Torna su

Agenzie d’affari per conto terzi – Esercizio dell’attività

  • Servizio attivo

La comunicazione è necessaria per l’avvio dell’attività, il trasferimento di sede, il subingresso, la cessazione, le variazioni (legale rappresentante, rappresentante di gestione, modifica attività, ecc..)


A chi è rivolto

Alle ditte, società o imprese che intendano esercitare l'attività di agenzia d'affari per conto terzi

Descrizione

Le agenzie d'affari per conto terzi sono imprese che svolgono professionalmente e a scopo di lucro un’attività di intermediazione a favore di terzi, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta.

I contenuti di questa pagina sono validi e applicabili esclusivamente alle Agenzie d’affari di competenza del Comune: abbonamenti a giornali e riviste, allestimento e organizzazione di spettacoli collocamento di complessi di musica leggera compravendita con procura di veicoli usati compravendita di cose usate, disbrigo pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni, disbrigo di pratiche infortunistiche, disbrigo di pratiche amministrative inerenti le onoranze funebri, informazioni commerciali, organizzazione di mostre, fiere campionarie, esposizioni di prodotti, mercati, congressi, riunioni, feste, organizzazione di servizi per la comunità ovvero ricerca di affari e clienti per conto di artigiani, professionisti e prestatori di mano d’opera, prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni, pubblicità conto terzi, spedizioni e trasporti, esclusa attività di spedizioniere o casa di spedizioni (L. 1442/1941).

Come fare

La domanda cn i relativi allegati deve essere inviata tramite PEC o mail semplice all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it dal titolare, dal legale rappresentante, dal procuratore, da un delegato o da un'agenzia per le imprese

Cosa serve

  • Per esercitare l'attività di agenzia d'affari i titolari devono tenere un Registro giornale degli affari vidimato dal Comune o auto-vidimato.
    L'auto-vidimazione si effettua timbrando con il proprio timbro tutte le pagine e presentando al Comune la "Dichiarazione di auto-vidimazione" La ricevuta di presentazione della dichiarazione deve essere allegata al registro quale sua parte integrante.
  • Il titolare deve inoltre tenere affissa nei locali in modo permanentemente e visibile, la tabella delle prestazioni offerte con l’indicazione delle relative tariffe, anch’essa vidimata dal Comune. Non possono compiere operazioni o accettare commissioni da persone non provviste di carta di identità o di altro documento munito di fotografia proveniente dall’Amministrazione dello Stato.
    Il registro giornale degli affari deve essere compilato senza spazi in bianco, con il nome, cognome e il domicilio del committente, la data e la durata della commissione, il prezzo pattuito, esatto o dovuto e l’esito delle operazioni.

Per esercitare l'attività è inoltre necessario:

  • possesso dei requisiti soggettivi previsti dal T.U.L.P.S. 773/1931 (artt. 11 e 131)  e dalla normativa antimafia ( D.Lgs n. 159/2011 e s.m.i. art. 67).
  • possesso dei requisiti oggettivi: il locale sede dell’attività deve essere conforme alle vigenti norme in materia urbanistica, edilizia e igienico sanitaria, e a quella sulla destinazione d’uso. In caso di locali adibiti ad esposizione e/o o vendita aventi superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di depositi e servizi, devono essere assolti gli obblighi previsti dalla vigente normativa di prevenzione incendi
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti rilasciata da eventuali soggetti diversi dal dichiarante (es. soci)
  • Eventuale SCIA o autorizzazione per insegna di esercizio nel caso in cui l'attività preveda un'insegna esterna soggetta a scia o ad autorizzazione
  • Tabella delle tariffe delle prestazioni
  • Dichiarazione di auto-vidimazione del Registro giornale degli affari con allegato il Timbro della Società/Ditta individuale nel caso di auto-vidimazione e in casi diversi dall'avvio attività

Inoltre:

In caso di avvio, trasferimento, cessazione dell'attività

  • Modello "Agenzie d'affari - Comunicazione avvio, trasferimento, cessazione attività" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità se la comunicazione non è firmata digitalmente e in assenza di delega o procura
  • Delega alla presentazione della Comunicazione in caso di procura/delega alla presentazione
  • Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
  • Modello di dichiarazione TARI
  • Modello cessazione TARI in caso di cessazione attività

In caso di variazioni societarie

  • Modello "Agenzie d'affari - Comunicazione di variazioni societarie" compilato e firmato
  • Copia del documento di identità in corso di validità se la comunicazione non è firmata digitalmente
  • Copia del permesso o della carta di soggiorno in caso di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
  • Dichiarazione antimafia

In caso di subingresso:

  • Modello "Agenzie d'affari - Comunicazione di subingresso" compilato e firmato dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della società
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità se la comunicazione non è firmata digitalmente
  • copia del permesso di soggiorno o altra documentazione equivalente in corso di validità in caso di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
  • copia della scrittura privata registrata o dell’atto pubblico registrato o in corso di registrazione di acquisto o affitto o donazione dell’azienda, o copia della denuncia di successione o atto notorio, ricevuto da notaio, da cui risultino gli eredi e rinuncia, a norma di legge, degli altri eventuali eredi
  • in caso di società: autocertificazioni antimafia dei soggetti responsabili della società e degli altri soggetti individuati dalla legge
  • in caso di nomina del rappresentante di gestione: dichiarazione di accettazione dell’incarico da parte del rappresentante di gestione
  • in caso di vendita conto terzi di oggetti preziosi: copia della licenza rilasciata dal Questore di Perugia;
  • in caso di esposizione e/o vendita conto terzi in locali con superficie lorda superiore a 400 mq., comprensiva dei servizi e depositi: copia della documentazione di prevenzione incendi in corso di validità.
  • ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria e istruttoria

Cosa si ottiene

La possibilità di esercitare o di cessare l'attività di Agenzia d'affari per conto terzi

In caso di avvio attività, se l'istruttoria ha esito positivo, si ottiene il rilascio della tabella delle tariffe delle prestazioni vidimata

Tempi e scadenze

La comunicazione ha efficacia immediata, pertanto l'attività può essere iniziata al momento della presentazione della stessa

Quanto costa

In caso di comunicazione di avvio o trasferimento dell'attività:

€ 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria.
Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Diritti segr. agenzia affari-Cap47016
Nelle note scrivere: apertura o trasferimento agenzia d’affari

In caso di subingresso nell'attività:

€ 50,00 per diritti di segreteria e di istruttoria
Il pagamento dei diritti deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Diritti segr. agenzia affari-Cap 47016
Nelle note scrivere: subingresso agenzia d’affari

Procedure collegate all'esito

Il comune non produce atti espressi in quanto i dati di protocollo dell'invio della comunicazione sono titolo abilitativo all'esercizio dell'attività.

Ulteriori informazioni

Per le  di agenzie d'affari che non sono di competenza comunale fare riferimento agli enti e agli organi competenti.
Sono di competenza della Questura: agenzie di recupero crediti, di pubblici incanti, matrimoniali, di pubbliche relazioni;
Sono di competenza della Camera di Commercio: agenzie d’affari in mediazione, di commercio, immobiliari;
Sono di competenza della Provincia: agenzie per il disbrigo pratiche automobilistiche;
Sono di competenza della CONSOB: agenzie di intermediazione finanziaria;
Sono di competenza della Banca d’Italia: agenzie di mediazione creditizia

Normativa di riferimento:

  • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), di cui al R.D. 18 giugno 1931, n. 773, e s.m.i. (Titolo III - Capo IV);
  • Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S., di cui al R.D. 6 maggio 1940, n. 635, e s.m.i. (Titolo III – paragrafo 17);
  • art. 163, comma 2, lettera b) e lettera d) del D.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 “ Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 5”;
  • D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e s.m.i., contenente la nuova disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Polizia Amministrativa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri