Servizi sociali – Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti
-
Servizio attivo
L'autorizzazione riguarda tutti i servizi e le strutture presenti all’interno della zona sociale 2: comuni di Perugia, Corciano, Torgiano.
A chi è rivolto
Soggetti che intendano gestire, nel territorio della zona sociale 2strutture socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti.
Descrizione
Le strutture e i servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti, devono collocarsi in una delle seguenti tipologie:
Servizi Semiresidenziali:
- Casa di quartiere (ex art. 4 R.R. n. 16/2012)
Servizi Residenziali:
- Gruppo appartamento (ex art. 5 R.R. n. 16/2012)
- Residenza servita (ex art. 6 R.R. n. 16/2012)
- Residenza senior (ex Allegato A D.G.R. n. 199/2014)
- Appartamenti autogestiti per anziani (ex Allegato A D.G.R. n. 199/2014)
e, per ottenere l'autorizzazione all’apertura e al funzionamento, devono avere i requisiti minimi previsti dal R.R. n. 16/2012 (servizi di casa di quartiere, gruppo appartamento e residenza servita) o dalla D.G.R. n. 199/2014 (servizi di residenza senior e appartamenti autogestiti per anziani).
Standard organizzativi e tecnici, criteri e modalità di rilascio dell'autorizzazione sono consultabili nella sezione documenti di questa pagina
Copertura geografica
Zona sociale 2: Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano
Come fare
Il gestore deve presentare la domanda di autorizzazione al Comune di Perugia con una delle seguenti modalità:
- tramite pec all'indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it
- tramite raccomandata AR indirizzando a:
Comune di Perugia - Area servizi alla persona
Corte delle Clarisse - Nuova Monteluce - 06121 Perugia - consegnando a mano all'Ufficio "Archivio e protocollo" del Comune di Perugia presso Palazzo Grossi in Piazza Morlacchi 23 aperto sl pubblico nei seguenti
il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00
il lunedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
Cosa serve
- marca da bollo da € 16,00 per la domanda
- marca da bollo da € 16,00 per il rilascio dell’autorizzazione
oppure, in caso di enti del terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore
- dichiarazione sostitutiva (ex D.P.R. n. 445/2000) di esonero dal pagamento dell’imposta di bollo
Inoltre, in caso di prima domanda:
- domanda compilata su Modello A Domanda di apertura
- allegato 1 – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà requisiti strutturali (allegare anche planimetria);
- allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dotazione organica
- allegato 3 – Scheda tecnica relativa a Residenza Servita o Casa di quartiere o Gruppo appartamento o Residenza Senior o Appartamenti autogestiti
- documento di identità valido del soggetto firmatario della richiesta
- copia dell’atto costitutivo e dello statuto
- progetto del servizio
- regolamento interno adottato dalla struttura
- registro degli ospiti
- curriculum del responsabile della struttura
- ogni altro documento ritenuto utile dal gestore.
In caso di variazione societaria:
- domanda su modello B domanda di autorizzazione per variazione societaria
- copia atto di variazione di società o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
- copia atto di costituzione di società o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
- copia atto di variazione soci o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
- documento di identità in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la domanda
- ogni altro documento ritenuto utile dal gestore.
In caso di variazione non societaria per es trasferimento, ampliamento ecc.
- domanda su modello C domanda di autorizzazione per variazioni non societarie
- tutta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti strutturali e organizzativi relativamente ai quali sono intervenute modifiche;
- documento di identità in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la domanda;
- ogni altro documento ritenuto utile dal gestore.
In caso di variazione coordinatore:
- Domanda su modello D Domanda di autorizzazione per variazione coordinatore
- dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà inerenti al possesso dei requisiti del coordinatore;
- documento di identità in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la domanda;
- ogni altro documento ritenuto utile dal gestore.
Cosa si ottiene
Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti
Tempi e scadenze
L’autorizzazione viene rilasciata entro 90 giorni dalla richiesta
Ha una durata indeterminata, salvo i casi in cui intervengano variazioni, per le quali sarà necessario presentare una nuova domanda.
Quanto costa
- € 16,00 per marca da bollo per la domanda
- € 16,00 per marca da bollo per il rilascio dell’autorizzazione
Sono esentati dal pagamento gli enti del terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017 art. 82, commi 1, 5 e 10)
Procedure collegate all'esito
L'autorizzazione viene inviata al richiedente tramite PEC oppure può essere ritirata presso l’ufficio amministrativo dell’Area Servizi alla Persona. Per indirizzo e contatti consulta la sezione Contatti di questa pagina
Uffici
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizi sociali – Contributi economici per morosità incolpevole
- Servizi sociali – Affido Familiare
- Servizi sociali – Vita indipendente
- Servizi sociali - Contributo Family Tech
-
Vedi altri 6
- Servizi sociali – Pasti a domicilio
- Servizi sociali – Assegno di inclusione ADI
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali – Richiesta di subentro nell'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
-
Documenti
- Servizi sociali – Dichiarazione disponibilità affido familiare
- 09.01 Regolamento comunale per la concessione di contributi, di altri vantaggi economici e di patrocini
- Servizi Sociali - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Adozione Linee Guida Progetti Vita Indipendente
- Servizi Sociali - DGR n.1079 del 2017
-
Vedi altri 6
- Servizi Sociali - Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Barriere architettoniche - Dichiarazione sostitutiva a fini fiscali
- Servizi Sociali - Morosità incolpevole – Modello di domanda
- Servizi Sociali - Morosità incolpevole – Bando
- Servizi Sociali - Pasti a domicilio - Modello di domanda
-
Notizie
- Trasferimento ufficio di cittadinanza Berioli - Madonna Alta
- Graduatorie definitive del contributo affitto riapertura bando 2022
- Home Care Premium INPS 2025-2028 - Accreditamento operatori per la fornitura di prestazioni integrative - Riapertura termini
- Ammessi ed esclusi al contributo economico rivolto alle famiglie numerose anno 2025
-
Vedi altri 6
- Sportello Home Care Premium
- Contributo libri di testo 2025-2026
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Progetto Home Care Premium INPS 2025-2028 - Elenco fornitori accreditati fornitura prestazioni integrative
- Progetti ammessi e non ammessi ai Progetti personalizzati per la “Vita indipendente” a favore di persone con disabilità
- LGNET3- Accogliere e integrare per città più inclusive e sicure - Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI)2014-2020