A chi è rivolto
Ai soggetti che intendono svolgere, sospendere o cessare l'attività di autoriparatore
Descrizione
Gli autoriparatori sono imprese che, in forma individuale o societaria, svolgono attività di manutenzione e di riparazione di veicoli e di complessi di veicoli a motore, compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose.
Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi.
L’attività di autoriparazione si distingue nelle attività di:
- Meccatronica (dal 2013 sostituisce le precedenti attività di meccanica-motoristica ed elettrauto)
- Carrozzeria
- Gommista
Per poter esercitare l'attività gli autoriparatori necessitano di abilitazione
Copertura geografica
territorio del comune di Perugia
Come fare
La SCIA o la comunicazione devono essere trasmesse tramite PEC, con gli allegati previsti, all’indirizzo suape@pec.comune.perugia.it
Cosa serve
In caso di apertura
- Modulo "Autoriparatori - SCIA inizio attività" compilato e firmato
- Modulo "Attività produttive - Scheda anagrafica impresa" compilato e firmato
- Copia del documento di identità del firmatario nel caso in cui i moduli non siano sottoscritta in forma digitale e in assenza di delega o procura
- Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la documentazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
- Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
- In presenza di soggetti diversi dal dichiarante per es. altri soci: dichiarazioni sul possesso dei requisiti e copia del documento di identità. Il modello è presente nella SCIA come allegato A
- In presenza di un responsabile tecnico: dichiarazione sul possesso dei requisiti. Il modello è presente nella SCIA come Allegato B
- Eventuale SCIA per insegna di esercizio nel caso in cui l'attività preveda un'insegna esterna soggetta a scia
- Comunicazione di impatto acustico se non si superano le soglie della zonizzazione comunale
- Eventuale SCIA prevenzione incendi in caso di:
- officine di riparazioni di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300mq.
- officine meccaniche per lavorazioni a freddo con oltre 25 addetti - In caso di carrozzeria: Comunicazione al Sindaco per industria insalubre. L’attività può essere avviata dopo 15 giorni
- Modello "Attività produttive - Dichiarazione Tari nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
---------------
In caso di SCIA condizionata
(contestuale richiesta di altre autorizzazioni) - Eventuale documentazione per la richiesta dell’autorizzazione per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna per la quale sia prevista la domanda di autorizzazione
- Eventuale documentazione per il rilascio del nulla osta di impatto acustico In caso di emissioni superiori ai limiti delle zonizzazioni.
Informazioni nella scheda servizio "Ambiente - richiesta nulla osta di impatto acustico" - Eventuale documentazione per la richiesta dell’autorizzazione generale o AUA (nel caso di più autorizzazioni) alle emissioni in atmosfera , nel caso di attività di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all’uso giornaliero non superiore a 20 kg
Informazioni nella scheda servizio "Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)- Modalità di presentazione" - Eventuale documentazione per la richiesta di autorizzazione in deroga nel caso di attività ubicata in locali sotterranei o semisotterranei che non dia luogo a emissioni di agenti nocivi
- Eventuale ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta dovuta per l'autorizzazione richiesta contestualmente alla SCIA
- Eventuale ricevuta del pagamento PagoPA per diritti di segreteria e di istruttoria dovuti per autorizzazioni o altre richieste
In caso di cessazione o sospensione temporanea di attività
- Modulo "Attività produttive - Comunicazione di cessazione o sospensione temporanea di attività" compilato e firmato
- Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
- Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
- Modello "Attività produttive - Cessazione Tari nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
In caso di subingresso in attività
- Modulo "Autoriparatori - Modello per subingresso" compilato e firmato
- Copia del documento del firmatario nel caso in cui la comunicazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
- Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
- Estremi dell'atto generante il subingresso o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dichiarazione del notaio che lo attesti
- Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità, in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante. Il modello è presente nel Modulo di comunicazione come allegato A
- Modello "Attività produttive - Cessazione Tari" nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
Cosa si ottiene
Abilitazione a svolgere l'attività di autoriparatore
Tempi e scadenze
Le comunicazioni e la SCIA unica hanno efficacia immediata, pertanto l'attività può essere iniziata, sospesa o cessata dal momento della presentazione delle stesse.
In caso di di SCIA condizionata l’attività non può essere iniziata fino al rilascio delle autorizzazione, con tempi di rilasciano che variano in base al tipo di autorizzazione fino ad un massimo di 120 giorni in caso di AUA
Quanto costa
Per la scia unica e per le comunicazioni non sono previsti costi
In caso di scia condizionata i costi variano in base al tipo di autorizzazione contestualmente richiesta
Procedure collegate all'esito
La SCIA e le comunicazioni producono i loro effetti dal momento della presentazione
In caso di SCIA condizionata per l'avvio dell'attività è necessario ottenere l’autorizzazione, l’assenso o il nulla osta il cui rilascio o diniego sono comunicati tramite PEC
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Impianti di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico o ad uso privato - Esercizio dell'attività
- Commercio - Medie strutture di vendita M2 e M3, grandi strutture di vendita G1 e G2, Centri commerciali: esercizio dell'attività
- Artigianato - Esercizio dell'attività di tintolavanderia
- Artigianato - Esercizio dell'attività di acconciatore e di estetica
-
Vedi altri 6
- Agenzie d'affari per conto terzi - Esercizio dell'attività
- Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Esercizio dell'attività
- Attività ricettive alberghiere
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
- Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei - SCIA e richiesta autorizzazione
-
Documenti
- Manifestazioni Fieristiche - Adempimenti per lo svolgimento
- Tabella dei giochi proibiti
- Pubblicità - Tabella degli importi per il rilascio o la modifica del messaggio pubblicitario (bozzetto)
- Commercio e somministrazione - Modulo per comunicare variazione del preposto
-
Vedi altri 6
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica: modulo variazioni societarie
- Commercio - Modulo di comunicazione attività di vendita sottocosto
- Attività ricettive - Alloggio del pellegrino: modulo per comunicazione apertura
- Attività Ricettive - Locazione breve o locazione turistica in forma imprenditoriale - Scia per apertura o variazione attività
- Attività ricettive - Comunicazione variazioni societarie
- Autoriparatori - Modello per subingresso
-
Notizie
- Questionario per la valutazione dei servizi relativi alle attività produttive del Comune di Perugia
- Fiera dei morti 2025 - Comunicazione per gli operatori
- Questionario per la valutazione dei servizi della U.O. SUAPE - Edilizia Privata e Sviluppo Economico del Comune di Perugia
- Fiera dei morti 2025 - Graduatorie definitive per l'assegnazione temporanea di posteggi liberi
- Vedi altri 1