A chi è rivolto
- cittadini italiani e stranieri che si trasferiscono rimanendo nel comune di Perugia ma cambiando indirizzo, e/o numero civico, o piano o appartamento
- cittadini italiani e stranieri che provengono da un altro comune
- cittadini italiani e stranieri che provengono dall’estero
- cittadini italiani iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE) che rimpatriano
Descrizione
La residenza è il luogo in cui la persona ha dimora abituale, cioè il luogo in cui il soggetto vive abitualmente e in cui ha l'indirizzo della sua abitazione principale che è provvista di numero civico
Il cambio di residenza può essere chiesto solo quando si è già fatto il trasferimento e si vive abitualmente al nuovo indirizzo
Come fare
Il cambio di residenza può essere fatto:
- online nel sito ANPR del Ministero dell'Interno accedendo con le credenziali SPID/CIE/CNS
oppure inviando il modulo "Dichiarazione cambio di residenza" e la documentazione necessaria con una delle seguenti modalità:
- tramite pec o mail all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it Per la mail semplice la trasmissione della dichiarazione è attestata da una mail di risposta contenente il numero di protocollo attribuito
- tramite posta ordinaria all’indirizzo “Comune di Perugia – Corso Vannucci n. 19 - 06121 Perugia (PG)”
- presso uno sportello Urp e attività decentrate fissando un appuntamento online o telefonicamente
- tramite fax allo 075 5773810, modalità sconsigliata in quanto le domande, molto spesso, pervengono illeggibili e quindi impossibili per l’Ufficio da elaborare
Cosa serve
- indirizzo ed estremi catastali dell'abitazione dove è stata trasferita la residenza
- dati anagrafici e condizione professionale di tutti i familiari che hanno trasferito la residenza
- Dichiarazione in merito al Titolo di occupazione alloggio e relativi dati identificativi: dati catastali se abitazione di proprietà, dati di registrazione del contratto in caso di locazione o comodato
- Copia del documento di identità del dichiarante
- Copia del documento di identità delle persone che trasferiscono la residenza insieme al dichiarante
- Firma della dichiarazione di trasferimento di residenza da parte di tutti i componenti maggiorenni
- Modulo TARI iscrizione o variazione
Inoltre copia della eventuale documentazione specifica, elencata alle pagine 7 e 8 del modulo di dichiarazione, prevista per:
- Cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
- Cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea
Cosa si ottiene
La residenza all'indirizzo dichiarato
Tempi e scadenze
La residenza al nuovo indirizzo decorre dalla data di presentazione della dichiarazione
L'ufficiale d'anagrafe, entro quarantacinque giorni dalla ricezione delle dichiarazioni accerta l'effettiva sussistenza dei requisiti previsti dalla legge per la registrazione e, in base all'esito di accertamenti può inviare all'interessato la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza. L'interessato può produrre le sue osservazioni. Se le osservazioni non vengono accolte o sia decorso inutilmente il termine per presentarle , l'ufficiale d'anagrafe non registra la variazione o, se già registrata, ripristina la posizione anagrafica alla data della ricezione della dichiarazione
Se invece entro i 45 giorni la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento non viene inviata, quanto dichiarato viene considerato conforme alla situazione di fatto dalla data in cui la dichiarazione è stata presentata
Quanto costa
non ci sono costi da sostenere
Procedure collegate all'esito
La residenza è ufficiale dal momento di invio o di consegna della dichiarazione e può subito essere autocertificata, per sé e per tutte le persone appartenenti al proprio nucleo familiare anagrafico
Accedi al servizio
Se vuoi consegnare la dichiarazione presso uno sportello urp e attività decentrate
Ulteriori informazioni
Normativa
- D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 (Regolamento anagrafico)
- Circolare Min. Interno 27 aprile 2012 n.9/2012, Allegato A e Allegato B
- Art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 (in vigore dal 09/05/2012)
- Art. 5 del D.L. 28 marzo 2014 n. 47
- Art. 15 della Legge 23 dicembre 2021 n. 238 (in vigore dal 01/02/2022)
- D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 (art. 5 comma 1)
- D.P.R. 31agosto 1999 n. 394 (art. 5 comma 1)
- Circolare Min. Interno 17 novembre 2006 n. 42
- D.Lgs. 6 febbraio 2007 n. 30
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe e Stato civile - Richiesta di rettifica dei dati
- Stato civile - Denuncia di nascita
-
Vedi altri 6
- Anagrafe: Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari
- Anagrafe - Invio segnalazione per cancellazione anagrafica
- Stato civile - Separazione e divorzio con accordo di negoziazione assistita da avvocati
- Stato Civile - Richiesta di certificati di stato civile
- Anagrafe - Autenticazione (o legalizzazione) di una fotografia
- Anagrafe - Richiesta di certificati anagrafici
-
Documenti
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri
- Modulo richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per figli minori o in rappresentanza di altri
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione iscrizione anagrafica cittadini UE
- Anagrafe - Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica