Torna su

Servizi sociali – Contributo economico per caregiver familiari

  • Servizio non attivo
    E' possibile richiedere il contributo solo quando il Comune pubblica l'avviso relativo, nel quale viene anche indicato il periodo utile per la presentazione delle domande

Contributo per il sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata su base volontaria, non professionale, dal caregiver familiare


A chi è rivolto

A coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiare

Descrizione

Il caregiver è la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dalla legge (art. 33, comma 3, L.104/1992), di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata (art. 3, comma 3, L.104/1992) o sia titolare di indennità di accompagnamento (L.18/1980)

Copertura geografica

Il beneficio è destinato ai caregiver familiari residenti nella Zona Sociale n.2 (Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano)

Come fare

La domanda deve essere inviata online nei tempi indicati nell'avviso che periodicamente viene pubblicato dall'Amministrazione Comunale

In caso di difficoltà per la presentazione della domanda è possibile rivolgersi agli "Sportelli Digipass" che offrono assistenza gratuita. Le sedi e gli orari degli "Sportelli Digipass" sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina

Cosa serve

  • credenziali di accesso SPID/CIE per l'invio della domanda. Può essere inviata dal richiedente o da un suo delegato
  • In caso di delega modello di delega compilato e firmato dal delegante e dal delegato con copia del documento di riconoscimento in corso di validità
  • essere residente in uno dei Comuni - Perugia, Corciano e Torgiano - che afferiscono alla Zona Sociale n.2
  • essere cittadini italiani o cittadini comunitari o cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di soggiorno regolare e/o certificato di rinnovo, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi
  • avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza
  • avere un ISEE del nucleo familiare in corso di validità, non superiore ad € 35.000,00
  • avere acquisito il consenso della persona che assiste, di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore
  • fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura.
  • certificazioni che attestino lo stato di invalidità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, L.104/1992 oppure i certificati che attestino la titolarità dell’indennità di accompagnamento ai sensi della L.18/1980 riferiti ad ognuno dei disabili dichiarati nella domanda

Cosa si ottiene

I beneficiari collocati utilmente in graduatoria ottengono un contributo economico di importo variabile in base  al valore ISEE.

Gli importi massimi previsti sono indicati nell’Avviso Pubblico.

Tempi e scadenze

E' possibile presentare la domanda nei termini indicati nell'avviso periodicamente pubblicato dall'Ente

Il procedimento di concessione del contributo si conclude entro 180 giorni dalla presentazione dell'istanza

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

I richiedenti possono verificare l'ammissione e la propria posizione nella graduatoria pubblicata online in questo sito e sugli altri canali di comunicazione del Comune di Perugia.

Nelle graduatorie i richiedenti sono indicati tramite il codice identificativo (numero di protocollo) ricevuto in fase di presentazione della domanda. Si può recuperare il codice identificativo accedendo con le proprie credenziali all'area riservata presente nell'applicativo di presentazione dell'istanza

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Per difficoltà tecniche nella compilazione della domanda inviare una segnalazione accedendo all'indirizzo web https://segnala.comune.perugia.it e selezionando la categoria "Servizi on-line"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Servizi sociali - Caregiver
Sportelli Digipass
  • Informazioni: Assistenza gratuita per la presentazione dell'istanza online
  • Telefono: 3351200989
  • Whatsapp: 3351200989
  • Telegram: 3351200989
  • Email: digipass@comune.perugia.it
  • Indirizzo: Perugia Centro c/o URP Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi n.23
  • Orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni c/o URP via Cestellini (c/o Centro Euliste Biblionet)
  • Orari: Lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni Via Luigi Catanelli, 19 (c/o Giove Informatica - solo su appuntamento)
  • Orari: Martedì dalle 11:00 alle 13:00 - Venerdì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Ponte Felcino via Maniconi, 103 (c/o Polizia Municipale)
  • Orari: Mercoledì dalle 9:00 alle 11:00
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli n. 9 presso sede URP
  • Orari: Giovedì dalle 10:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Perugia - Via del Melo n.34 presso POST
  • Orari: Solo su prenotazione
  • Indirizzo: Corciano via Quattro Giornate di Napoli (c/o CISL C. Comm. “La Galleria”)
  • Orari: Martedì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Torgiano Corso Vittorio Emanuele II (c/o sede Amministrazione Comunale - piano 3°)
  • Orari: Giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri