Torna su

Somministrazione alimenti e bevande – altre attività

  • Servizio attivo

Attività di somministrazione congiunta ad altre attività, o temporanea, o presso il domicilio del consumatore, o presso circoli privati.
Nuova apertura, trasferimento, ampliamento, subingresso, variazioni, sospensione, cessazione


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che devono svolgere un’attività di somministrazione pubblica di alimenti e bevande

Descrizione

Attività di somministrazione congiunta ad altre attività

Sono escluse dalla programmazione comunale e ai criteri qualitativi di cui alle Deliberazioni del Consiglio n.52/2012 e n.119/2013, ovunque siano collocate e sono soggette al regime della SCIA, le attività di somministrazione di alimenti e bevande:

  • in esercizi posti nelle aree di servizio e/o nelle stazioni
  • nelle scuole, negli ospedali, nelle comunità religiose, in stabilimenti militari o nei mezzi di trasporto pubblico
  • in esercizi ove le attività di somministrazione si svolgono congiuntamente ad attività di spettacolo, intrattenimento e svago, quali sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari, impianti sportivi, cinema, teatri ed esercizi similari e l’attività di somministrazione è funzionalmente e logisticamente collegata all’attività principale, svolgendo pertanto un ruolo di servizio di natura accessoria rispetto all'attività prevalente e nei quali la superficie di trattenimento risulta prevalente rispetto a quella di somministrazione;
  • presso strutture ricettive, mense aziendali e bar interni (art. 64 comma 7 D.lgs. 59/2010)

Somministrazione presso il domicilio del consumatore

Per somministrazione al domicilio del consumatore si deve intendere l'organizzazione nel domicilio del consumatore di un servizio di somministrazione di alimenti e bevande rivolto esclusivamente al consumatore stesso, ai suoi familiari e alle persone da lui invitate.
Per "domicilio del consumatore" si deve intendere non solo la sua privata dimora, ma anche il locale in cui il consumatore si trovi per motivi di lavoro, di studio e per lo svolgimento di cerimonie, convegni e congressi.

Somministrazione di alimenti e bevande presso circoli privati

Somministrazione riservata ai propri associati all’interno della sede del circolo dove sono svolte le attività istituzionali. Non sono soggette ai criteri stabiliti dalla programmazione comunale per le zone tutelate

Somministrazione temporanea
Somministrazione svolta in occasione di manifestazioni a carattere temporaneo diverse dalle sagre e feste popolari

Come fare

Il modulo relativo alla fattispecie (SCIA o Comunicazione) presente nella sezione documenti di questa pagina, con i relativi allegati, deve essere inviato tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it dal titolare o dal legale rappresentante o da un delegato o procuratore

Cosa serve

1) Attività di somministrazione effettuata
- presso il domicilio del consumatore, - nelle aree di servizio o nelle stazioni,
-nelle scuole, negli ospedali, nelle comunità religiose, in stabilimenti militari o nei mezzi di trasporto pubblico
- esercizi di somministrazione, in aree tutelate e non tutelate, annessi ad attività di trattenimento e svago nei quali la superficie di trattenimento risulta prevalente rispetto a quella di somministrazione

Apertura o ampliamento

  • Modulo SCIA apertura somministrazione a domicilio.
    Quando l’attività è accessoria ad altra tipologia di somministrazione aperta al pubblico, non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo
  • Modulo SCIA per apertura o ampliamento somministrazione nelle aree di servizio o stazioni
  • Modulo Scia per apertura o ampliamento somministrazione presso ospedali, scuole, comunità religiose, stabilimenti militari o mezzi di trasporto
  • Modulo scia per apertura, trasferimento o ampliamento di somministrazione in aree non tutelate (esercizi di somministrazione annessi ad attività di trattenimento e svago)
  • Notifica sanitaria allegando l'attestazione di versamento dei diritti quando dovuti
  • Notifica per le strutture militari
  • Modello dichiarazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
  • Planimetria quotata dei locali per esercizi di somministrazione annessi ad attività di trattenimento e svago
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Subingresso:

  • Modello Comunicazione subingresso
  • Estremi dell'atto notarile relativo al passaggio di proprietà oppure dichiarazione del notaio che attesti che l'atto è in corso di registrazione
  • Notifica sanitaria allegando l'attestazione di versamento dei diritti quando dovuti
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Variazione societaria

  • Modello Variazione societaria
  • Originale dell'autorizzazione amministrativa del precedente titolare o ultima autorizzazione rilasciata;
  • Copia della documentazione sanitaria presentata alla competente USL;
  • Copia di documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali soggettivi nel caso di
    documenti rilasciati da soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni;
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Sospensione entro 1 anno o cessazione attività

  • Modulo di sospensione-cessazione attività
  • Modello cessazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
  • Notifica Sanitaria sezione cessazione o sospensione
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Proroga dei termini si sospensione oltre 1 anno o proroga di attivazione dell'attività

  • Modello Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività
  • Documentazione probatoria a supporto della richiesta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da €16.00 per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da € 16,oo al momento del rilascio dell'autorizzazione oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

2) Attività di somministrazione congiunta ad altre attività presso strutture ricettive, mense aziendali e bar interni

Nuova apertura, trasferimento, variazione della superficie di somministrazione, subingresso, reintestazione, variazione societaria

  • Modulo SCIA attività congiunte, strutture ricettive, mense
  • Copia del documento di identità del firmatario;
  • Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario in caso di richiedenti cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
  • Autocertificazione del delegato (se nominato) con copia del documento di identità e, in caso di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno. Quadro A del modello SCIA
  • Copia di documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali soggettivi (ove previsti) nel
    caso di documenti rilasciati da soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni;
  • Autocertificazione del possesso dei requisiti morali degli altri soggetti indicati dal D.lgs n. 159/2011
    (codice delle leggi antimafia) con copia del documento di identità e, in caso di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, copia del permesso di soggiorno o carta
    di soggiorno. Quadro B del modello SCIA
  • Documentazione comprovante la destinazione d’uso ai sensi art. 33 c. 2 L.R. 1/2004 e s.m.i. in caso di
    assenza del certificato di agibilità;
  • Copia della documentazione sanitaria presentata alla competente USL
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Sospensione entro 1 anno o cessazione attività

  • Modulo di sospensione-cessazione attività
  • Modello cessazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
  • Notifica Sanitaria sezione cessazione o sospensione
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Proroga dei termini si sospensione oltre 1 anno o prorga di attivazione dell'attività

  • Modello Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività
  • Documentazione probatoria a supporto della richiesta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da €16.00 per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da € 16,oo al momento del rilascio dell'autorizzazione oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

3) Attività di somministrazione presso circoli privati

apertura o ampliamento

  • Modulo SCIA apertura somministrazione presso associazioni o circoli
  • Planimetria quotata dei locali
  • Notifica sanitaria allegando l'attestazione di versamento dei diritti quando dovuti
  • Copia semplice, non autenticata, dell’atto costitutivo e/o
    dello statuto, redatta nella forma dell'atto pubblico o della
    scrittura privata autenticata o registrata
  • Modello dichiarazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Variazioni 

  • Modulo SCIA variazioni circoli
  • Copia del verbale dell’Assemblea comprovante l’avvenuta variazione
  • Copia attestato di affiliazione ad Ente riconosciuto
  • Estremi o Copia permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
  • Autocertificazione del possesso dei requisiti morali dei rappresentanti di gestione o gestori esterni
    con copia del documento di identità e, in caso di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno- Quadro A del modello SCIA
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Cessazione o sospensione temporanea entro 1 anno

  • Modulo di sospensione-cessazione attività
  • Modello cessazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
  • Notifica Sanitaria sezione cessazione o sospensione
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

Proroga dei termini si sospensione oltre 1 anno  o prorga di attivazione dell'attività

  • Modello Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività
  • Documentazione probatoria a supporto della richiesta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da €16.00 per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da € 16,oo al momento del rilascio dell'autorizzazione oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

4) Somministrazione temporanea per evento diverso da sagre e feste popolari

  • Modulo SCIA inizio attività di somministrazione temporanea
  • Notifica sanitaria allegando l'attestazione di versamento dei diritti quando dovuti
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
  • Eventuali altri allegati relativi al caso specifico

ELENCO EVENTUALI ULTERIORI ALLEGATI

  • Copia del documento di identità di chi firma il modello (SCIA, Comunicazione, Domanda) nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente in caso di titolari cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del relativo documento di identità in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante per esempio membri del consiglio di amministrazione.
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte di eventuale preposto e copia del relativo documento di identità
  • Modulo scheda anagrafica da allegare se la notifica sanitaria non viene presentata unitamente ad altri modelli in cui siano già riportati i dati societari
  • Ricevuta del pagamento dei diritti sanitari
  • Comunicazione di impatto acustico in caso di utilizzo di impianti di diffusione sonora o di manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali, se non si superano le soglie della zonizzazione comunale
  • Documentazione per il rilascio del nulla osta di impatto acustico in caso di utilizzo di impianti di diffusione sonora o di manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali, se si superano le soglie della zonizzazione comunale
  • SCIA per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la SCIA)
  • Autorizzazione per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la domanda di autorizzazione)
  • Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D. Lgs. 504/1995) in caso di vendita di alcolici

 

Cosa si ottiene

La possibilità di svolgere, sospendere o cessare l'attività

Tempi e scadenze

SCIA e Comunicazione sono efficaci dal momento della presentazione

Nel caso di   somministrazione temporanea la segnalazione deve essere inviata via PEC all’indirizzo suape@pec.comune.perugia.it almeno 3 giorni prima dell'evento per inderogabili esigenze istruttorie e di verifica da parte dei servizi  USL

Quanto costa

Per tutte le tipologie di SCIA:

  • € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria

Per tutte le tipologie di SCIA e di Comunicazione, tranne la comunicazione di cessazione o sospensione e la richiesta di proroga

  • € 20,00 per notifica sanitaria

Per richiesta di proroga dei termini di sospensione o dei termini di attivazione dell'attività

  • € 16,00 per marca da bollo per la domanda
  • € 16,00 per marca da bollo al momento del rilascio dell'autorizzazione

Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap.47016 diritti aut/scia somministrazione
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e istruttoria aut/scia somministrazione

Per il pagamento delle prestazioni sanitare consultare la pagina del sito dell'UslUmbria1

Procedure collegate all'esito

Gli effetti della SCIA e delle comunicazioni si producono dal momento dell'invio senza necessità di atti espressi da parte degli uffici

L’Amministrazione può comunque. entro 60 giorni, adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività. Gli eventuali provvedimenti vengono comunicati all'interessato tramite PEC

Vincoli

L'esercizio dell’attività  è subordinato al possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente

Ulteriori informazioni

ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE ED ALTRE ATTIVITA’

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA

 CIRCOLI PRIVATI

Altra normativa relativa alla somministrazione di alimenti e bevande

Somministrazione alcol

Limitazione somministrazione alcolici  e vendita bevande in alcune zone

Installazione apparecchi da gioco

Tabella giochi proibiti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Pubblici esercizi e somministrazione
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri