Torna su

Sociale – Pasti a domicilio

  • Servizio attivo

Servizio di fornitura di un pasto a domicilio agli anziani ultrasessantacinquenni e a cittadini adulti con problematiche di natura sociale e/o psicosociale con ISEE fino a € 18.000,00


A chi è rivolto

Anziani ultrasessantacinquenni e cittadini adulti con problematiche di natura sociale e/o psicosociale con ISEE fino a € 18.000,00 residenti nel Comune di Perugia

Descrizione

Il Servizio, gestito dal raggruppamento temporaneo d’impresa RTI tra CIR Food SC (capogruppo mandataria), Eurotourist New SRL e Società B+ Cooperativa sociale, prevede la fornitura a domicilio del pranzo dal lunedì al sabato di ogni settimana dell’anno, dalle ore 12:00 alle ore 13:00.

I pasti per i cittadini sono distribuiti sulla base di diversi menù settimanali uno per il periodo estivo e uno per il periodo invernale e vengono forniti monoporzionati e sigillati igienicamente a norma di legge.
E' previsto un menù sostitutivo per usufruire di un pasto diverso da quello previsto nel menù settimanale
I menù sono disponibili nella sezione "Ulteriori informazioni" di questa pagina
Gli utenti con intolleranze alimentari, allergie, diete particolari per motivi di salute possono avere un menù personalizzato presentando la relativa certificazione medica

Per informazioni sui costi del servizio consulta la sezione "Quanto costa" presente in questa pagina
Il pagamento dei pasti deve avvenire in forma anticipata acquistando un blocchetto con 10 buoni pasto. In caso di disdetta del servizio i buoni non utilizzati verranno rimborsati.

Dopo l'invio della richiesta l'utente viene contattato dal personale della Società B+ che fornirà il menù mensile, l'orario di consegna del pasto e il blocchetto dei buoni pasto.

Per usufruire di un pasto diverso da quello previsto nel menù settimanale l'utente può chiedere il menù sostitutivo telefonando dalle ore 8.30 alle 9.30 al numero 329 9040723 il giorno stesso in cui si vuole fare la sostituzione

Le persone anziane ultrasessantacinquenni che hanno attivato il servizio e che non vogliano usufruirne per uno o più giorni devono darne comunicazione telefonica dalle ore 10.00 alle 12.00 al numero  329 9040723. il giorno precedente.
La persona beneficiaria del servizio che è in carico al Servizio sociale professionale deve darne comunicazione anche alla propria assistente sociale di riferimento.

Copertura geografica

Il servizio è fornito ai residenti del comune di Perugia

Come fare

Per usufruire del servizio è necessario contattare l'Ufficio di Cittadinanza del comune di Perugia competente per territorio.
Gli utenti con indennità di accompagnamento devono contattare la propria assistente sociale di riferimento Usl Umbria 1
Solo gli anziani ultrasessantacinquenni con ISEE compresa fra € 7.801,00 a 18.000,00, possono usufruire del servizio rivolgendosi direttamente a:
Società B+ Cooperativa Sociale via Fratelli Cairoli, 24 - 06125 Ferro di Cavallo (PG)
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.45
e-mail: s.zappacenere@bpiucoopsociale.it;
Referente: Sig.ra Simona Zappacenere
cell. 329 9040786
fax 075 5004584

Sedi e orari degli uffici di cittadinanza sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina

Presentare eventuale certificazione medica attestante intolleranze alimentari, allergie, la necessità di diete particolari per motivi di salute

Cosa serve

  • Essere in carico al Servizio sociale professionale comunale o, in caso di possesso d’indennità di accompagnamento, alla USL Umbria 1. Saranno le assistenti sociali a fare la valutazione del bisogno socio assistenziale ed a procedere con la richiesta.
  • Attestazione ISEE ordinario fino a €. 18.000,00 in corso di validità.
  • eventuale certificazione medica attestante intolleranze alimentari, allergie, la necessità di diete particolari per motivi di salute

In caso di persone anziane ultrasessantacinquenni, con ISEE compresa fra € 7.801,00 a 18.000,00, che possono quindi chiedere di attivare il servizio rivolgendosi direttamente al fornitore:

  • Modulo "Pasti a domicilio modello di domanda" compilato e firmato
  • Copia documento d’identità valido della persona richiedente
  • Attestazione ISEE ordinario fino a €. 18.000,00 in corso di validità.
  • eventuale certificazione medica attestante intolleranze alimentari, allergie, la necessità di diete particolari per motivi di salute

Il modello di domanda è disponibile nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

La possibilità di ottenere un pasto a domicilio

Tempi e scadenze

Il servizio di consegna dei pasti viene attivato:

  • Entro 7 giorni in caso di presentazione della domanda al fornitore
  • Entro 15 giorni nel caso in cui l’attivazione comporti la valutazione del Servizio sociale professionale e dell'Equipe di validazione delle richieste

Quanto costa

Sono previste agevolazioni nei costi del servizio sulla base delle condizioni economiche degli utenti (ISEE):

  • gratuito per  ISEE pari ad € 0
  • € 1,23 a pasto per ISEE compresa tra € 0,01 ed € 4.000,00
  • € 2,36 a pasto per ISEE è compresa tra € 4.001,00 ed € 7.800,00
  • Tariffa intera, pari a € 4,11 a pasto per ISEE compresa tra € 7.801,00 ed € 18.000,00

Il pagamento dei pasti deve avvenire in forma anticipata acquistando un blocchetto con 10 buoni pasto. In caso di disdetta del servizio i buoni non utilizzati verranno rimborsati.

Procedure collegate all'esito

  • Gli utenti che chiedono il servizio attraverso gli uffici di cittadinanza vengono informati dell'attivazione del servizio dagli stessi uffici
  • Gli utenti ultrasessantcinquenni che attivano il servizio presentando la domanda direttamente al fornitore vengono  contattati dal fornitore

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Uffici della cittadinanza
  • Indirizzo: UDC BERIOLI Str. Pian della Genna,15
  • Orari: Lunedì dalle 9.00 alle 11.00 Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
  • Telefono: 0755772990
  • Email: cittadinanzaberioli@comune.perugia.it
  • Indirizzo: UDC FIUME Via Vincenzo Maniconi ( Ponte Felcino)
  • Orari: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00
  • Telefono: 0755772995
  • Email: cittadinanzafiume@comune.perugia.it
  • Indirizzo: UDC LE FONTI Via Campo di Marte
  • Orari: Martedì dalle 9.00 alle 11.00 Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
  • Telefono: 0755773544
  • Email: cittadinanzalefonti@comune.perugia.it
  • Indirizzo: UDC PIEVAIOLA Via dell’Armonia
  • Orari: Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 Venerdì dalle 9.00 alle 11.00
  • Telefono: 0755773540
  • Email: cittadinanzapievaiola@comune.perugia.it
  • Indirizzo: UDC TEVERE Piazza A. Chiabolotti,6 ( Ponte San Giovanni)
  • Orari: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
  • Telefono: 0755772997
  • Indirizzo: COMUNE DI CORCIANO Via Gramsci ,6 Ellera Corciano
  • Orari: Lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Mercoledì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
  • Telefono: 0755188300
  • Indirizzo: COMUNE DI TORGIANO Corso Vittorio Emanuele, 25
  • Orari: Martedì dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì dalle 15.00 alle 17.00
  • Telefono: 0759886021
Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri