Torna su

Cultura – Noleggio Sale

  • Servizio attivo

Sala dei Notari, Sala della Fondazione Sant’Anna, Sala Santa Maria della Misericordia, Sala della Cannoniera-Rocca Paolina, Sala Domus Pauperum


A chi è rivolto

Enti pubblici, istituti scolastici e universitari, partiti e movimenti politici, gruppi consiliari, associazioni culturali, sociali, politiche, sportive, turistiche, scientifiche, ambientali, ricreative, sindacali, di categoria, società sportive e soggetti privati.

Le sale possono essere concesse in uso a terzi per lo svolgimento di eventi aperti al pubblico quali riunioni, assemblee, dibattiti, corsi, convegni, conferenze ed incontri in genere di pubblico interesse, relativi ad attività istituzionali, sociali, formative, politiche, sindacali, artistico- culturale, ricreative e per ogni altra finalità consentita dalla legge e non in contrasto con l’ordine e la sicurezza pubblica.

In particolare, si individuano i seguenti ambiti di interesse:

  • Cultura, tutela e valorizzazione dei beni artistici, bibliografici, monumentali e storici;
  • attività scientifiche;
  • interventi a favore della condizione giovanile;
  • attività ricreative e del tempo libero;
  • attività educative e formative;
  • sport, attività motorie, educazione alla salute;
  • attività rivolte alla tutela e alla conoscenza dei valori ambientali e dei beni naturali, protezione degli animali;
  • sviluppo delle vocazioni economiche e turistiche;
  • attività umanitarie, volontariato sociale;
  • impegno civile, tutela e promozione dei diritti umani e delle persone;
  • tutela alla salute;
  • non discriminazione, valorizzazione delle diversità e delle pari opportunità.

Descrizione

Concessione d'uso a pagamento di: Sala dei Notari, Sala della Fondazione Sant’Anna, Sala Santa Maria della Misericordia (solo per attività espositive), Sala della Cannoniera-Rocca Paolina (solo per attività espositive), Sala Domus Pauperum (solo per attività espositive e a titolo gratuito. Vedi: Modello richiesta contributo).

Come fare

Per la concessione d'uso a pagamento:
Compilare il modulo relativo alla sala prescelta e inviare all'indirizzo mail indicato all'interno del modulo. All'accettazione dell’istanza si deve procedere al pagamento della tariffa di utilizzo e del deposito cauzionale secondo le indicazioni ricevute dall'ufficio comunale in fase di rilascio della concessione. Le tariffe sono definite dalla DGC 377/2024.
Per la concessione in uso gratuito
Compilare il Modello richiesta contributo.

Cosa serve

Per la concessione d'uso a pagamento:

  • Modello per richiesta concessione temporanea a pagamento compilato e sottoscritto
  • Documento d'identità in corso di validità del richiedente

Per la concessione in uso gratuito:

  • Modello per richiesta di concessione in uso gratuito temporaneo compilato e sottoscritto
  • Documento d'identità in corso di validità
  • copia dello Statuto o atto costitutivo se posseduto o curriculum professionale dettagliato, ove non sia già depositato presso il Comune di Perugia
  • bilancio preventivo, con indicazione delle entrate e delle uscite, relativo all'iniziativa che si intende svolgere ed eventuale conto consuntivo di quella svolta se non già agli atti degli uffici comunali
  • descrizione dettagliata dell'evento.

I modelli sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina.

Cosa si ottiene

Concessione della sala

Tempi e scadenze

Per la richiesta a pagamento istanza da presentare almeno 15 giorni prima della data di interesse. L'esito della richiesta viene comunicato via mail al richiedente entro e non oltre 5 giorni lavorativi.
Per la richiesta di uso gratuito di norma almeno 60 giorni prima. L'esito della richiesta viene comunicato via mail al richiedente entro e non oltre 30 giorni lavorativi.

Quanto costa

I costi sono indicati nel documento "Tariffe per l'uso di sale comunali" disponibile nella sezione documenti di questa pagina

Il pagamento deve essere effettuato con pagamento PagoPA  alla voce Utilizzo Sale Comunali presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Noleggio Sale, (specificare il nome della sala)

Procedure collegate all'esito

L'esito della richiesta viene comunicato via mail al richiedente

Vincoli

Disponibilità della sala richiesta

Casi particolari

Per le  Pubbliche Amministrazioni la concessione è sempre gratuita

Ulteriori informazioni

Per il noleggio sale consulta anche:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri