Torna su

Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei – SCIA e richiesta autorizzazione

  • Servizio attivo

Sono forme di spettacolo e trattenimento che si svolgono per un periodo di tempo limitato nell’arco dell’anno, in luoghi al chiuso o all’aperto, ai quali le persone possono accedere liberamente o a particolari condizioni (es. pagamento di biglietto)


A chi è rivolto

Imprenditori iscritti al Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane, circoli, associazioni, comitati riconosciuti, associazioni di promozione sociale, ONLUS.
Sono esclusi privati cittadini o comitati spontanei di cittadini privati privi di qualificazione giuridica e fiscale.

Descrizione

Sono spettacoli le attività alle quali il pubblico assiste in forma passiva: rappresentazioni teatrali, musicali, esibizioni di danzatori e/o altri artisti, sfilate di moda competizioni sportive e altri
Sono trattenimenti le attività nelle quali il pubblico viene coinvolto e partecipa attivamente D.J. set, Band musicali, serate danzanti e altri

Per lo svolgimento di spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei, siano essi realizzati in luoghi pubblici o privati, bisogna richiedere l’autorizzazione o presentare la SCIA ai sensi dell’art 68 del T.U.L.P.S. n. 773/1931.

Si presenta la SCIA. quando l’evento prevede un numero massimo di 200 partecipanti e termina entro le ore 24.00 del giorno di inizio.
Il procedimento può essere utilizzato solo per un singolo evento, per un solo luogo e per un solo giorno.

Si presenta la richiesta di autorizzazione quando l’evento prevede un numero massimo di 200 partecipanti e termina oltre le ore 24.00 del giorno di inizio oppure quando l’evento prevede più di 200 partecipanti, qualunque sia la durata dello stesso.

Per lo svolgimento di alcune fattispecie di spettacoli è stata introdotta una normativa speciale che assoggetta a SCIA gli spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, il balletto, il musical e le proiezioni cinematografiche, ai quali il pubblico assiste in maniera passiva, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, e le rassegne e i festival che si svolgono per più giorni con le medesime modalità artistiche e organizzative, destinati ad un massimo di 2000 partecipanti. Sono comunque esclusi i casi in cui sussistono vincoli ambientali, paesaggistici o culturali nel luogo in cui si svolge lo spettacolo.
(Art. 7 del D.L. n. 201 del 27/12/2024, convertito con modificazioni dalla L. n. 16 del 21/02/2025)

Per il pubblico spettacolo e intrattenimento vige l’obbligo della conduzione personale dell’attività, tuttavia è consentito al titolare della ditta o al legale rappresentante della società, associazione, ecc., che organizza l’evento, designare un soggetto che agisce a suo nome e conto (c.d. rappresentante di gestione), che deve accettare l’incarico

I luoghi dove si svolgono le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e trattenimento richiedono, ai fini dell’esercizio dell’attività, la preventiva verifica di “agibilità tecnica”, ossia la verifica della presenza di tutte le condizioni di sicurezza sotto l’aspetto igienico sanitario, della prevenzione incendi, strutturale e impiantistico (ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S. n. 773/1931 o dell’art. 142, comma 2 del Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S. (R.D. n. 635/1940). Tale verifica è di competenza:

  • di un tecnico iscritto all’Albo degli Ingegneri o degli architetti o dei geometri o dei periti industriali, incaricato dall’organizzatore, in caso di eventi con un massimo di 200 partecipanti e in caso di spettacoli dal vivo di cui all’art. 7, comma 2 del D.L. n. 201/2024 con un massimo di 2000 partecipanti
  • della Commissione Comunale Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (CCVLPS) o di quella Provinciale (CPVLPS) di cui all’art. 80 del T.U.L.P.S. in caso di eventi con più di 200 persone.
    La ripartizione di competenze è  stabilita dall’art. 142 del regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S., di cui al R.D. n. 640/1935, e fatto salvo quanto previsto dall’art. 7, comma 2 del D.L. n. 201/2024.

Per gli allestimenti temporanei relativi ad eventi che si ripetono periodicamente senza alcuna modifica, per i quali la Commissione abbia già concesso l’idoneità in data non anteriore a due anni, non occorre una nuova verifica da parte della Commissione, salvo che la stessa non ritenga necessario, per la natura e lo stato dei luoghi, procedere ad un nuovo controllo delle condizioni di sicurezza.
La verifica delle condizioni di sicurezza non necessita, altresì in caso di eventi in luoghi già muniti di agibilità per pubblico spettacolo ai sensi degli artt. 68 e 80 del T.U.L.P.S. sempre che non vengano installate strutture e impianti aggiuntivi e che l’attività programmata non sia di tipologia diversa rispetto a quella autorizzata in forma stabile nel locale. L’organizzatore dovrà comunque richiedere specifica autorizzazione per lo svolgimento dell’evento utilizzando il modello predisposto.

Per gli spettacoli e i trattenimenti effettuati all’intero dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in forma accessoria e complementare rispetto all’attività principale di somministrazione non è necessario alcun adempimento amministrativo.
A titolo esemplificativo, si considerano accessori all’attività di somministrazione, gli spettacoli e i trattenimenti in cui non sono previsti: pagamento di un biglietto di ingresso o maggiorazione del prezzo delle consumazioni, attività danzante, esibizione di complessi musicali o artisti di fama, rilevante partecipazione di pubblico, allestimenti di sale o spazi appositi, ampia pubblicizzazione dell’evento. E’ comunque necessario acquisire il nulla osta in materia di inquinamento acustico. Informazioni sul nulla osta di impatto acustico

Gli spettacoli e trattenimenti che prevedono la partecipazione esclusiva su invito nominale e vincolato da parte dell’organizzatore caratterizzano l’evento come “privato” e non necessitano, pertanto, di autorizzazione o di SCIA Il requisito di accesso all’evento tramite registrazione libera su sito On Line non connota l’evento come “privato”.

Come fare

Inviare la SCIA o la richiesta di autorizzazione  tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it utilizzando il modello relativo alla propria fattispecie disponibile nella sezione documenti di questa pagina

In caso di verifica tecnica da parte della CCVLPS inviare tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it la richiesta di esame progetto/sopralluogo per manifestazione temporanea e la relativa documentazione, utilizzando il modello disponibile nella sezione documenti di questa pagina. L'istanza e la documentazione tecnica dovranno essere consegnate anche in formato cartaceo alla Segreteria della Commissione, in Piazza Morlacchi 23, presso Palazzo Grossi.

In caso di verifica tecnica da parte della CPVLPS  predisporre la richiesta e la documentazione tecnica, utilizzando il modello di domanda disponibile nel sito della Prefettura, e allegare il tutto alla richiesta di autorizzazione che si invia al Comune. L'ufficio comunale provvederà a trasmetterla alla Prefettura. L'istanza e la documentazione tecnica dovranno essere consegnate anche in formato cartaceo all’Ufficio Polizia Amministrativa, in Piazza Morlacchi n. 23, presso Palazzo Grossi

Cosa serve

  • SCIA o Richiesta di autorizzazione per svolgimento di manifestazione temporanea di pubblico spettacolo;
  • documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente o dichiarante, nel caso in cui il modello non sia firmato con firma digitale.
  • In caso di cittadini di stati non appartenenti all'unione Europea allegare copia dei documenti di soggiorno in corso di validità o eventuale richiesta di rinnovo se scaduti
  • documentazione comprovante la disponibilità dell’area/locale/impianto ove si tiene l’evento, se non di proprietà del soggetto organizzatore;
  • programma della manifestazione, se sono previste varie tipologie di spettacolo/intrattenimento;
  • avviso di svolgimento della manifestazione inoltrato alla Questura di Perugia ai sensi dell’art. 18 del T.U.L.P.S. n. 773/1931, con ricevuta di avvenuta consegna PEC;
  • Piano di Emergenza e di evacuazione redatto da tecnico abilitato;

In caso di autorizzazione

  • Ricevuta di pagamento PAgoPA dei diritti di segreteria-istruttoria
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa all’assolvimento dell’imposta di bollo per il rilascio dell’autorizzazione da rendere su modello predisposto

in caso di associazioni, circoli privati, società:

  • autocertificazioni antimafia dei soggetti indicati nell’art. 85 del D.lgs. 159/2011 e ss.mm., rese su modello predisposto, corredate da documento di riconoscimento in corso di validità se non sono firmate con firma digitale

in caso di nomina del rappresentante di gestione:

  • dichiarazione di accettazione dell’incarico da parte del soggetto che è stato nominato e autocertificazione sul possesso dei requisiti morali previsti dalla vigente normativa, da rendere sul modello predisposto, corredata da documento di riconoscimento in corso di validità se non viene firmata con firma digitale

in caso di gestore della sicurezza diverso dall’organizzatore della manifestazione:

  • documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente o dichiarante, nel caso in cui il modello non sia firmato con firma digitale.

in caso di manifestazioni con utilizzo di animali:

  • dichiarazione di presenza da parte di un medico veterinario;

in caso di manifestazioni con capienza massima superiore a 200 persone (escluse quelle disciplinate dall’art. 7 del D.L. 201/2024, convertito con modificazioni dalla L. n. 16/2025):

  • per eventi fino a 5000 persone: richiesta di verifica di agibilità tecnica da parte della CCVLPS e relativa documentazione tecnica
  • per eventi sopra le 5000 persone: richiesta di verifica di agibilità tecnica da parte della CPVLPS presso la Prefettura e relativa documentazione tecnica.

In caso di manifestazioni con capienza massima fino a 200 persone e per manifestazioni disciplinate dall’art. 7 del D.L. 201/2024, convertito con modificazioni dalla L. n. 16/2025:

  • relazione tecnico descrittiva della manifestazione, corredata da planimetria, redatta da professionista iscritto all’Albo degli ingegneri o degli architetti o dei geometri o dei periti industriali ai sensi del M. 19/08/1996 e ss.mm. e/o D.M. 18/03/1996 e ss.mm. e delle vigenti norme e regole tecniche in materia igienico-sanitaria, di sicurezza, antincendio, impiantistica e strutture.
    Se la manifestazione avviene in luoghi o strutture all’aperto, la relazione deve indicare anche le modalità di attuazione delle misure di incolumità pubblica contemplate nelle Linee Guida allegate alla circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110(10) del 18/07/2018, applicabili alla manifestazione, e fornire informazioni in merito alle misure antintrusione previste a protezione di attentati terroristici, che non devono comunque compromettere l’accesso dei mezzi di soccorso nell’area della manifestazione.
  • attestazione finale di rispondenza dell’area e degli allestimenti del professionista abilitato, da rendere su apposito modello;
  • attestati di idoneità tecnica per rischio “elevato” dei soggetti addetti alla lotta antincendio e alla gestione dell’emergenza, rilasciati dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco, in corso di validità;
  • documentazione attestante la qualifica ai sensi della normativa vigente dei soggetti addetti all’esodo, all’instradamento e al monitoraggio della manifestazione;

in caso di utilizzo di locali non ordinariamente adibiti ad attività di pubblico spettacolo-intrattenimento:

  • certificato di agibilità edilizia o documentazione sostitutiva ai sensi di legge e documentazione di prevenzione incendi in corso di validità se prevista in relazione alla tipologia del locale/attività ai sensi del D.lgs. n. 151/2011 e ss.mm.;

in caso di utilizzo di locale già munito di agibilità per pubblico spettacolo-trattenimento ai sensi degli artt. 68 e 80 del T.U.L.P.S.:

  • autorizzazione all’utilizzo del locale per lo svolgimento della manifestazione, rilasciata dal proprietario/gestore del locale, resa su modello predisposto, corredata da documento di riconoscimento in corso di validità se non viene firmata con firma digitale e dalla ulteriore documentazione indicata nel modello medesimo

in caso di allestimento di strutture provvisorie:

  • collaudo e corretto montaggio delle strutture installate e conformità degli impianti elettrici firmati da tecnici abilitati;

in caso di verifica di agibilità da parte della CCVLPS:

  • ricevuta del pagamento PagoPA dei diritti di segreteria-istruttoria
  • Ricevuta del pagamento PagoPA dei diritti per il funzionamento della Commissione

Tutti i modelli sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

in caso di richiesta di autorizzazione:

  • autorizzazione allo svolgimento dell’evento quando il procedimento si conclude positivamente.

in caso di SCIA:

  • nessun atto espresso. La presentazione della SCIA costituisce il titolo abilitativo all’esercizio dell’attività.

Tempi e scadenze

  •  60 giorni dal ricevimento della domanda per il rilascio dell’autorizzazione per spettacoli e trattenimenti con capienza superiore a 200 persone
  • 30 giorni dal ricevimento della domanda per il rilascio dell’autorizzazione per spettacoli e trattenimenti con capienza inferiore o pari a 200 persone
  • La SCIA ha efficacia immediata, pertanto l'attività può essere iniziata dal momento della presentazione. L’Amministrazione può comunque adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività.

Quanto costa

  • € 16,00 per marca da bollo per la richiesta dell'autorizzazione
  • € 16,00 per marca da bollo per il rilascio dell'autorizzazione
  • €300 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di rilascio autorizzazione temporanea per spettacoli e trattenimenti vari con capienza superiore a 200 persone ( per associazioni e onlus riduzione 50%)
  • € 300,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di rilascio autorizzazione temporanea per spettacoli e trattenimenti vari fino a 200 persone e con durata oltre le ore 24.00 del giorno di inizio ( per associazioni e onlus riduzione 50%)
  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di rilascio autorizzazione per spettacoli e trattenimenti in locali agibili ex art. 80 TULPS con soggetto diverso da gestore ordinario
  • € 50,00 per diritti di segreteria e di istruttoria per sopralluoghi/esami progetto da parte della  CCVLPS
  • Diritti per il funzionamento della Commissione, come da deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 17/02/2011
  • spese relative al trasporto dei componenti della Commissione in caso di sopralluogo per le verifiche di agibilità da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo
  • spese da corrispondere direttamente al professionista abilitato scelto per la redazione della documentazione tecnica di sicurezza per le verifiche di agibilità di luoghi con capienza inferiore o pari a 200 persone
  • diritti sanitari per Notifica sanitaria NIA, in caso di somministrazione alimenti e bevande, come da tariffario A.S.L https://www.uslumbria1.it/servizio/igiene-degli-alimenti-e-nutrizione/#!#5
  • € 50 per diritti di segreteria e di istruttoria in caso di SCIA somministrazione temporanea alimenti e bevande

Procedure collegate all'esito

L’autorizzazione è di norma rilasciata in formato digitale ed inviata all’indirizzo PEC indicato nel modello di domanda dall’organizzatore.

Vincoli

Requisiti soggettivi:

  • possesso dei requisiti morali ai sensi dell’art. 67 del D.lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) da parte dei soggetti indicati nell’art. 85 del decreto medesimo;
  • possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11 e 131 del R.D. n. 773/1931 (T.U.L.P.S.) da parte del titolare della ditta individuale, del legale rappresentante della società, associazione, ecc., del rappresentante di gestione se nominato.

Requisiti oggettivi:

  • disponibilità dei luoghi ove si svolge la manifestazione;
  • agibilità edilizia in caso di manifestazione all’interno di locali al chiuso non ordinariamente ad adibiti ad attività di pubblico spettacolo-trattenimento;
  • idoneità del luogo e degli allestimenti per l’attività di pubblico spettacolo/trattenimento dichiarata dalla Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo con apposito verbale o attestata da professionista iscritto all’Albo degli ingegneri o degli architetti o dei geometri o dei periti industriali a seconda delle diverse fattispecie.

Orario
le emissioni sonore provenienti dalle manifestazioni musicali sono consentite fino alle ore 24.00, salvo deroghe autorizzate dal competente ufficio comunale

Casi particolari

deve essere sempre preventivamente inviata comunicazione di svolgimento della manifestazione al Servizio di Emergenza Territoriale 118 ai sensi della deliberazione della D.G.R. n. 1468 del 09/12/2015  Informazioni e modulistica su 118 per eventi e manifestazioni

deve essere sempre preventivamente inviato Al Questore di Perugia il preavviso di svolgimento della manifestazione ai sensi dell’art. 18 del T.U.L.P.S.

Ulteriori informazioni

in caso di verifica di agibilità da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo consultare il sito istituzionale della Prefettura di Perugia al link: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/perugia/spettacolo e i documenti

  • Vademecum operativo – Modello di Domanda
  • Vademecum operativo Manifestazioni Pubbliche

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Polizia Amministrativa
Segreteria - CCVLPS Commissione Comunale Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri