Comprende tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche.
Questa attività può essere esercitata da imprenditori individuali o da società di persone o di capitali secondo le seguenti tipologie:
- su posteggi dati in concessione presso fiere, mercati e posteggi fuori mercato - attività soggetta ad autorizzazione rilasciata dal comune
- in forma itinerante - attività soggetta a SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Le autorizzazioni e le abilitazioni all'esercizio delle attività commerciali su aree pubbliche vengono rilasciate dal COMUNE nel quale si avvia l'attività in forma itinerante o nel quale si trova il posteggio oggetto di concessione. La procedura viene svolta tramite il SUAPE Sportello Unico della Attività Produttive e l'Edilizia
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CON POSTEGGIO
L'autorizzazione, rilasciata contestualmente alla concessione di posteggio, abilita anche:
- all'esercizio, nell'ambito del territorio regionale, dell'attività in forma itinerante e nei posteggi occasionalmente liberi nei mercati e fuori mercato;
- alla partecipazione alle fiere.
Per il rilascio dell'autorizzazione e la contestuale concessione di posteggio il Comune predispone appositi bandi e li invia alla redazione del Bollettino ufficiale telematico della Regione, che provvede alla pubblicazione entro i trenta giorni successivi.
Nei bandi sono indicate le modalità di presentazione delle domande, i tempi, la documentazione da allegare ed ogni altra informazione necessaria
Rinnovo fino al 31.12.2032 delle concessioni/autorizzazioni di commercio su aree pubbliche
ex art.181 comma 4 bis del DL n.34/2020 (convertito in L.77/2020)
Modulistica: Per questa tipologia di commercio la modulistica viene predisposta e pubblicata insieme al relativo bando
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE
La SCIA inviata al Comune abilita:
- all’esercizio del commercio in forma itinerante in aree pubbliche, al di fuori dei posteggi eventualmente assegnati, o con soste nel medesimo punto aventi durata non superiore a due ore, senza porre a terra la merce in vendita, con obbligo di spostamento di almeno cinquecento metri decorso detto periodo di sosta e con divieto di tornare nel medesimo punto nell'arco della stessa giornata;
- all'esercizio dell'attività al domicilio del consumatore e nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago;
- all'esercizio dell'attività nei posteggi occasionalmente liberi dei mercati e fuori mercato;
- alla partecipazione alle fiere.
La scia ha efficacia immediata. Il Comune può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA, salvo che l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente, ai sensi del’art. 19 c. 3 della L. 241/90 e s.m.i.
Modulistica
PAGAMENTO CANONE UNICO
in caso di subingresso in concessioni/autorizzazioni con posteggio
Ai sensi dell’art. 57, comma 5, del Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale di cui alla delibera CG n. 51/2021, la variazione della titolarità della concessione per subingresso è subordinata all’avvenuto pagamento dell’importo del canone mercatale fino alla data del subingresso da parte del precedente occupante.
Nell’ipotesi di pagamento rateale dovranno essere saldate tutte le rate.
Normativa
ELENCO FIERE, MERCATI E POSTEGGI FUORI MERCATO
PER INFORMAZIONI:
U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE
Ufficio Commercio su aree Pubbliche
Palazzo Grossi – Piazza Morlacchi, 23 – 06123 Perugia
Pec: suape@pec.comune.perugia.it
Fax 075 5772255
Dirigente dell’U.O.– Dott. Roberto Ciccarelli
e-mail r.ciccarelli@comune.perugia.it
telefono: 075 5772241
Addetti al servizio:
Marco Migliosi
e-mail m.migliosi@comune.perugia.it
telefono: 075 5773401
Antonio Villani
e-mail a.villani@comune.perugia.it
telefono: 075 5773453
Cristian Breccolotti
e-mail c.breccolotti@comune.perugia.it
telefono: 075 5773459
Orario di ricevimento:
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00;
mercoledì dalle 15.30 alle 17.00.
------------
Obbligo regolarità contributiva (DURC)
Il rilascio, la cessione e la reintestazione delle autorizzazioni e delle abilitazioni all'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche sono soggette, oltre che alla presenza degli altri requisiti previsti per legge, morali e/o professionali (in caso di vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande), alla sussistenza della regolarità contributiva di cui all'articolo 1, comma 1176 della L.296/2006. Informativa DURC
Tipologie di procedimento e potere sostitutivo in caso di inerzia
Informazioni