Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni
I prezzi a Perugia e in Italia
Indice dei prezzi al consumo a Perugia
L’ufficio di Statistica del Comune di Perugia svolge ogni mese l’attività di rilevazione dei prezzi al consumo per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica sul Paniere Nazionale dei prezzi con una specifica metodologia così sintetizzabile:
- n. 2 rilevatori che si recano o contattano una o più volte al mese n. 557 unità di rilevazione: esercizi commerciali o professionali del territorio perugino
- Analisi dei prezzi rilevati per la definizione dei seguenti indici a livello comunale:
– NIC (intera comunità nazionale)
– FOI (famiglie di operai e impiegati)
– IPCA (indice armonizzato con gli indici europei)
- Calcolo delle variazioni:
– congiunturali (variazione rispetto al mese precedente)
– tendenziali (variazione rispetto alla stesso mese dell’anno precedente)
- Organizzazione e supporto delle riunioni mensili della Commissione comunale di controllo dei prezzi al consumo avente, quale principale finalità, quella di validare gli indici;
- Comunicazione all’Istat e alle agenzie giornalistiche locali e pubblicazione sul sito del comune degli indici definitivi;
- Gli indici comunali prodotti contribuiscono alla definizione degli stessi indici a livello nazionale.
Graduatoria comunale rilevatori statistici
Graduatoria comunale dei rilevatori statistici
validità triennio 2024 – 2026
Per ulteriori informazioni:
COMUNE DI PERUGIA
Area Servizi alla persona
U.O. Servizi al cittadino
Dirigente Dott.ssa Anastasia Ciarapica 075 5772523
Ufficio comunale di statistica
Via Diaz, 150 – Madonna Alta (di fronte al CVA La Piramide)
Francesca Mantovani 075 5773995
Silvia Bartoccini 075 5773991
Elisabetta Catrana 075 5773988
Daniele Ingrastone 075 5773990
Relazioni Statistiche
Le donne oltre i numeri: dati ufficiali per le politiche di genere in Umbria – Evento 7 marzo 2025, Sala Sant’Anna
https://www.istat.it/evento-territoriale/le-donne-oltre-i-numeri-dati-ufficiali-per-le-politiche-di-genere-in-umbria/
In vista della Giornata internazionale della donna (8 marzo 2025) l’Istat, insieme al Comune di Perugia, ha organizzato una giornata di riflessione sull’utilizzo dei dati statistici ufficiali per le politiche di genere. Sono stati coinvolti anche l’Università degli Studi di Perugia, l’Unione donne in Italia (UDI) e l’Associazione Libera…mente donna.
Statistica ufficiale ed esigenze informative del territorio – ebook
https://www.istat.it/produzione-editoriale/statistica-ufficiale-ed-esigenze-informative-del-territorio-buone-pratiche-dal-protocollo-di-intesa-tra-istat-regioni-e-province-autonome-anci-e-upi/
Questo ebook illustra alcune buone pratiche emerse dall’esperienza dei Tavoli tecnici regionali di competenza dell’Ufficio territoriale dell’Istat – Area Centro (Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna, Abruzzo) istituiti in virtù del Protocollo di intesa tra Istat, Regioni e Province autonome, Anci e Upi.
Benessere Equo Sostenibile dei Territori – Report Istat 2024
https://www.istat.it/comunicato-territoriale/il-benessere-equo-e-sostenibile-dei-territori-report-regionali-anno-2024/
Il report regionale BesT rappresenta il profilo di benessere della regione e delle sue province sotto vari aspetti: la posizione nel contesto nazionale ed europeo, i punti di forza, gli svantaggi, le disparità territoriali, le evoluzioni recenti e si completa con alcuni indicatori sul territorio, la popolazione, l’economia. Il sistema di indicatori BesT è organizzato in 11 domini tematici.
Indice di fragilità comunale (IFC) – Aggiornamento Istat luglio 2024
https://www.istat.it/comunicato-stampa/aggiornato-indice-di-fragilita-comunale/
L’Indice di Fragilità Comunale (IFC) è un composito che misura l’esposizione dei territori comunali ai rischi di origine naturale e antropica e a condizioni di criticità connesse con le principali caratteristiche demo-sociali della popolazione e del sistema economico-produttivo. L’indice è la combinazione di 12 indicatori elementari che descrivono le principali dimensioni (territoriali, ambientali e socioeconomiche) della fragilità dei Comuni.
Archivio relazioni statistiche
I percorsi evolutivi dell’Umbria: 60 anni di storia socio-demografica attraverso i dati censuari
Programma del seminario del 14 giugno 2017
– I percorsi evolutivi dei territori italiani
contributo di Luca Calzola – Ufficio territoriale per la Toscana, le Marche e l’Umbria – Istat
–Demografia e società nei territori dell’Umbria
contributo di Sabrina Angiona – Ufficio territoriale per la Toscana, le Marche e l’Umbria – Istat
–Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
contributo di Cristina Cesaroni – Ufficio territoriale per la Toscana, le Marche e l’Umbria – Istat
Perugia, come cambia la città nel tempo. Un focus sui quartieri
(ulteriori materiali di approfondimento: indicatori Bellocchio – Fontivegge – Madonna Alta)
contributo di Valeria Tocchi – Ufficio di Statistica – Comune di perugia
ABC – il nuovo alfabeto dell’istat
Un video che nasce per comunicare in modo semplice ed efficace il processo di innovazione organizzativa e produttiva intrapreso dall’Istituto, per rispondere alla crescente domanda di dati sempre aggiornati, multidimensionali e accessibili.
In 21 lettere si racconta come l’Istat si trasforma per fornire a cittadini, imprese e istituzioni strumenti utili per leggere la complessità dei fenomeni socio-economici del nostro tempo
Percorsi evolutivi dei territori italiani attraverso i dati censuari
Si segnala in particolare:
- da pag. 169 il capitolo “Percorsi evolutivi dell’Umbria” con riferimenti all’intero territorio del comune di Perugia
- da pag. 190 alcuni indicatori descrivono la situazione per aree sub-comunali.
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
– Programma Convegno 27 ottobre 2015
– L’Umbria: da terra di emigrazione a regione di immigrati
intervento di Odoardo Bussini
– Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria
intervento di Luca Calzola
– La presenza straniera nel Comune di Perugia
intervento di Valeria Tocchi
– La presenza straniera nel Comune di Terni
intervento di Simona Coccetta
– Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza
intervento di Eleonora Bigi
Convegno nazionale 2015 StatCities
Informazioni dal monitoraggio dei prezzi al consumo L’esperienza in Umbria e le nuove chiavi di lettura
Statistica ed esperienze sul territorio – Incidentalità stradale nel Comune di Perugia
Presentazione (wmv) (pdf)
L’Italia del censimento – Umbria
Struttura demografica e processo di rilevazione
Censimento della popolazione
Censimento – Indagine Pilota 2009
Modelli statistici per l’analisi dei dati e la valutazione d’efficacia
Il caso del Comune di Perugia
Donazione Organi
Dati raccolta consensi – 2012
Rilevazione pilota del censimento della popolazione nel Comune di Perugia
I risultati
Osservatorio prezzi della Regione dell’Umbria
La rilevazione dei dati nel Comune di Perugia dal 2004 al 2010
La popolazione residente a Perugia nell’anno 2010
Confronto con gli anni 2006 – 2009
La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia
Anno 2009
La popolazione residente a Perugia nell’anno 2009
Confronto con gli anni 2005 – 2008
Reddito degli italiani nei vari comuni
Pagina aggiornata il 03/10/2025