Servizi sociali – Contributi economici per morosità incolpevole
-
Servizio attivo
Sono morosi incolpevoli, i nuclei familiari per i quali, successivamente alla stipula del contratto di locazione, diventa impossibile pagare il canone previsto, per la perdita o la consistente riduzione del reddito non imputabile alla loro volontà
A chi è rivolto
A coloro che si vengano a trovare in una condizione di impossibilità di pagare il canone locativo, a causa della perdita o di una consistente riduzione della capacità reddituale, dovute ad una o più delle seguenti motivazioni, non imputabili alla loro volontà:
- licenziamento, escluso quello per giustificato motivo soggettivo e per dimissioni volontarie;
- accordi sindacali o aziendali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria;
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- collocazione in stato di mobilità;
- riduzione del reddito di almeno il 30% a seguito di pensionamento;
- diminuzione dell’attività libero professionale con riduzione del reddito di almeno il 30/%, senza chiusura della partita iva;
- riduzione del reddito di almeno il 30/% a seguito di decesso o trasferimento di uno dei componente il nucleo familiare.
- malattia grave, infortunio o invalidità di uno dei componenti il nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche o assistenziali;
Descrizione
L’intervento prevede l’erogazione di contributi qualora:
- il proprietario formuli rinuncia allo sfratto ed il periodo residuo del contratto in essere sia uguale o superiore a due anni;
- il proprietario consenta il differimento dell’esecuzione dello sfratto per il tempo necessario a trovare un’altra adeguata soluzione abitativa;
- l’inquilino individui un nuovo alloggio e stipuli il relativo contratto di locazione ai sensi dell’art. 2, comma 3 della legge 431/98 e succ. mod. ed integr. (canone concordato).
Copertura geografica
Nuclei familiari residenti nel Comune di Perugia che si trovino nelle nelle condizioni e abbiano i requisiti previsti dal bando
Come fare
Le domande possono essere presentate al Comune cn le seguenti modalità:
- tramite PEC all'indirzzo comune.perugia@postacert.umbria.it
- tramite raccomandata con avviso di ricevimento o consegna a mano presso l’ufficio Archivio del Comune di Perugia in Piazza Morlacchi n. 23
Cosa serve
- modello di domanda compilato e sottoscritto da conduttore e locatore;
- copia di un documento di identità in corso di validità, di chi firma la domanda;
- in caso di cittadini extracomunitari permesso di soggiorno o carta di soggiorno
- attestazione ISEE redatta nell’anno in cui viene presentata la domanda;
- documentazione/attestazione relativa alla sussistenza di una delle motivazioni di riduzione del reddito;
- copia del contratto di locazione ad uso abitativo, relativo all’alloggio oggetto dello sfratto, regolarmente registrato ed intestato ai richiedenti;
- copia della citazione per la convalida di sfratto;
- certificazione della commissione di prima istanza attestante la percentuale di invalidità (qualora siano presenti nel nucleo familiare componenti disabili).
Cosa si ottiene
Un contributo economico periodico
Tempi e scadenze
Il procedimento ha durata massima pari a 90 giorni dal ricevimento del'istanza.
Quanto costa
Non sono previsti costi
Procedure collegate all'esito
Il procedimento prevede la pubblicazione di graduatorie periodiche.
Gli esiti vengono inoltre notificati agli interessati presso il domicilio digitale indicato nelle istanze.
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizi sociali – Affido Familiare
- Servizi sociali – Vita indipendente
- Servizi sociali - Contributo Family Tech
- Servizi sociali – Pasti a domicilio
-
Vedi altri 6
- Servizi sociali – Assegno di inclusione ADI
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali – Richiesta di subentro nell'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali - Contributo economico per famiglie numerose
-
Documenti
- Servizi sociali – Dichiarazione disponibilità affido familiare
- 09.01 Regolamento comunale per la concessione di contributi, di altri vantaggi economici e di patrocini
- Servizi Sociali - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Adozione Linee Guida Progetti Vita Indipendente
- Servizi Sociali - DGR n.1079 del 2017
-
Vedi altri 6
- Servizi Sociali - Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Barriere architettoniche - Dichiarazione sostitutiva a fini fiscali
- Servizi Sociali - Morosità incolpevole – Modello di domanda
- Servizi Sociali - Morosità incolpevole – Bando
- Servizi Sociali - Pasti a domicilio - Modello di domanda
-
Notizie
- Avviso pubblico per la selezione di un soggetto partner in co-progettazione con enti del terzo settore, a sostegno delle persone immigrate, delle persone immigrate detenute e semilibere, compresi interventi di mediazione culturale
- Sportello Home Care Premium
- Contributo libri di testo 2025-2026
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
-
Vedi altri 4
- Progetto Home Care Premium INPS 2025-2028 - Elenco fornitori accreditati fornitura prestazioni integrative
- Progetti ammessi e non ammessi ai Progetti personalizzati per la “Vita indipendente” a favore di persone con disabilità
- LGNET3- Accogliere e integrare per città più inclusive e sicure - Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI)2014-2020
- Proteggiamo chi amiamo