Ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici per disabili – Comunicazione di messa in esercizio
-
Servizio attivo
La messa in esercizio in servizio privato, deve essere comunicata al Comune competente per territorio entro 60 giorni dalla data di dichiarazione di conformità UE dell'impianto
A chi è rivolto
Alle persone fisiche, ditte individuali, società proprietari dell’impianto e agli amministratori di condominio.
Descrizione
Dopo aver ottenuto il numero di matricola dell'impianto è necessario:
- Sottoporre l’impianto a regolari manutenzioni e verifiche biennali da parte di soggetto abilitato
- Conservare nel libretto dell’impianto i verbali delle verifiche straordinarie e periodiche, gli esiti delle visite di manutenzione, la dichiarazione di conformità, le comunicazioni intercorse con il comune
- Comunicare e risolvere eventuali esiti negativi delle verifiche periodiche.
In caso di esito negativo della verifica periodica, il soggetto incaricato invia la copia del relativo verbale al Comune che dispone il fermo dell’impianto che dovrà quindi essere sottoposto a verifica straordinaria e potrà essere riattivato solo in caso di esito positivo della stessa. Il relativo verbale positivo va inviato in copia all’ufficio comunale.
Le variazioni relative al titolare dell’impianto, alla ditta manutentrice, alla ditta incaricata delle ispezioni biennali, devono essere comunicate al Comune e alla ditta incaricata delle ispezioni.
Quando si apportano modifiche costruttive all'impianto (velocità, portata, corsa, tipo azionamento, sostituzione componenti, ecc..) è necessario inviare la comunicazione di aggiornamento di messa in esercizio, corredata della documentazione tecnica per le parti modificate
Definizioni:
Ascensore: apparecchio di sollevamento che collega piani definiti mediante un supporto del carico che si sposta lungo guide rigide la cui inclinazione sull’orizzontale è superiore a 15 gradi o un apparecchio di sollevamento che si sposta lungo un percorso perfettamente definito nello spazio pur non spostandosi lungo guide rigide, destinato al trasporto di persone, di persone e cose, soltanto di cose, se il supporto del carico è accessibile, ossia se una persona può entrarvi senza difficoltà, ed è munito di comandi situati all’interno del supporto del carico o a portata di una persona all’interno del supporto del carico.
Montacarichi: apparecchio di sollevamento a motore, di portata non inferiore a 25 Kg, che collega piani definiti mediante un supporto del carico che si sposta lungo guide rigide, o che si sposta lungo un percorso perfettamente definito nello spazi , e la cui inclinazione sull’orizzontale è superiore a 15 gradi, destinato al trasporto di sole cose, inaccessibile alle persone, se accessibile, non munito di comandi situati all’interno del supporto del carico o a portata di una persona all’interno del supporto del carico.
Piattaforma elevatrice per disabili: apparecchio di sollevamento rispondente alla definizione di ascensore, la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s., destinata al trasporto di persone disabili.
Come fare
La domanda con i relativi allegati deve essere inviata tramite PEC o mail semplice all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it dal proprietario, dal titolare della ditta individuale, dal legale rappresentante della società o dell'Ente oppure dall'amministratore di condominio
Cosa serve
- Modello "Comunicazione di messa in esercizio per ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici per disabili" compilato e firmato
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente nel caso in cui la comunicazione non sia firmata digitalmente.
- In caso di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea allegare anche fotocopia del permesso di soggiorno o altra documentazione equivalente, in corso di validità
- In caso di società: autocertificazioni antimafia dei soggetti responsabili della società e degli altri soggetti individuati dalla legge
- indirizzo dello stabile ove è istallato l’impianto
- la marca e il numero di fabbrica dell’impianto elevatore
- la velocità, la portata, la corsa, il numero delle fermate e il tipo di azionamento dell’impianto
- la denominazione della ditta o società che ha fabbricato l’impianto
- La denominazione della ditta o società che installato l’impianto
- La denominazione e i recapiti della ditta abilitata affidataria della manutenzione
- Il nominativo e i recapiti del soggetto incaricato di effettuare le ispezioni periodiche sull’impianto
- copia della dichiarazione di conformità CE dell’impianto rilasciata dall’installatore, in caso di ascensori o rilasciata dal fabbricante in caso di montacarichi e piattaforme elevatici
- dichiarazione di accettazione dell’incarico da parte del soggetto prescelto per effettuar le verifiche periodiche biennali;
- dichiarazione di accettazione dell’incarico da parte della ditta manutentrice abilitata prescelta per effettuare la manutenzione dell’impianto
solo per soggetti privati:
- ricevuta di pagamento PagoPa dei diritti di segreteria e istruttoria
Cosa si ottiene
Numero di matricola dell'impianto
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di messa in esercizio il comune assegna il numero di matricola all'impianto
La comunicazione di messa in esercizio deve essere effettuata entro 60 giorni dalla dichiarazione di conformità UE dell'impianto
Quanto costa
Solo in caso di soggetti privati:
- € 50,00 per diritti di segreteria e di istruttoria
Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Diritti segr. ascensori-Cap 47016
Nelle note scrivere: assegnazione matricola ascensore (o piattaforma disabili o montacarichi)
Procedure collegate all'esito
L'ufficio comunica il numero di matricola al soggetto che ha presentato la comunicazione di messa in esercizio e contestualmente ne dà notizia al soggetto competente per l’effettuazione delle verifiche periodiche.
La comunicazione del numero di matricola deve essere conservata nel libretto dell’impianto
Ulteriori informazioni
Normativa
- D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162 e s.m.i. "Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio"
- D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 17 - "Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori"
- D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 214 - "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per la parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori”
- DPR 10/1/2017 N.23 "Regolamento concernente modifiche al DPR 30/4/1999, n.162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori.
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Agenzie d'affari per conto terzi - Esercizio dell'attività
- Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Attività ricettive alberghiere
-
Vedi altri 6
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
- Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei - SCIA e richiesta autorizzazione
- Somministrazione alimenti e bevande congiunta ad altre attività o presso circoli o a domicilio o temporanea
- Somministrazione alimenti e bevande - Pubblici esercizi
- Commercio - Comunicazione inizio attività di vendita diretta di prodotti agricoli da parte dei produttori
- Commercio su aree pubbliche - Esercizio dell'attività
-
Documenti
- Commercio - Punto vendita stampa non esclusivo: Allegato B requisiti del preposto
- Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Dichiarazione Tari
-
Vedi altri 6
- Attività Ricettive - Dettaglio struttura extralberghiera
- Attività ricettive - dettaglio struttura alberghiera
- Edilizia - Certificazione di conformità
- Edilizia - Contributo di costruzione aliquote e tariffe
- Pubblici esercizi e somministrazione - Notifica sanitaria per le strutture militari
- Attività produttive - Dichiarazione assolvimento imposta di bollo