Torna su

Artigianato – Esercizio dell’attività di acconciatore e di estetica

  • Servizio attivo

Segnalazione certificata per apertura o trasferimento
Comunicazione per subingresso, variazioni, cessazione o sospensione temporanea dell'attività
per attività di acconciatore ed estetica


A chi è rivolto

A chi intenda svolgere, sospendere o cessare l'attività di acconciatore o di estetica

Descrizione

Sono denominate attività di acconciatore le attività di barbiere e parrucchiere per uomo e donna.
L’attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. E’ consentito svolgere esclusivamente prestazioni semplici di manicure e pedicure

L’attività di estetica comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente è quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione di inestetismi presenti, compresi i trattamenti abbronzanti e l’onicotecnica. L'attività può essere svolta con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzazione di apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico, (ricomprese nell’allegato alla L. n. 1/90), con l’applicazione di prodotti cosmetici.
Sono esclusi dall’attività di estetica i trattamenti che implicano prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico, prestazioni di carattere medico - sanitario anche se volti all’adeguamento estetico dell’aspetto a determinati canoni di moda e di costume

Come fare

La SCIA o la comunicazione deve essere trasmessa tramite PEC, con gli allegati previsti, all’indirizzo suape@pec.comune.perugia.it

Cosa serve

In caso di apertura o trasferimento:

  • Modulo "Artigianato - Acconciatore Estetica-SCIA per apertura o trasferimento" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la SCIA nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • In presenza di soggetti diversi dal dichiarante per es. altri soci:  dichiarazioni sul possesso dei requisiti e copia del documento di identità. Il modello è presente nella SCIA come allegato A
  • Planimetria quotata dei locali in scala minima 1:100 con layout superfici di vendita, attrezzature, arredi
  • Relazione descrittiva delle caratteristiche dei locali, della loro localizzazione e attrezzatura utilizzata per il servizio
  • Eventuale SCIA o autorizzazione per insegna di esercizio nel caso in cui l'attività preveda un'insegna esterna soggetta a scia o ad autorizzazione
  • Eventuale ricevuta di Pagamento PagoPA per oneri o diritti di segreteria e di istruttoria
  • Eventuale ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta in caso di presentazione di istanze contestualmente alla SCIA (scia condizionata)

In caso di attività di acconciatore con consumo idrico giornaliero superiore a 1 m3 al momento di massima attività

Inoltre, in caso di apertura, sia per l'attività di acconciatore che di estetica, qualora vi sia un responsabile tecnico diverso dal dichiarante:

  • Dichiarazione del responsabile tecnico sul possesso dei requisiti: Allegato B per l'attività di acconciatore, allegato C per l'attività di estetica. I modelli sono disponibili nel modello SCIA e deve essere allegato il documento di identità in corso di validità del responsabile tecnico
  • Dichiarazione di accettazione dell'incarico del responsabile tecnico: Allegato B1 per l'attività di acconciatore, allegato C1 per l'attività di estetica. I modelli sono disponibili nel modello SCIA e deve essere allegato il documento di identità in corso di validità del responsabile tecnico

In caso di subingresso in attività

  • Modulo "Artigianato - Acconciatore Estetica-Comunicazione subingresso" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Estremi dell'atto generante il subingresso o, nel caso in cui l'atto sia in corso di registrazione, dichiarazione del notaio che lo attesti
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità, in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante. Il modello è presente nel Modulo di comunicazione come allegato A
  • Modello Dichiarazione TARI
  • Qualora vi sia un responsabile tecnico diverso dal dichiarante sono necessarie:
    - la dichiarazione del responsabile tecnico sul possesso dei requisiti: Allegato B per l'attività di acconciatore, allegato C per l'attività di estetica. I modelli sono disponibili nel modello di comunicazione e deve essere allegato il documento di identità in corso di validità del responsabile tecnico
    - la dichiarazione di accettazione dell'incarico del responsabile tecnico: Allegato B1 per l'attività di acconciatore, allegato C1 per l'attività di estetica. I modelli sono disponibili nel modello di comunicazione e deve essere allegato il documento di identità in corso di validità del responsabile tecnico

In caso di cessazione o sospensione temporanea dell'attività:

  • Modulo "Attività produttive - Comunicazione di sospensione-cessazione attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Modulo "Attività Produttive - Cessazione TARI" nel caso in cui il modello non venga presentato direttamente all'Ufficio TARI

In caso di variazione

  • Modulo "Artigianato - Acconciatore Estetica-Comunicazione variazioni societarie " compilato e firmato
  • Copia del documento di identità di chi firma la comunicazione nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la comunicazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante

Cosa si ottiene

la possibilità di svolgere, sospendere o cessare l'attività

Tempi e scadenze

SCIA e Comunicazione sono efficaci dal momento della presentazione

Quanto costa

Non ci sono costi per la presentazione della SCIA o delle Comunicazioni

Procedure collegate all'esito

In caso di segnalazione o comunicazione gli effetti si producono dal momento dell'invio senza necessità di atti espressi da parte degli uffici
L’Amministrazione può comunque. entro 60 giorni, adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività. Gli eventuali provvedimenti vengono comunicati all'interessato tramite PEC

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Artigianato e carburanti
Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri