9 luoghi trovati in ordine alfabetico
La chiesa, dedicata a Sant’Antonio di Padova, divenne parrocchia nel 1967. Nei locali del Convento (1949) sorge l’importante biblioteca OASIS, aperta al pubblico e ricca di circa 40.000 volumi.
Restaurata nel 2011, può ospitare 240 persone e offre supporti scenici e tecnologici innovativi. Grazie alla sua strumentazione, può offrire svariate attività culturali ed ospitare spettacoli teatrali, concerti, musical, cinema e conferenze
E’ un piccolo teatro del Centro storico di 80 posti che da anni si contraddistingue nell'offerta di programmazione con proposte sperimentali e innovative che danno sovente spazio ai giovani emergenti.
Inaugurato nel 2009, il Teatro Bertolt Brecht è stato costruito nel popoloso quartiere di San Sisto, area interessata da importanti mutamenti urbanistici e sociali.
Primo in ordine cronologico dei tre maggiori teatri urbani, nacque per iniziativa dell’aristocrazia perugina. Edificato tra il 1717 e il 1723 in struttura lignea, venne poi ricostruito su disegno di P. Carattoli nella seconda metà del XVIII secolo.
Un primo spazio teatrale, risalente al 1362 destinato ad accogliere le attività culturali del collegio della Sapienza Vecchia, era situato in una vasta sala con volte a crociera.
Nasce nel 2012, a seguito della ristrutturazione di un immobile storico di proprietà comunale già utilizzato come laboratorio dalla compagnia Tieffeu Teatro Figura Umbro.
Dedicato alle commedie dialettali perugine
E’ il principale teatro cittadino, realizzato da Alessio Lorenzinil (1778/1781), per iniziativa della borghesia perugina. Inaugurato nel 1781 con il nome di Teatro del Verzaro più tardi, si intitolò al musicista perugino Francesco Morlacchi (1774-1841).