Torna su

Anagrafe – Iscrizione allo schedario della popolazione temporanea

  • Servizio attivo

Residenti di altri comuni e iscritti AIRE che dimorano a Perugia da più di 4 mesi possono chiedere per se stessi e per i componenti del proprio nucleo familiare l'iscrizione allo schedario della popolazione temporanea


A chi è rivolto

Alle persone residenti in altro comune e agli iscritti all'AIRE (Anagrafe italiani residenti all'Estero)  che dimorano a Perugia provvisoriamente da almeno 4 mesi, ma non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per motivi di lavoro, di famiglia o di studio

Descrizione

E' un servizio che consente a chi dimora a Perugia da almeno 4 mesi ma non è in condizione di potervi stabilire la residenza di poter essere iscritti  nello schedario della popolazione temporanea

L'interessato può chiedere l'iscrizione per sè e per altri membri del proprio nucleo familiare. L'iscrizione dura un anno e al termine non può essere rinnovata

Come fare

La richiesta di iscrizione allo schedario della popolazione temporanea  deve essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • tramite mail o pec all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it (scelta consigliata)
  • tramite raccomandata indirizzando a Comune di Perugia U.O. Servizi al Cittadino - Ufficio Emigrazioni-Convivenze di fatto-Irreperibili
    Corso Vannucci, 19 06121 Perugia (PG)
  • a mano presso uno sportello URP con appuntamento da prenotare online utilizzando il servizio Prenota appuntamento

Cosa serve

  • Modulo "Domanda di iscrizione allo schedario della popolazione temporanea" compilato e firmato
  • In caso di cittadini italiani o di cittadini comunitari residenti in Italia: Copia del documento di identità in corso di validità se la richiesta non è firmata digitalmente
  • In caso di cittadini non comunitari: copia del passaporto e del permesso di soggiorno in corso di validità

In caso di cittadini comunitari e residenti all’estero

se studenti

  • certificato di iscrizione al corso presso un istituto riconosciuto e durata dello stesso
  • tessera sanitaria europea (Team) o assicurazione sanitaria di almeno un anno
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sul possesso di risorse economiche

se lavoratori distaccati

  • dichiarazione della filiale italiana della casa madre

se lavoratore stagionale

  • un documento che attesti il lavoro stagionale
  • ultima busta paga
  • ricevuta di versamento dei contributi Inps
  • comunicazione di assunzione al Centro per l'impiego (CIP)
  • ricevuta di denuncia all'Inps del rapporto di lavoro
  • comunicazione all'INAIL del rapporto di lavoro
  • contratto di lavoro contenente gli identificativi INPS e INAIL.

Cosa si ottiene

La comunicazione di avvenuta iscrizione nel registro della popolazione temporanea.
Quando la pratica è conclusa l'interessato può chiedere il rilascio dell'attestato di iscrizione all'anagrafe temporanea

L'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione anagrafica

Tempi e scadenze

Entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta se l'istruttoria dà esito positivo, si ottiene l’iscrizione nel registro della popolazione temporanea

L'iscrizione è valida per un  anno e alla scadenza non può essere rinnovata

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Procedure collegate all'esito

Con la stessa modalità con cui ha inviato la richiesta il richiedente riceve comunicazione dall'Ufficio dell'avvenuta iscrizione

Vincoli

Alla scadenza dell'anno di iscrizione il cittadino deve chiedere il cambio di residenza o la cancellazione.

Se ciò non avviene si procede d'ufficio a verificare se il cittadino è ancora presente presso l'indirizzo dichiarato. Se è presente viene invitato a chiedere rapidamente il cambio di residenza o la cancellazione; se non è presente viene effettuata la cancellazione

Ulteriori informazioni

Normativa:

  • L. 1228/1954 art. 8
  • D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico art. 32
  • L.241/90 s.m.i.
  • D.LGS n. 30/2007
  • D.P.R. 216/2015 Nuovo Regolamento anagrafico art. 32

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio emigrazioni - Convivenze di fatto - Irreperibili
  • Telefono: 0755773954
  • Telefono: 0755773873
  • Orari: risposta telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00 il lunedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
URP Attività decentrate
  • Orari: apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00; lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Centro Storico - Piazza Morlacchi, 23
  • Indirizzo: Ponte Felcino - Via Maniconi, 129
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni - Piazza Chiabolotti, 6
  • Indirizzo: San Sisto - Piazza Martinelli, 9
  • Indirizzo: Rimbocchi - Strada San Galigano
  • Email: urp@comune.perugia.it
  • Telefono: 0755771
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri