15 luoghi trovati in ordine alfabetico
Ex Stadio di Calcio di Perugia è un'area attrezzata per svolgere attività di atletica leggera. L'area è utilizzata anche come arena per gli spettacoli di Umbria Jazz.
E' un’area naturalistico-ambientale di circa 80.000 m² di proprietà comunale che ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente, con particolare interesse per il mondo vegetale
Giardini belvedere che offrono uno dei panorami più affascinanti di Perugia, con vista sulla città, le valli e i monti.
Il paradiso dell’Arcadia perugina. l luogo è sede di concerti e manifestazioni e durante il periodo estivo ospita una rassegna cinematografica all’aperto.
L’orto botanico è collocato nei pressi del complesso di San Costanzo, sotto all’abbazia benedettina di San Pietro, sede del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali
E' collocato all’interno del complesso di San Pietro ed originariamente veniva utilizzato come orto-giardino dai monaci benedettini
E' inserito nel "piano" che dal Colle Perugino si estende ad ovest verso il lago Trasimeno e la vicina Toscana
Area verde di quartiere realizzata negli anni '70. E' dotata di attrezzature per attività sportive, ludiche e ricreative.
Area verde pubblica sorta negli anni ’50 con il contributo del noto architetto-paesaggista toscano Pietro Porcinai che ne curò la sistemazione. Si sviluppa nel fosso della Cupa che delimita il confine tra i rioni di Porta Eburnea e di Porta Santa Susanna
Realizzato negli anni ’70 e sviluppato su una superficie posta a quote diverse, è dotato di attrezzature per attività ludiche e ricreative, nonché di un teatro all'aperto.
Offre la possibilità di effettuare diversi percorsi pedonali e di raggiungere la zona sommitale del Monte di Lacugnano
Il Parco occupa un'area destinata da sempre alla coltivazione dell'olivo unitamente ad altre colture ortive
Si sviluppa nella vallata che dal colle Perugino si estende ad ovest verso il Lago Trasimeno e la vicina Toscana. E' la zona della città destinata all'attività fisica e sportiva
Il parco, nato a ridosso delle Mura medievali e della via del Bulagaio, ricalca un’antica via di comunicazione etrusca e medievale.
Realizzato negli anni 70 è dotato di attrezzature per attività sportive e ricreative.