Servizi sociali – Autorizzazione al funzionamento di Centri antiviolenza (CAV) e Case rifugio

  • Servizio attivo

L'autorizzazione riguarda tutti i servizi e le strutture presenti all’interno della zona sociale 2: comuni di Perugia, Corciano, Torgiano.


A chi è rivolto

Soggetti che intendano gestire, nel territorio della zona sociale 2 servizi socio-assistenziali Centri antiviolenza (CAV) e Case rifugio

Descrizione

Le strutture e i servizi socio-assistenziali Centri antiviolenza (CAV) e Case rifugio, devono collocarsi in una delle seguenti tipologie:

  • CAV Centro antiviolenza residenziale (di cui all’art. 3 del R.R. n. 5/2021)
  • CAV Centro antiviolenza non residenziale (di cui all’art. 4 del R.R. n. 5/2021)
  • Casa rifugio (di cui all’art. 7 del R.R. n. 5/2021)
  • Casa rifugio di emergenza-urgenza (di cui all’art. 10 del R.R. n. 5/2021)

e, per ottenere l'autorizzazione all’apertura e al funzionamento, devono avere i requisiti minimi previsti dal R.R. n. 5/2021. La domanda di autorizzazione, presentata dal soggetto gestore utilizzando il Modello A.

La Casa di semi-autonomia di cui all’art. 12 del R.R. n. 5/2021 non è soggetta ad autorizzazione, ma semplicemente ad un accertamento del possesso dei requisiti per il funzionamento (art. 19 del R.R. 5/2021). La domanda deve essere presentata utilizzando il Modello B.

Standard organizzativi e tecnici, criteri e modalità di rilascio dell'autorizzazione sono consultabili nella sezione documenti di questa pagina

Copertura geografica

Zona Sociale 2. comuni di Perugia, Corciano, Torgiano)

Come fare

Il gestore deve presentare la domanda di autorizzazione al Comune di Perugia con una delle seguenti modalità:

  • tramite pec all'indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it
  • tramite raccomandata AR indirizzando a:
    Comune di Perugia - Area servizi alla persona
    Corte delle Clarisse - Nuova Monteluce - 06121 Perugia
  • consegnando a mano all'Ufficio "Archivio e protocollo" del Comune di Perugia presso Palazzo Grossi in Piazza Morlacchi 23 aperto al pubblico nei seguenti orari:
    il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00
    il lunedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

Cosa serve

  • marca da bollo da € 16,00 per la domanda
  • marca da bollo da € 16,00 per il rilascio dell’autorizzazione

oppure, in caso di enti del terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore

  • dichiarazione sostitutiva (ex D.P.R. n. 445/2000) di esonero dal pagamento dell’imposta di bollo

Inoltre, in caso di prima domanda di autorizzazione:

  • Domanda compilata su Modello A Domanda di apertura
  • Allegato 1 - dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, del legale rappresentante del soggetto gestore, attestante che lo stesso non ha riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, di poter costituire rapporti contrattuali con una pubblica amministrazione;
  • Allegato 2 - dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, del legale rappresentante del soggetto gestore, attestante il rispetto della normativa vigente in materia urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza ed il rispetto dei requisiti di cui al presente regolamento;
  • Relazione tecnica descrittiva delle principali caratteristiche strutturali, sottoscritta dal tecnico estensore e dal legale rappresentante;
  • Planimetria quotata dei locali del servizio residenziale con l’indicazione della destinazione d’uso dei singoli ambienti, dei mq. di ogni vano, della disposizione degli arredi interni, nonché degli eventuali spazi verdi annessi, sottoscritta dal tecnico estensore e dal legale rappresentante;
  • Allegato 5 - dichiarazione inerente l’adozione delle misure di sicurezza di cui all’articolo 14;
  • Allegato 6 - dotazione organica e relative qualifiche e funzioni del personale previsto;
  • Allegato 7 - dichiarazione possesso requisiti figure professionali;
  • Curriculum vitae del personale operante e del responsabile con funzioni di direzione e coordinamento;
  • Curriculum vitae dell’associazione;
  • Carta dei servizi;
  • Regolamento interno;
  • Copia dell’atto costitutivo e dello statuto del soggetto gestore;
  • Piano finanziario relativo alla gestione del servizio;
  • Ogni altro documento ritenuto utile dal soggetto gestore.

In caso di prima domanda per casa di semi-autonomia di cui all’art. 12 del R.R. n. 5/2021

  • Domanda compilata su Modello B Domanda di accertamento requisiti
  • Allegato 1 - dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, del legale rappresentante del soggetto gestore, attestante che lo stesso non ha riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, di poter costituire rapporti contrattuali con una pubblica amministrazione;
  • Allegato 2 - dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, del legale rappresentante del soggetto gestore, attestante il rispetto della normativa vigente in materia urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza ed il rispetto dei requisiti di cui al presente regolamento;
  • Relazione tecnica descrittiva delle principali caratteristiche strutturali, sottoscritta dal tecnico estensore e dal legale rappresentante;
  • Planimetria quotata dei locali del servizio residenziale con l’indicazione della destinazione d’uso dei singoli ambienti, dei mq. di ogni vano, della disposizione degli arredi interni, nonché degli eventuali spazi verdi annessi, sottoscritta dal tecnico estensore e dal legale rappresentante;
  • Allegato 5 - dichiarazione inerente all’adozione delle misure di sicurezza di cui all’articolo 14;
  • Allegato 6 - dotazione organica e relative qualifiche e funzioni del personale previsto;
  • Allegato 7 - dichiarazione possesso requisiti figure professionali;
  • Curriculum vitae del personale operante e del responsabile con funzioni di direzione e coordinamento;
  • Curriculum vitae dell’associazione;
  • Carta dei servizi;
  • Regolamento interno;
  • Copia dell’atto costitutivo e dello statuto del soggetto gestore;
  • Piano finanziario relativo alla gestione del servizio;
  • Ogni altro documento ritenuto utile dal soggetto gestore.

In caso di rinnovo:

  • Domanda compilata su Modello C domanda di rinnovo
  • Carta dei servizi;
  • Regolamento interno;
  • Allegato 6 - dotazione organica e relative qualifiche e funzioni del personale previsto;
  • Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la domanda.

Qualora siano intervenute modifiche alla struttura, si allega anche:

  • Relazione tecnica descrittiva delle principali caratteristiche strutturali, sottoscritta dal tecnico estensore e dal legale rappresentante;
  • Planimetria quotata dei locali del servizio residenziale con l’indicazione della destinazione d’uso dei singoli ambienti, dei mq. di ogni vano, della disposizione degli arredi interni, nonché degli eventuali spazi verdi annessi, sottoscritta dal tecnico estensore e dal legale rappresentante;
  • Eventuali dichiarazioni di conformità e/o certificazioni dei lavori eseguiti.

In caso di variazione societaria (allegare i documenti pertinenti al tipo di variazione):

  • Domanda compilata su Modello D domanda di autorizzazione per variazione societaria
  • Copia atto di variazione di società o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
  • Copia atto di costituzione di società o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
  • Copia atto di variazione soci o dichiarazione sostitutiva di impegno a produrlo entro 60 giorni dal rilascio
  • Altro (es. cessione ramo d’azienda etc.)
  • Ogni altro documento ritenuto utile dal gestore.

In caso di altra variazione:

  • Domanda compilata su Modello E domanda di autorizzazione per variazione non societaria
  • Tutta la documentazione a comprova del possesso dei requisiti strutturali e organizzativi relativamente ai quali sono intervenute modifiche;
  • Documento di identità in corso di validità del soggetto che ha sottoscritto la domanda;
  • Ogni altro documento ritenuto utile dal gestore.

Cosa si ottiene

Autorizzazione al funzionamento per i servizi di Centri antiviolenza o Case rifugio

Tempi e scadenze

L’autorizzazione viene rilasciata entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.

E' valida per tre anni. La domanda di rinnovo deve essere presentata dal gestore almeno 90 giorni prima della scadenza dell’autorizzazione.

Quanto costa

  • € 16,00 per marca da bollo per la domanda
  • € 16,00 per marca da bollo per il rilascio dell’autorizzazione

Sono esentati dal pagamento gli enti del terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017 art. 82, commi 1, 5 e 10)

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione viene inviata al richiedente tramite PEC oppure può essere ritirata presso l’ufficio amministrativo dell’Area Servizi alla Persona. Per indirizzo e contatti consulta la sezione Contatti di questa pagina

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Amministrativo Area servizi alla persona
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri