Torna su

Anagrafe – Richiesta di iscrizione anagrafica di persone senza fissa dimora

  • Servizio attivo

La persona senza dimora può essere iscritta anagraficamente presso il Comune di domicilio, dove dovrà essere reperibile senza dimorarci abitualmente, oppure, in assenza di un recapito avente le caratteristiche minime del domicilio, nel Comune di nascita


A chi è rivolto

Alle persone senza dimora: giostrai, girovaghi, circensi, clochard, senza tetto, o persone in uno stato di povertà materiale e immateriale con forte disagio abitativo perché impossibilitati a mantenere uno spazio abitativo e costretti a trascorrere molte ore in spazi pubblici

Sono escluse dall’iscrizione anagrafica tutte le persone che:

  • vivono in condizione di sovraffollamento
  • ricevono ospitalità garantita da parenti o amici
  • vivono in alloggi occupati o in campi strutturati presenti nelle città

Descrizione

Perchè si possa parlare di domicilio questo deve essere situato in un immobile o un luogo fisico

L’indirizzo di domicilio che si dichiara può essere un luogo che coinvolge la sfera giuridica di altro soggetto il quale deve però prestare il proprio consenso alla domiciliazione: privati, organizzazioni a sfera sociale, parrocchie, centri d'ascolto

Come fare

La richiesta di residenza senza fissa dimora può essere presentata utilizzando uno dei due moduli disponibili nella sezione documenti di questa pagina, allegando la documentazione prevista e inviando con una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC o mail all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it
  • con consegna a mano presso uno degli sportelli Urp e attività decentrate dislocati sul territorio prenotando un appuntamento online
  • tramite posta ordinaria con raccomandata da inviare a: Comune di Perugia - U.O. Servizi al Cittadino -Ufficio Cambi, Immigrazioni Corso Vannucci, 19 06121 Perugia (PG)

Cosa serve

Se la richiesta di iscrizione anagrafica viene fatta non per sé ma per i propri figli minori oppure in rappresentanza di altri

  • Modulo "Iscrizione anagrafica SFD non per sé" compilato e firmato

Se la richiesta di iscrizione anagrafica viene fatta per sé, oppure per sé e per i figli minori, oppure per sé e in rappresentanza di altri

  • Modulo "Iscrizione anagrafica SFD per sé" compilato e firmato

in caso di cittadino italiano o comunitario:

  • documento di identità in corso di validità

in caso di cittadino di uno stato non appartenente all'Unione Europea:

  • passaporto o documento equipollente in corso di validità; visto di ingresso se previsto; permesso di soggiorno in corso di validità oppure, permesso di soggiorno scaduto allegando le ricevute postali relative alla richiesta di rinnovo

Inoltre:

se lavoratore dipendente

  •  contratto di lavoro subordinato registrato. In caso di cittadini della Bulgaria o della Romania per l'esercizio di alcune attività lavorative è necessario il Nulla osta dello Sportello Unico per l'immigrazione

se lavoratore autonomo

  • documentazione attestante l'iscrizione alla Camera di Commercio oppure Partita IVA

se studente di corsi di istruzione o di formazione professionale

  • documentazione attestante l'iscrizione presso un Istituto pubblico o privato riconosciuto
  • dimostrazione di disponibilità finanziaria
  • polizza di assicurazione sanitaria di copertura delle spese sanitarie o altro titolo idoneo

se non appartenente alle precedenti categorie

  • dimostrazione della disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno
  • polizza di assicurazione sanitaria di copertura delle spese sanitarie o altro titolo idoneo

Cosa si ottiene

A seguito di esito positivo della richiesta di iscrizione anagrafica, verrà attribuito un indirizzo di residenza fittizio, ossia un indirizzo di fantasia

Tempi e scadenze

Il procedimento viene concluso entro 45 giorni dalla data di ricezione

La comunicazione di avvio del procedimento viene comunicata all’interessato ed ai controinteressati

Quanto costa

non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

L'iscrizione si considera avvenuta dalla data della richiesta se entro 45 giorni l'accertamento si conclude con esito positivo

Vincoli

per la residenza senza fissa dimora, il richiedente deve risultare non iscritto all’Anagrafe Nazionale della Popolazione dei Residenti (ANPR)

Ulteriori informazioni

Normativa

  • L. n. 1228/1954 artt. 1 e 2, comma 3
  • D.P.R. n. 223/1989 artt. 1 e 7
  • L. 94/2009
  • Circolare Ministeriale n. 19 del 17/09/2009

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio cambi e immigrazioni
  • Telefono: 0755773707
  • Orari: risposta telefonica: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30 martedì dalle 12:00 alle 13:00
Centralino e numero unico
  • Telefono: 0755771
  • Telefono: 075075075
  • Orari: risposta telefonica: martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00 - lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30
Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri