Torna su

Servizi sociali – Affido Familiare

  • Servizio attivo

L’affido consiste nell’accoglienza di un minore in un nucleo affidatario che, per un periodo di tempo determinato, possa garantirgli di vivere, relazionarsi e ricevere gli stimoli e le cure di cui ha bisogno.


A chi è rivolto

Alle coppie sposate o conviventi e ai singol di qualsiasi età

Descrizione

L’affidamento familiare è una forma di intervento che consiste nell’aiutare una famiglia ad attraversare un periodo difficile o una situazione di particolare avversità, prendendosi cura dei suoi figli attraverso un insieme di accordi collaborativi fra famiglie affidatarie e i diversi soggetti che nel territorio si occupano della cura e della protezione dei bambini e del sostegno alle famiglie.

Questo servizio sociale, pubblico è realizzato dal comune in collaborazione con l’Azienda USL  Umbria 1- Distretto del Perugino.

L'affido familiare può essere:

  • consensuale o giudiziale
  • intra familiare o etero familiare
  • diurno o residenziale

informazioni dettagliate nel regolamento comunale.

L'ufficio Affido Familiare del comune di Perugia segue coloro che danno la loro disponibilità ad accogliere bambini. Fornisce consulenza e sostegno agli Assistenti Sociali che operano per la realizzazione di progetti di Affido Familiare. L'equipe è composta da tre assistenti sociali del comune di Perugia e due psicologi della USL Umbria n.1 .

Copertura geografica

Territorio della Zona Sociale n. 2: comuni di Perugia, Corciano e Torgiano

Come fare

E' possibile avere informazioni sul servizio telefonicamente o tramite mail ai recapiti indicati nella sezione contatti di questa pagina.

E' possibile dare la propria disponibilità all'affido inviando il modulo di disponibilità compilato e firmato alla mail  affidofamiliare@comune.perugia.it o alla PEC comune.perugia@postacert.umbria.it

Cosa serve

Il modulo  "Sociale - Dichiarazione disponibilità affido familiare" compilato e firmato

Cosa si ottiene

Il percorso informativo-formativo sull’affido familiare

Tempi e scadenze

Gli interessati che inviano la richiesta vengono ricontattai dall'ufficio entro 30 giorni

Quanto costa

Non sono previsti costi per il servizio

Procedure collegate all'esito

L'interessato viene contattato dall'ufficio ai recapiti forniti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio affido familiare
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri