate all'esito
In caso di richiesta di autorizzazione l'esito dell'istanza viene comunicato tramite PEC
In caso di SCIA o comunicazione di subingresso, cambio di gestione di un impianto, sospensione temporanea o cessazione dell'attività gli effetti si producono dal momento dell'invio, quindi il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento, salvo esito negativo dei controlli che sarà comunicato entro 60 giorni.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Autoriparatore - Esercizio dell'attività
- Commercio - Medie strutture di vendita M2 e M3, grandi strutture di vendita G1 e G2, Centri commerciali: esercizio dell'attività
- Artigianato - Esercizio dell'attività di tintolavanderia
- Artigianato - Esercizio dell'attività di acconciatore e di estetica
-
Vedi altri 6
- Agenzie d'affari per conto terzi - Esercizio dell'attività
- Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Attività ricettive alberghiere
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
- Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei - SCIA e richiesta autorizzazione
-
Documenti
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica: modulo variazioni societarie
- Commercio - Modulo di comunicazione attività di vendita sottocosto
- Attività ricettive - Alloggio del pellegrino: modulo per comunicazione apertura
- Attività Ricettive - Locazione breve o locazione turistica in forma imprenditoriale - Scia per apertura o variazione attività
-
Vedi altri 6
- Attività ricettive - Comunicazione variazioni societarie
- Autoriparatori - Modello per subingresso
- Autoriparatori - Modello SCIA per apertura attività
- Artigianato - Tintolavanderia e lavanderia self-service a gettoni: modulo subingresso
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica Modello per subingresso
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica Modello SCIA per apertura o trasferimento