Torna su

Stato civile – Costituzione Unione Civile

  • Servizio attivo

Gli interessati possono farne richiesta presso l'Ufficio stato civile di qualunque comune italiano


A chi è rivolto

Alle persone maggiorenni dello stesso sesso che intendano costituire un unione civile e che non si trovino nelle condizioni ostative previste dalla legge

Descrizione

La richiesta di costituzione di unione civile può essere fatta a qualunque comune italiano. Non è prevista la pubblicazione all'albo pretorio.

Alla presenza dell'Ufficiale di stato civile le parti firmano un verbale di richiesta di costituzione unione civile

La costituzione dell’unione civile avviene davanti all’Ufficiale di Stato Civile nel giorno e luogo stabilito,  in una delle sedi previste per le cerimonie, alla presenza di due testimoni.
Successivamente l’atto è registrato nell’archivio dello stato civile nel registro delle unioni civili.

Come fare

La richiesta di costituzione di Unione civile completa degli allegati necessari deve essere inviata tramite e-mail all’indirizzo pubblicazioni@comune.perugia.it, indicando nell’oggetto: Richiesta avvio procedimento di costituzione di unione civile e i nominativi delle due parti.
L'ufficio effettuerà la verifica della documentazione e ricontatterà i richiedenti per i successivi adempimenti e per fissare un appuntamento al quale dovranno presentarsi entrambe le parti munite del documento di riconoscimento e della documentazione necessaria in originale.
In caso di cittadini stranieri che non abbiano padronanza della lingua italiana, dovrà essere presente anche un interprete munito di documento di riconoscimento.

Nel corso dell'appuntamento verrà concordata con l'ufficio la data di costituzione dell'unione civile, anche in base alla disponibilità della sede scelta

Cosa serve

  • Modulo "Richiesta costituzione unione civile"
  • Copia del documento d’identità dei richiedenti

inoltre:
in caso di cittadini italiani o di stranieri con padronanza della lingua italiana:

  • Modulo "dichiarazione regime patrimoniale e testimoni per unione civile"

in caso di cittadini stranieri che non abbiano padronanza della lingua italiana:

  • Modulo "dichiarazione regime patrimoniale, testimoni e interprete per unione civile"
  • Copia del documento di identità dell’interprete che effettuerà la traduzione il giorno della richiesta di costituzione e il giorno della costituzione dell'unione civile

in caso di cittadini stranieri:

  • Nulla osta all'unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (Consolato straniero in Italia). Nel caso in cui il paese estero non preveda il rilascio di nulla osta per la costituzione di unioni civili è necessario presentare un certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e stato libero
    Il nulla osta deve essere legalizzato dalla Prefettura, salvo i casi di esenzione eventualmente previsti in accordi internazionali siglati dall'Italia.
    Vista la pluralità di casistiche esistenti, si invita a contattare l'Ufficio Stato Civile per informazioni specifiche sul Nulla Osta

I moduli sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

la Costituzione dell'Unione civile e la formazione del relativo atto nel registro dell’unione civile presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune scelto

Tempi e scadenze

entro 30 giorni dalla richiesta la pratica viene istruita e le parti vengono contattate per fissare l'appuntamento

Quanto costa

  • € 16,00 per imposta di bollo per l'istanza di costituzione dell'unione civile

Il pagamento deve essere effettuato allo sportello il giorno dell'appuntamento. Non è possibile pagare in contanti ma solo tramite POS, quindi con carta di debito o credito o bancomat

Entro il 15° giorno antecedente la data del rito deve essere effettuato il pagamento dei costi previsti per la sede di celebrazione scelta.
Il pagamento deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce "Utilizzo sale comunali" presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere i cognomi delle due parti dell'Unione la data e l'ora della costituzione dell'unione civile
Nel campo Denominazione sala comunale scrivere il nome della sala scelta
La ricevuta del pagamento deve essere inviata all'indirizzo di posta elettronica pubblicazioni@comune.perugia.it

Tariffe delle sedi di celebrazione

Procedure collegate all'esito

Il giorno della costituzione dell'unione civile alle parti vengono rilasciati n. 3 estratti di unione civile

Ulteriori informazioni

Sedi della cerimonia

Normativa

  • Codice Civile
  • Legge n.76/2016 s.m.i.
    Decreto attuative del 27.02.2017 "Formule per l'Ufficiale di Stato Civile"
  • Linee guida per la celebrazione di matrimoni con rito civile e di unioni civili (allegato A alla DGC n.35 del 07.02.2013)

LEGGE 20 maggio 2016 n. 76
Art 1
Comma 11
Con la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Comma 12
Le parti concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio matrimoni - Unioni civili
Centralino e numero unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00 - lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri