Torna su

Artigianato – Esercizio dell’attività di tintolavanderia

  • Servizio attivo

Segnalazione certificata per apertura
L'attività di tintolavanderia comprende la tintolavenderia ad uso industriale e commerciale e l'attività di lavanderia self-service a gettoni


A chi è rivolto

A chi intenda aprire, sospendere o cessare l'attività di tintolavanderia

Descrizione

Per tintolavanderia si intende l’impresa che esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e a umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l’abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, a uso industriale e commerciale, nonché a uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per arredamento, nonché di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra (art. 2, comma 1, della L. n. 84 del 2006).

Per lavanderia self-service a gettoni si intende l’impresa di lavanderia dotata esclusivamente di lavatrici professionali ad acqua ed essiccatori destinati a essere utilizzati direttamente dalla clientela previo acquisto di appositi gettoni (art. 79, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 59 del 2010). Presso le lavanderie self service non vengono effettuati lavaggi a secco, o trattamenti di smacchiatura, stireria ecc. per i quali è normalmente necessario ricorrere a personale appartenente all’impresa (Circolare MISE n. 3656/C del 12/09/2012).

Come fare

La SCIA o la comunicazione devono essere trasmesse tramite PEC, con gli allegati previsti, all’indirizzo suape@pec.comune.perugia.it

Cosa serve

In caso di apertura:

  • Modulo "Artigianato - Tintolavanderie modulo SCIA per apertura" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità del firmatario nel caso in cui la SCIA non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • In presenza di soggetti diversi dal dichiarante per es. altri soci:  dichiarazioni sul possesso dei requisiti e copia del documento di identità. Il modello è presente nella SCIA come allegato A
  • SCIA prevenzione incendi in caso di impianti di produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso
  • SCIA o autorizzazione per insegna di esercizio nel caso in cui l'attività preveda un'insegna esterna soggetta a scia o ad autorizzazione
  • Documentazione per la richiesta di AUA per gli scarichi di acque reflue nel caso di impiego di lavatrici ad acqua analoghe a quelle di uso
    domestico e che effettivamente trattino oltre 100 kg di biancheria al giorno
  • Documentazione per la richiesta di autorizzazione in deroga nel caso di attività ubicata in locali sotterranei o semisotterranei che non dia luogo a emissioni di agenti nocivi
  • Eventuale ricevuta di Pagamento PagoPA per oneri o diritti di segreteria e di istruttoria
  • Eventuale ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta in caso di presentazione di istanze contestualmente alla SCIA (scia condizionata)

Inoltre, in caso di tintolavanderie

  • In presenza di un responsabile tecnico diverso dal dichiarante: dichiarazioni sul possesso dei requisiti e copia del documento di identità. Il modello è presente nella SCIA come allegato B
  • Comunicazione al Sindaco per industria insalubre nel caso di tintolavanderie che rientrino nella classificazione delle industrie insalubri prevista nel D.M. del 05/09/1994. In questo caso l’attività può essere avviata dopo 15 giorni
  • Documentazione per la richiesta dell’autorizzazione generale o AUA (nel caso di più autorizzazioni) alle emissioni in atmosfera nel caso di impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e di pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso.
    Da applicarsi qualora le Regioni non abbiano adottato specifiche autorizzazioni generali
    Informazioni nella scheda servizio AUA

In caso di subingresso

  • Modulo "Artigianato - Tintolavanderie modulo subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Estremi dell'atto generante il subingresso o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dichiarazione del notaio che lo attesti
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità, in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante. Il modello è presente nel Modulo di comunicazione come allegato A
  • Modulo "Attività Produttive - Dichiarazione  TARI" nel caso in cui il modello non venga presentato direttamente all'Ufficio TARI

In caso di cessazione o sospensione temporanea dell'attività

  • Modulo "Attività produttive - Comunicazione di sospensione-cessazione attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Modulo "Attività Produttive - Cessazione TARI" nel caso in cui il modello non venga presentato direttamente all'Ufficio TARI

Cosa si ottiene

la possibilità di svolgere, sospendere o cessare l'attività

Tempi e scadenze

SCIA e Comunicazione sono efficaci dal momento della presentazione.
Entro 60 giorni dalla data di presentazione della Scia il Comune, a seguito d’istruttoria, può inibire l’attività o richiederne la conformazione entro i termini stabiliti dalla normativa vigente
In caso di SCIA condizionata l’attività non può essere iniziata fino al rilascio dell’autorizzazione.

Quanto costa

Non ci sono costi per la presentazione della SCIA o delle Comunicazioni

Procedure collegate all'esito

In caso di segnalazione o comunicazione gli effetti si producono dal momento dell'invio senza necessità di atti espressi da parte degli uffici
L’Amministrazione può comunque. entro 60 giorni, adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività. Gli eventuali provvedimenti vengono comunicati all'interessato tramite PEC

Ulteriori informazioni

Normativa

  • L.84/2006 Disciplina dell'attività professionale di tintolavanderia
  • lgs 59/2010 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Artigianato e carburanti
Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri