Servizi sociali – Contributo economico per caregiver familiari
-
Servizio non attivoE' possibile richiedere il contributo solo quando il Comune pubblica l'avviso relativo, nel quale viene anche indicato il periodo utile per la presentazione delle domande
Contributo per il sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata su base volontaria, non professionale, dal caregiver familiare
A chi è rivolto
A coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiare
Descrizione
Il caregiver è la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dalla legge (art. 33, comma 3, L.104/1992), di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata (art. 3, comma 3, L.104/1992) o sia titolare di indennità di accompagnamento (L.18/1980)
Copertura geografica
Il beneficio è destinato ai caregiver familiari residenti nella Zona Sociale n.2 (Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano)
Come fare
La domanda deve essere inviata online nei tempi indicati nell'avviso che periodicamente viene pubblicato dall'Amministrazione Comunale
In caso di difficoltà per la presentazione della domanda è possibile rivolgersi agli "Sportelli Digipass" che offrono assistenza gratuita. Le sedi e gli orari degli "Sportelli Digipass" sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina
Cosa serve
- credenziali di accesso SPID/CIE per l'invio della domanda. Può essere inviata dal richiedente o da un suo delegato
- In caso di delega modello di delega compilato e firmato dal delegante e dal delegato con copia del documento di riconoscimento in corso di validità
- essere residente in uno dei Comuni - Perugia, Corciano e Torgiano - che afferiscono alla Zona Sociale n.2
- essere cittadini italiani o cittadini comunitari o cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di soggiorno regolare e/o certificato di rinnovo, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi
- avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza
- avere un ISEE del nucleo familiare in corso di validità, non superiore ad € 35.000,00
- avere acquisito il consenso della persona che assiste, di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore
- fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura.
- certificazioni che attestino lo stato di invalidità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, L.104/1992 oppure i certificati che attestino la titolarità dell’indennità di accompagnamento ai sensi della L.18/1980 riferiti ad ognuno dei disabili dichiarati nella domanda
Cosa si ottiene
I beneficiari collocati utilmente in graduatoria ottengono un contributo economico di importo variabile in base al valore ISEE.
Gli importi massimi previsti sono indicati nell’Avviso Pubblico.
Tempi e scadenze
E' possibile presentare la domanda nei termini indicati nell'avviso periodicamente pubblicato dall'Ente
Il procedimento di concessione del contributo si conclude entro 180 giorni dalla presentazione dell'istanza
Quanto costa
Non ci sono costi da sostenere
Procedure collegate all'esito
I richiedenti possono verificare l'ammissione e la propria posizione nella graduatoria pubblicata online in questo sito e sugli altri canali di comunicazione del Comune di Perugia.
Nelle graduatorie i richiedenti sono indicati tramite il codice identificativo (numero di protocollo) ricevuto in fase di presentazione della domanda. Si può recuperare il codice identificativo accedendo con le proprie credenziali all'area riservata presente nell'applicativo di presentazione dell'istanza
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per difficoltà tecniche nella compilazione della domanda inviare una segnalazione accedendo all'indirizzo web https://segnala.comune.perugia.it e selezionando la categoria "Servizi on-line"
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizi sociali – Contributi economici per morosità incolpevole
- Servizi sociali – Affido Familiare
- Servizi sociali – Vita indipendente
- Servizi sociali - Contributo Family Tech
-
Vedi altri 6
- Servizi sociali – Pasti a domicilio
- Servizi sociali – Assegno di inclusione ADI
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali – Richiesta di subentro nell'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
-
Documenti
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2023
- Servizi sociali – Dichiarazione disponibilità affido familiare
- 09.01 Regolamento comunale per la concessione di contributi, di altri vantaggi economici e di patrocini
- Servizi Sociali - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Adozione Linee Guida Progetti Vita Indipendente
-
Vedi altri 6
- Servizi Sociali - DGR n.1079 del 2017
- Servizi Sociali - Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Barriere architettoniche - Dichiarazione sostitutiva a fini fiscali
- Servizi Sociali - Morosità incolpevole – Modello di domanda
- Servizi Sociali - Morosità incolpevole – Bando
-
Notizie
- Trasferimento ufficio di cittadinanza Berioli - Madonna Alta
- Home Care Premium INPS 2025-2028 - Accreditamento operatori per la fornitura di prestazioni integrative - Riapertura termini
- Ammessi ed esclusi al contributo economico rivolto alle famiglie numerose anno 2025
- Sportello Home Care Premium
-
Vedi altri 6
- Contributo libri di testo 2025-2026
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Progetto Home Care Premium INPS 2025-2028 - Elenco fornitori accreditati fornitura prestazioni integrative
- Progetti ammessi e non ammessi ai Progetti personalizzati per la “Vita indipendente” a favore di persone con disabilità
- LGNET3- Accogliere e integrare per città più inclusive e sicure - Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI)2014-2020
- Proteggiamo chi amiamo