Torna su

Servizi sociali – Contributo Family Tech

  • Servizio non attivo
    La presentazione delle istanze è chiusa fino a quando verrà emanato un nuovo avviso.

Contributo economico rivolto alle famiglie per l'acquisto di strumenti tecnologici


A chi è rivolto

Nuclei familiari con ISEE non superiore a €20.000 in cui sia presente almeno un figlio di età compresa tra 3 e 26 anni
compiuti e in possesso degli altri requisiti previsti dall'avviso pubblico

Descrizione

L'intervento che consiste in un sostegno economico per l’acquisto o il noleggio di strumenti tecnologici è finalizzato a ridurre le disuguaglianze tra le famiglie nell’accesso a servizi socio-educativi, ludico-ricreativi e socio assistenziali erogati online e conseguentemente a ridurre il c.d. digital divide

Il contributo è concesso fino ad un ammontare
massimo di € 600,00 a nucleo familiare per l'acquisto di strumentazione tecnologica: personal computer, anche portatili, tablet, connessioni a internet, dispositivi
mobili con connessione ad internet o altra strumentazione necessaria per lo svolgimento di attività socio- educative e ludico ricreative a distanza

Copertura geografica

Nuclei familiari residenti nella zona sociale 2 (comuni di Perugia, Corciano, Torgiano)

Come fare

La domanda deve essere presentata online dall'interessato o da un suo delegato

In caso di difficoltà per la presentazione della domanda è possibile rivolgersi agli "Sportelli Digipass" che offrono assistenza gratuita. Le sedi e gli orari degli "Sportelli Digipass" sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina

 

Cosa serve

  • Credenziali di accesso SPID/CIE/CNS dell'interessato o di un suo delegato per la presentazione della domanda
  • residenza in uno dei comuni della Zona sociale n. 2 (Perugia, Corciano, Torgiano);
  • essere cittadini italiani, comunitari oppure extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno regolare di durata pari o superiore a 6 mesi
  • Presenza nel nucleo familiare di almeno un figlio di età compresa tra 3 e 26 anni compiuti
  • attestato ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 20.000,00
  • permesso di soggiorno in caso di cittadino extracomunitario
  • verbale di accertamento della disabilità di cui alla L.104/1992 per ogni componente del nucleo familiare indicato nella domanda come persona disabile
  • in caso di presentazione della domanda da parte di un delegato deve essere allegato il "Modello di delega per la presentazione di istanza digitale" disponibile nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

Un contributo economico in caso di posizionamento utile in graduatoria

Tempi e scadenze

E' possibile presentare le istanze solo nel momento in cui viene emanato un avviso pubblico di erogazione del contributo

Entro 30 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande il Comune di Perugia, capofila della Zona sociale n. 2 procede all’esame delle domande pervenute, verifica i requisiti di ammissibilità dichiarando per ogni domanda l'ammissibilità o la non ammissibilità con motivazione.
Sottopone a valutazione le domande risultate ammissibili per attribuire il punteggio in base ai criteri stabiliti nell'avviso al fine di formare e approvare la graduatoria dei beneficiari

Il provvedimento viene comunicato agli interessati ai recapiti forniti

Quanto costa

Non sono previsti costi per la presentazione dell'istanza

Procedure collegate all'esito

L'esito della richiesta viene comunicato direttamente all'interessato ai recapiti forniti

E' possibile verificare la propria posizione nella graduatoria pubblicata online in questo sito e sugli altri canali di comunicazione del Comune di Perugia.

Nelle graduatorie i richiedenti sono indicati tramite il codice identificativo (numero di protocollo) ricevuto in fase di presentazione della domanda. Si può recuperare il codice identificativo accedendo all'area riservata con le proprie credenziali

Accedi al servizio

Vincoli

Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Sportelli Digipass
  • Informazioni: Assistenza gratuita per la presentazione dell'istanza online
  • Telefono: 3351200989
  • Whatsapp: 3351200989
  • Telegram: 3351200989
  • Email: digipass@comune.perugia.it
  • Indirizzo: Perugia Centro c/o URP Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi n.23
  • Orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni c/o URP via Cestellini (c/o Centro Euliste Biblionet)
  • Orari: Lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni Via Luigi Catanelli, 19 (c/o Giove Informatica - solo su appuntamento)
  • Orari: Martedì dalle 11:00 alle 13:00 - Venerdì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Ponte Felcino via Maniconi, 103 (c/o Polizia Municipale)
  • Orari: Mercoledì dalle 9:00 alle 11:00
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli n. 9 presso sede URP
  • Orari: Giovedì dalle 10:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Perugia - Via del Melo n.34 presso POST
  • Orari: Solo su prenotazione
  • Indirizzo: Corciano via Quattro Giornate di Napoli (c/o CISL C. Comm. “La Galleria”)
  • Orari: Martedì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Torgiano Corso Vittorio Emanuele II (c/o sede Amministrazione Comunale - piano 3°)
  • Orari: Giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri