Concessione patrocinio del comune di Perugia
-
Servizio attivo
Il patrocinio esprime l'adesione simbolica dell'ente ad iniziative, manifestazioni, eventi meritevoli per finalità sociali, culturali o sportive e coerenti con gli indirizzi dell’Amministrazione e aventi ricaduta sul territorio e sull'immagine della città
A chi è rivolto
E’ rivolto a:
- persone fisiche, associazioni e comitati
- enti del Terzo Settore
- società sportive senza fini di lucro
- fondazioni ed altre istituzioni o enti di carattere privato, tutti senza fine di lucro
- istituzioni scolastiche statali o paritarie, strutture per la prima infanzia dotate di autorizzazione e accreditamento istituzionale
- associazioni di categoria di operatori economici o singole imprese fermo restando per questo ultimo caso il rispetto della normativa sugli aiuti di Stato
- enti pubblici o istituzioni pubbliche, per le attività che essi esplicano a beneficio del Comune.
(art. 4 del Regolamento comunale per la concessione di contributi, di altri vantaggi economici e di patrocini)
Descrizione
Il Patrocinio del Comune di Perugia è concesso dal/dalla Sindaco/a per iniziative realizzate nel territorio comunale o al di fuori di esso quando le stesse rientrino nella programmazione dell'Amministrazione Comunale, presentino contenuti direttamente legati alla città di Perugia, rivestano caratteristiche di particolare rilievo per la città di Perugia
La struttura organizzativa competente all’istruttoria per il rilascio del Patrocinio è il servizio che gestisce le attività di competenza del/della Sindaco/a, che acquisisce il parere dell'Assessore/a competente per materia o del/la Presidente del Consiglio comunale
La richiesta deve essere trasmessa, di norma, almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa. La risposta al richiedente verrà fornita entro il termine di 15 giorni dalla presentazione della richiesta
Il diritto sulle pubbliche affissioni per i manifesti relativi ad un’iniziativa che abbia ottenuto il patrocinio del Comune di Perugia è ridotto alla metà.
Come fare
Il modulo "Richiesta di concessione patrocinio" sottoscritto dal legale rappresentante o suo delegato deve essere inviato tramite mail all'indirizzo email patrocinio@comune.perugia.it allegando il documento di identità del richiedente e i documenti previsti
La richiesta deve contenere una breve illustrazione del tipo di iniziativa che si vuole organizzare, la data di realizzazione, le finalità prefissate e deve essere trasmessa, di norma, almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa
Cosa serve
Alla richiesta deve essere allegato:
- relazione illustrativa
- copia dello Statuto o dell'atto costitutivo, dell'Associazione/Ente/Comitato qualora non sia stato mai inviato precedentemente al comune
Cosa si ottiene
Il patrocinio e l’utilizzo del logo istituzionale del Comune di Perugia sul materiale pubblicitario.
Tempi e scadenze
La richiesta deve essere trasmessa, di norma, almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa
L'esito della richiesta viene comunicato al richiedente entro 15 giorni dalla richiesta
Quanto costa
Il patrocinio viene concesso gratuitamente
Procedure collegate all'esito
Entro 15 giorni dalla richiesta viene comunicato al richiedente l'esito e, in caso di concessione, viene inviato il logo dell'ente da apporre sul materiale pubblicitario
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Infopoint IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica
- Cultura - Servizio di consultazione dell’Archivio della Memoria Condivisa di Perugia
- Cultura - Prestito di opere d'arte conservate nei musei comunali
- Cultura - Servizi per iniziative di terzi negli spazi di Palazzo della Penna - Centro per le arti contemporanee
- Vedi altri 3
-
Documenti
- Modulo per richiedere il patrocinio del Comune
- Cultura - Modello per richiesta concessione in uso temporaneo del teatro Pavone
- Cultura - Modulo di richiesta prestito di opere presenti nei musei comunali
- Cultura - Modello per concessione spazi a Palazzo della Penna
-
Vedi altri 6
- Cultura - Tariffe per l'uso di sale comunali
- Cultura - Tariffe per la riproduzione di beni culturali conservati nei musei comunali
- Cultura - Modello di domanda per la riproduzione di beni culturali conservati nei musei comunali
- Cultura - Modello per richiesta di concessione in uso gratuito temporaneo di sale comunali
- Cultura - Modello per richiesta concessione temporanea a pagamento sale comunali
- 08.04 Regolamento per l'uso della Sala Cannoniera ed attigue all'interno della Rocca Paolina di Perugia, per mostre, spettacoli e riunioni
-
Notizie
- n.4 avvisi di appalto aggiudicato dalla U.O. Cultura e Biblitoeche
- Ordinanza sindacale n.2294 del 14.11.2025 - Attivazione del C.O.C temporaneo per la manifestazione Eurochocolate 2025
- Comunicato Minimetrò orari di servizio per Eurochocolate 2025
- Avviso pubblico per la concessione di contributi "progettualità a livello locale”
- Vedi altri 2