Torna su

Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 – Abilitazione allo svolgimento dell’attività

  • Servizio attivo

Segnalazione certificata per: apertura, trasferimento, trasformazione
Comunicazione per: variazione, subingresso, cessazione o sospensione dell'attività
Per esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1


A chi è rivolto

Ai soggetti che intendono svolgere l'attività in esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1

Descrizione

Sono esercizi di vicinato gli esercizi con superficie di vendita fino a 250,00 mq.
Sono medie strutture di vendita inferiori M1: gli esercizi con superficie di vendita compresa tra 251 e 900 mq. nei comuni con popolazione residente superiore ai 10.000 abitanti

Per commercio al dettaglio si intende l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale.

Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

I Settori Merceologici sono due:

  • Alimentare
  • Non alimentare

Tabelle Speciali
Comprendono una serie di prodotti dei quali è ammessa la vendita all’interno delle farmacie, delle rivendite di generi di monopolio o degli impianti di distribuzione carburanti:

Merci ingombranti
La superficie dell’esercizio commerciale che effettua la vendita di merci ingombranti: mobilifici, concessionarie di veicoli a motore, rivendite di legname, materiali edili e tipologie simili, in forma esclusiva o prevalente, viene calcolata nella misura di un ottavo della superficie complessiva di vendita fino a 2.500 mq, nella misura di due terzi per la parte eccedente.

Vendita cose usate/antiche/oggetti d’arte
In caso di vendita di oggetti di antiquariato, di oggetti d’arte, di oggetti usati con valore superiore ad euro 150 è obbligatorio tenere il registro delle operazioni compiute giornalmente, previsto dall’art. 128 del T.U.L.P.S. n. 773/1931, preventivamente vidimato dal Comune o auto vidimato.
In caso di vendita di oggetti preziosi o in metalli preziosi o recanti pietre preziose usati, il registro delle operazioni giornaliere è vidimato dalla Questura di Perugia.

Requisiti Soggettivi
Per svolgere l’attività di vendita è necessario che titolare, legale rappresentante e altri soggetti: soci, amministratori, sindaci, revisori in caso di Società, Associazioni, Organismi Collettivi posseggano i requisiti di onorabilità.
Per la vendita dei prodotti alimentari il titolare o preposto devono possedere gli specifici requisiti professionali.

Requisiti del locale
I locali in cui si svolge l’attività di commercio al dettaglio devono possedere i requisiti edilizi e urbanistici, di destinazione d’uso a negozio, igienico-sanitari in caso di vendita settore alimentare e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Prevenzione incendi
Le attività elencate nell’allegato I del D.P.R. 151/2011 sono assoggettate agli obblighi di prevenzione incendi. In particolare tale obbligo riguarda le attività di vendita (al dettaglio e/o ingrosso) svolte in locali con superficie lorda superiore a 400 mq.

Copertura geografica

Comune di Perugia

Come fare

La SCIA o la comunicazione deve essere trasmessa tramite PEC, con gli allegati previsti, all’indirizzo suape@pec.comune.perugia.it

Cosa serve

In caso di apertura, trasferimento o trasformazione

  • Modulo "Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture M1 – SCIA inizio attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • In presenza di soggetti diversi dal dichiarante per es. altri soci:  dichiarazioni sul possesso dei requisiti e copia del documento di identità. Il modello è presente nella SCIA come allegato A
  • In presenza di un preposto: Dichiarazione sul possesso dei requisiti. Il modello è presente nella SCIA come Allegato B
  • In caso di vendita alcolici: Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici
  • Modello Dichiarazione Tari nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
  • In caso di esercizio alimentare: Notifica sanitaria
  • In caso di vendita di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale: SCIA relativa
  • Eventuale Scia prevenzione incendi nel caso di esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi (es. magazzini), superiore a 400 mq, o comunque se l’attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell’Allegato I al D.P.R. n. 151/2011, ovvero in caso di vendita di gas liquefatti (GPL) in recipienti mobili con quantitativi superiori o uguali a 75 kg, oppure in caso di vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 mc
  • In caso di vendita di farmaci da banco o medicinali veterinari: comunicazione relativa
  • in caso di vendita di gas di petrolio liquefatto (GPL) per combustione. Comunicazione relativa
  • Comunicazione, che vale quale denuncia in caso di vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi (D.Lgs. n.504/1995)
  • Eventuale SCIA o autorizzazione per insegna di esercizio nel caso in cui l'attività preveda un'insegna esterna soggetta a scia o ad autorizzazione
  • Comunicazione per la vendita all'ingrosso in caso di vendita congiunta al dettaglio e all’ingrosso
  • In caso di vendita di prodotti fitosanitari: documentazione per la richiesta dell’autorizzazione
    per la vendita
  • In caso di vendita di oggetti preziosi: documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza
  • In caso di vendita di armi diverse da quelle da guerra: documentazione per la richiesta dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza
  • In caso di vendita on line di farmaci da banco accessori alla vendita diretta: documentazione per la richiesta dell’autorizzazione
  • Ricevuta di pagamento dei diritti sanitari NIA in caso di esercizio alimentare
  • In caso di presentazione di un’istanza contestuale alla SCIA (SCIA condizionata): Ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta

Inoltre, in caso di apertura, ampliamento o trasferimento di media struttura di vendita M1,

  • ricevuta del pagamento PagoPA per diritti di segreteria e di istruttoria
    I locali devono essere predisposti secondo gli standard di servizio previsti dalla D.C.C. 35/2013, e pertanto:
  • collaborazione con associazioni di volontariato sociale per la realizzazione di progetti di raccolta e ridistribuzione a soggetti deboli dei prodotti alimentari invenduti;
  • realizzazione di apposite aree di servizio destinate alla raccolta differenziata ed allo stoccaggio dei rifiuti prodotti dall’esercizio;
  • se inseriti in edifici residenziali, è prevista una valutazione degli effetti acustici cumulativi all’interno della struttura ed all’esterno, con riferimento ai bersagli ritenuti significativi, in relazione agli obiettivi e livelli di qualità definiti dalla legge 26 ottobre 1995, n.447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico), dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194 (Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale) e dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore).
  • Verifiche dell'accessibilità viaria: se le caratteristiche della rete viaria, della circolazione e dei fenomeni dell'incidentalità nelle aree territoriali 6, 7 e 8, (individuate nella Programmazione commerciale pag. 69) sono tali da permettere la previsione di tali strutture commerciali senza particolari prescrizioni, al di là del reperimento degli standard urbanistici di parcheggio previsto dalla normativa regionale, ferma restando la possibilità di richiedere, in sede di pianificazione attuativa o di rilascio del permesso di costruire, la verifica di talune questioni trasportistiche, in ragione di eventuali situazioni locali che presentano elementi di criticità. Tali verifiche dovranno essere invece condotte sistematicamente per l’attuazione di insediamenti commerciali M1 ricadenti nelle altre 5 aree, visto il loro elevato grado di urbanizzazione e la probabilità che i nuovi esercizi commerciali vengano ad inserirsi in aree in cui la rete viaria esistente abbia limitate caratteristiche geometrico - funzionali.
  • requisiti per la piena fruibilità dei soggetti diversamente abili:
    Realizzazione di idonei accessi privi di barriere architettoniche
    - presenza di servizi igienici per il pubblico di cui almeno uno per i soggetti diversamente abili realizzati ove necessario, anche in spazi o locali esterni nella disponibilità del titolare dell’esercizio o in forma consorziata e/o convenzionata con altri pubblici esercizi contigui o posti nelle immediate vicinanze

In caso di comunicazione di variazione attività commerciale

  • Modulo "Commercio - Comunicazione di variazione attività commerciale" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione, se non viene firmata con firma digitale
  • Estremi dell'atto di variazione di società o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dichiarazione del notaio che lo attesti
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte dei soci e copia del documento di identità. Il modello è presente nel modulo di comunicazione come allegato A
  • Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti da parte del preposto (solo nel caso di commercio del settore alimentare). Il modello è presente nel modulo di comunicazione come allegato B
  • Voltura della SCIA di prevenzione incendi in caso di variazione della natura giuridica o della denominazione sociale, qualora la superficie complessiva del locale superiore a mq 400.

In caso di cessazione o sospensione temporanea di attività

  • Modulo "Attività produttive - Comunicazione di cessazione o sospensione temporanea di attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Modello Cessazione Tari nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
  • Notifica sanitaria (sezione cessazione o sospensione temporanea) nel caso in cui sia presente la somministrazione alimenti e bevande

In caso di subingresso in attività

  • Modulo "Comunicazione di subingresso in attività di commercio" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Estremi dell'atto generante il subingresso o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dichiarazione del notaio che lo attesti
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità, in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante. Il modello è presente nel Modulo di comunicazione come allegato A
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte del preposto e  copia del documento di identità, in caso di subingresso in attività di commercio di prodotti alimentari e/o somministrazione, in presenza di un
    preposto . Il modello è presente nel Modulo di comunicazione come allegato B
  • Modello Tari nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
  • Notifica sanitaria nel caso di subingresso in attività di
    vendita e/o somministrazione di prodotti alimentari
  • Eventuali attestati di versamento di oneri, diritti, e imposte di bollo in di presentazione contestuale di documentazione per altre autorizzazioni

In caso di affidamento o cessazione dell'affidamento di un reparto di vendita

  • Modulo "Commercio affidamento o cessazione affidamento reparto di vendita" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Dichiarazione di possesso dei requisiti del titolare della ditta affidataria Il modello è presente nel modulo di affidamento come allegato A
  • Copia del documento dei identità in corso di validità se la dichiarazione non è firmata digitalmente.
  • Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea;
  • Copia dell’atto di affidamento della gestione di reparto
  • Planimetria dei locali con individuazione del reparto dato in affidamento e delle relative superfici.
  • Copia della NIA sanitaria in caso di commercio nel settore alimentare
  • Dichiarazione di possesso dei requisiti di  altre persone (soci – amministratori – sindaci - revisori) Il modello è presente nel modulo di affidamento come allegato B
  • Copia del documento dei identità in corso di validità dei dichiaranti se la dichiarazione non è firmata digitalmente
  • Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea
  • Dichiarazione di possesso dei requisiti da parte dell'eventuale preposto in caso di settore alimentare. Il modello è presente nel modulo di affidamento come allegato C
  • Copia del documento dei identità in corso di validità del dichiarante se la dichiarazione non è firmata digitalmente
  • Copia del permesso di soggiorno valido in caso di cittadini non appartenenti all'unione europea

Cosa si ottiene

Abilitazione a svolgere l'attività segnalata

Tempi e scadenze

La segnalazione o la comunicazione hanno efficacia immediata, pertanto l'attività può essere iniziata al momento della presentazione delle stesse.

Quanto costa

  • € 300,00 per  diritti di segreteria e istruttoria in caso di SCIA per media struttura inferiore M1

Il pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap.47016 diritti commercio M1
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e istruttoria commercio M1

  • €20,00 per diritti sanitari in caso di settore alimentare (tranne cessazione)

Per il pagamento dei diritti sanitari consultare la pagina del sito dell’uslumbria 1 https://www.uslumbria1.it/servizio/igiene-degli-alimenti-e-nutrizione/#!#5

Procedure collegate all'esito

Il comune non produce atti espressi in quanto i dati di protocollo dell'invio della segnalazione o della comunicazione sono titolo abilitativo all'eserczio dell'attività.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Commercio esercizi di vicinato e forme speciali di vendita
Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri