A chi è rivolto
A tutti i soggetti che devono svolgere, sospendere o cessare un’attività di somministrazione pubblica di alimenti e bevande
Descrizione
L' attività di somministrazione comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in una superficie aperta al pubblico appositamente attrezzata: ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari, bar caffè, ed esercizi similari, nonché esercizi in cui l’attività viene effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e svago: sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, etc.
Per superficie di somministrazione si intende l'area appositamente attrezzata per essere utilizzata per la somministrazione, compresa quella occupata da banchi, scaffalature, tavoli, sedie, panche e simili, nonché lo spazio funzionale esistente tra dette strutture, se accessibile alla clientela.
Non costituisce superficie di somministrazione l'area occupata da magazzini, depositi, locali di lavorazione, cucine, uffici e servizi.
Per pubblici esercizi si intendono:
- A1) Ristoranti, pizzerie ed altri esercizi abilitati, sotto il profilo igienico-sanitario, alla somministrazione completa di pasti e bevande, senza limitazioni;
- A2) Esercizi in cui almeno il cinquanta per cento della superficie di vendita è occupata da arredi ed attrezzature per la vendita per asporto di cibi, quali tavole calde, rosticcerie e friggitorie;
- A3) Self service, intesi come esercizi, dotati di appositi percorsi per il prelevamento dei cibi e bevande con pagamento alla cassa;
- A4) Esercizi di prevalente somministrazione di alimenti e bevande nei quali si svolgono, anche saltuariamente, attività musicali, di piano bar o spettacolo;
- B1) Esercizi nei quali la maggior parte della superficie di somministrazione è destinata alla somministrazione di bevande quali bar, birrerie e similari;
- B2) Esercizi del tipo B1) nei quali si svolgono, anche saltuariamente, attività musicali, di piano bar, di spettacolo e di sala giochi;
- C) esercizi ove si svolgono congiuntamente ad attività di spettacolo, intrattenimento e svago, quali sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari, impianti sportivi, cinema, teatri ed esercizi similari in cui l’attività di somministrazione è funzionalmente e logisticamente collegata all’attività principale e svolge pertanto un ruolo di servizio di natura accessoria rispetto all'attività prevalente e nei quali la superficie di trattenimento risulta prevalente rispetto a quella di somministrazione.
Questa tipologia non è soggetta ai criteri stabiliti dalla programmazione comunale per le zone tutelate. Per informazioni consulta la scheda servizio Altre attività di somministrazione - D) esercizi di somministrazione di sole bevande analcoliche
L'Amministrazione comunale con deliberazioni del Consiglio Comunale n.52/2012 e n.119/2013 ha individuato una serie di criteri qualitativi di programmazione delle attività di somministrazione in alcune parti del territorio comunale: area del Centro Storico e Area di Fontivegge Pallotta Madonna Alta, in caso di:
- apertura di nuovi esercizi;
- trasferimento di sede di esercizi esistenti nell’ambito o verso il centro storico
- modifica della superficie di somministrazione di esercizi esistenti.
Come fare
Il modulo relativo alla fattispecie (SCIA, comunicazione o Istanza) presente nella sezione documenti di questa pagina, con i relativi allegati, deve essere inviato tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it dal titolare o dal legale rappresentante o da un delegato o procuratore
Cosa serve
Nuova apertura, trasferimento, ampliamento della superficie di somministrazione in ZONA NON TUTELTA (non compresa nella programmazione e nei criteri individuati nelle Deliberazioni di Consiglio)
- Modello SCIA di somministrazione in zone non tutelate
- planimetria quotata dei locali
- Notifica sanitaria
- Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
- Modello dichiarazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
- Eventuali altri allegati relativi al caso specifico
Nuova apertura, trasferimento, ampliamento della superficie di somministrazione in ZONA TUTELATA (compresa nella programmazione e nei criteri individuati nelle Deliberazioni di Consiglio: Centro storico - Area di Fontivegge Pallotta, Madonna Alta)
- Modello domanda di autorizzazione di somministrazione in zone tutelate
- planimetria quotata dei locali
- Notifica sanitaria con specifica indicazione degli accorgimenti adottati per il superamento delle barriere architettoniche ai sensi della D.C.C. 52/2012 e D.C.C. 119/2013
- Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
- Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
- Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo al momento del rilascio dell'autorizzazione oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
- Modello dichiarazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
- Eventuali altri allegati relativi al caso specifico
Subingresso:
- Modello Comunicazione subingresso
- Estremi dell'atto notarile relativo al passaggio di proprietà oppure dichiarazione del notaio che attesti che l'atto è in corso di registrazione
- Notifica sanitaria
- Eventuali altri allegati relativi al caso specifico
Variazione societaria
- Modello Variazione societaria
- Originale dell'autorizzazione amministrativa del precedente titolare o ultima autorizzazione rilasciata;
- Copia della documentazione sanitaria presentata alla competente USL;
- Copia di documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali soggettivi nel caso di
documenti rilasciati da soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni; - Eventuali altri allegati relativi al caso specifico
Sospensione fino a un anno o cessazione attività
- Modulo di sospensione-cessazione attività
- Modello cessazione TARI. Può essere presentato anche direttamente all'Ufficio TARI di GESENU
- Notifica Sanitaria sezione cessazione o sospensione
Proroga dei termini si sospensione oltre 1 anno o proroga di attivazione dell'attività
- Modello comunicazione di sospensione cessazione
- Documentazione probatoria a supporto della richiesta
- Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da €16.00 per la domanda oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
- Ricevuta del pagamento di 1 marca da bollo da € 16,oo al momento del rilascio dell'autorizzazione oppure dichiarazione di assolvimento dell'imposta
Le attività di somministrazione di tipologia c) che vengono svolte congiuntamente ad attività di spettacolo, intrattenimento e svago ricadenti in zone tutelate non sono soggette ai criteri stabiliti dalla programmazione comunale.
Per informazioni consulta la scheda servizio "Altre attività di somministrazione"
ELENCO EVENTUALI ULTERIORI ALLEGATI
- Copia del documento di identità di chi firma il modello (SCIA, Comunicazione, Domanda) nel caso in cui non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
- Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
- Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente in caso di titolari cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
- Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del relativo documento di identità in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante per esempio membri del consiglio di amministrazione.
- Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte di eventuale preposto e copia del relativo documento di identità
- Modulo scheda anagrafica da allegare se la notifica sanitaria non viene presentata unitamente ad altri modelli in cui siano già riportati i dati societari
- Ricevuta del pagamento dei diritti sanitari
- Comunicazione di impatto acustico in caso di utilizzo di impianti di diffusione sonora o di manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali, se non si superano le soglie della zonizzazione comunale
- Documentazione per il rilascio del nulla osta di impatto acustico in caso di utilizzo di impianti di diffusione sonora o di manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali, se si superano le soglie della zonizzazione comunale
- SCIA per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la SCIA)
- Autorizzazione per insegna di esercizio in caso di attività che preveda insegna esterna (dove è prevista la domanda di autorizzazione)
- Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D. Lgs. 504/1995) in caso di vendita di alcolici
Cosa si ottiene
la possibilità di svolgere, sospendere o cessare l'attività
Tempi e scadenze
SCIA e Comunicazione sono efficaci dal momento della presentazione
In caso di domanda il rilascio dell’Autorizzazione avviene entro 60 giorni dalla presentazione, fatte salve le eventuali sospensioni dei termini per richiesta di integrazione della documentazione
Quanto costa
Per tutte le tipologie: SCIA, domanda e Comunicazioni, tranne la comunicazione di cessazione o sospensione e la richiesta di proroga
- € 20,00 per notifica sanitaria
Per SCIA apertura, trasferimento o ampliamento in zona non tutelata
- € 100 per diritti di segreteria e di istruttoria
Per domanda di apertura, trasferimento o ampliamento in zona tutelata
- € 200 per diritti di segreteria e di istruttoria
- € 16,00 per marca da bollo per la domanda
- € 16,00 per marca da bollo al momento del rilascio dell'autorizzazione
Per richiesta di proroga dei termini di sospensione o dei termini di attivazione dell'attività
- € 16,00 per marca da bollo per la domanda
- € 16,00 per marca da bollo al momento del rilascio dell'autorizzazione
Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: cap.47016 diritti aut/scia somministrazione
Nelle note scrivere: Diritti segreteria e istruttoria aut/scia somministrazione
Per il pagamento delle prestazioni sanitare consultare la pagina del sito dell'UslUmbria1
Procedure collegate all'esito
In caso di segnalazione o comunicazione gli effetti si producono dal momento dell'invio senza necessità di atti espressi da parte degli uffici
L’Amministrazione può comunque. entro 60 giorni, adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente l'attività. Gli eventuali provvedimenti vengono comunicati all'interessato tramite PEC
In caso di presentazione di domanda alla conclusione positiva del procedimento viene rilasciata l'autorizzazione che viene inviata tramite PEC al richiedente
Vincoli
L'esercizio dell’attività è subordinato al possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente
L'apertura, il trasferimento e la modifica della superficie di esercizio di somministrazione di alimenti e bevande in zona tutelata è assoggettata al rilascio di autorizzazione amministrativa e al rispetto dei Criteri di programmazione esplicitati nelle Deliberazioni del Consiglio Comunale n.52/2012 e n.119/2013
Ulteriori informazioni
Normativa e documenti utili
Pubblici esercizi
- T.U.L.P.S. Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza Artt. 8, 9, 10, 11 e 86
- Regolamento di esecuzione T.U.L.P.S.
- L. 287/91
- D. Lgs. 59/2010
- L.R. 15/2010 Art. 110
- L.R. 10/2014 Art. 7
- D.Lgs n. 159/2011
- Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali (Decreto 562/1992)
- Regolamento Polizia Urbana
Zone tutelate:
- D.C.C. n.52/2012 criteri qualitativi esercizi del Centro storico
- D.C.C. 119/2013 criteri qualitativi esercizi Fontivegge, Pallotta, M.Alta,
- Elenco Vie del Centro storico
- Elenco Vie della zona Fontivegge, Pallotta, Madonna Alta,
- D.G.C. 236 del 28.06.2012 linee guida per deroghe esercizi del Centro storico modificata da D.G.C. 206 del 14.12.2019
- D. Lgs. 59/2010 art 64
- D.G.R. 847/2011 Regione Umbria
Limitazione somministrazione alcolici e vendita bevande in alcune zone
- elenco vie del Centro Storico interessate;
- elenco vie di Fontivegge interessate
- Provvedimento 51063/2012 come modificato dal Provvedimento 100505/2014
Somministrazione alcol
- Codice della Strada
- 30 marzo 2001, n. 125. Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati
Installazione apparecchi da gioco
- T.U.L.P.S. (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza) Art. 110
- Decreto 27.07.2011 Ministero Economia e Finanze
- Decreto 27.10.2013 Ministero Economia e Finanze
- L.R. 21 Del 21.11.2014
- DGR n.1159/2016
- Regolamento comunale per i giochi leciti
Tabella giochi proibiti
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Commercio – Esercizi di vicinato - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Attività ricettive alberghiere
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
-
Vedi altri 6
- Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei - SCIA e richiesta autorizzazione
- Somministrazione alimenti e bevande - altre attività
- Commercio - Comunicazione inizio attività di vendita diretta di prodotti agricoli da parte dei produttori
- Commercio su aree pubbliche - Esercizio dell'attività
- Edilizia -Dichiarazione di agibilità (D.AGI) e dichiarazione tiene luogo dell'agibilità (D.T.L.AGI)
- Fiere e mercati - Autorizzazione allo svolgimento di mercato agricolo
-
Documenti
- Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Dichiarazione Tari
- Attività Ricettive - Dettaglio struttura extralberghiera
-
Vedi altri 6
- Attività ricettive - dettaglio struttura alberghiera
- Edilizia - Certificazione di conformità
- Edilizia - Contributo di costruzione aliquote e tariffe
- Pubblici esercizi e somministrazione - Notifica sanitaria per le strutture militari
- Attività produttive - Dichiarazione assolvimento imposta di bollo
- Attività Produttive - Proroga dei termini di sospensione o attivazione attività